
Decreto semplificazioni, da appalti a green economy: tutte le misure. FOTO
Dieci giorni fa era stato approvato dal Consiglio dei ministri, ora il decreto è arrivato in Gazzetta ufficiale. Ecco le misure in arrivo, che riguardano molti settori: ci sono Alitalia, i porti, la sburocratizzazione e un progetto per l'energia rinnovabile

È finalmente arrivato in Gazzetta ufficiale, 10 giorni dopo il varo da parte del Consiglio dei ministri, il decreto Semplificazioni. Sono in vigore le misure che riguardano molti settori, dagli appalti alla green economy
Decreto semplificazioni 2020, dal Mose alla Tav: ecco le opere approvate. FOTO
Sono in tutto 65 articoli per misure che interessano la ricostruzione nelle aree colpite da terremoti e i poteri del commissario Arcuri anche sugli acquisti di arredi che serviranno alle scuole per la ripartenza post-Covid
Alitalia, sanità, appalti: le novità del Decreto semplificazioni
Alcune norme riguardano Alitalia, per prorogare a fine anno i tempi per consentire alla nuova società di camminare con le proprie gambe
Dl semplificazioni, Conte: "Sblocchiamo una volta per tutte i cantieri. Ok a 130 opere"
Poi lo sblocco di 800 milioni per i porti italiani, tra cui Taranto

L'obiettivo è quello di dare un impulso e velocità alla ripresa, anche attraverso gli appalti. Saranno così possibili affidamenti diretti per opere fino a 150 mila euro e procedure negoziate fino a 5 milioni

Le regole per manutenzioni straordinarie e ristrutturazioni sono state riformulate per consentire l'attuazione di incentivi per la rigenerazione urbana

Varrà inoltre la formula del silenzio assenso e tempi perentori per le procedure di autorizzazione in conferenza dei servizi.

Si interviene poi su una delle cause che frenano le procedure di autorizzazione. Quella che il premier Giuseppe Conte ha definito "paura della firma"

Verrà limitata la responsabilità per danno erariale ai soli casi di dolo e viene meglio definito il reato di abuso d'ufficio

Nel testo sono entrate anche una serie di misure per le imprese. A partire dall'aumento dei contributi alle imprese per l'acquisto di beni strumentali che vengono erogati in unica soluzione, contro le sei rate precedenti

Saranno inoltre velocizzati i lavori sulle infrastrutture di rete per le comunicazioni elettroniche e la banda ultralarga, prevedendo procedure autorizzative semplificate per gli interventi di scavo, installazione e manutenzione di reti in fibra e degli impianti radioelettrici di comunicazione

Poi la sburocratizzazione con l'impiego di tecnologie anche nei servizi pubblici, con l'uso della posta elettronica certificata nei rapporti tra Amministrazione, imprese e professionisti, con l'obiettivo di agevolarne l'operatività. Procedure semplificate anche per la cancellazione dal registro delle imprese mentre vengono facilitati anche gli aumenti di capitale delle società quotate

Non manca il pacchetto su ambiente ed energia. Per favorire l'uso di auto elettriche verranno diffuse le colonnine per alimentarle

Per sostenere la green economy e la tutela dell'ambiente, il decreto introduce anche la razionalizzazione delle procedure di valutazione d'impatto ambientale (VIA) associate alle opere pubbliche e la razionalizzazione degli interventi nelle Zone Economiche Ambientali

Una nuova disciplina sui trasferimenti di energia rinnovabili dall'Italia agli altri Paesi europei, viene introdotta con benefici per le casse dello Stato e ci sono anche semplificazione dei procedimenti autorizzativi delle infrastrutture della rete di distribuzione elettrica a livello nazionale e locale. Semplificazioni sono previste anche per il rilascio delle garanzie pubbliche da parte di Sace a favore di progetti del green new deal