
Elezioni europee 2019, sondaggio Quorum per Sky TG24: Lega al 33,2%, M5S al 22,3%
Le rilevazioni Quorum/YouTrend per il "Il Confine": Lega primo partito, poi M5S. Pd al 21,1%. Sei italiani su 10 non sono soddisfatti dell’operato del governo. Il 56,7% degli italiani pensa che sia giusto chiudere i porti italiani per impedire l'arrivo dei migranti

Il sondaggio di Quorum/Youtrend per Sky Tg24 ha rilevato le intenzioni di voto per le Elezioni europee 2019: a oggi, la Lega è il primo partito in Italia, con il 33,2%, seguito dal M5S con il 22,3%. Dietro c'è il Pd, che si attesta nelle intenzioni di voto al 21,1%, poi Forza Italia, che secondo il sondaggio arriverebbe al 9,9%, Fdi al 5,1%, +Europa al 2,0%, Sinistra Italiana all'1,7% e Articolo 1 - MDP all’1%. Il 3,7% degli intervistati si orienterebbe invece verso altri partiti
Elezioni europee 2019, tutto quello che c'è da sapere
Per entrare nel dibattito politico, si sonda la soddisfazione sull’operato del governo. Si dice insoddisfatto il 62% degli italiani, contro il 38% che è soddisfatto
Il 56,7% degli italiani pensa che sia giusto chiudere i porti italiani per impedire l'arrivo dei migranti, contro il 43,3% che è contrario: tutti i dati
Il dato si ribalta tra gli elettori della maggioranza: soddisfatti il 90,6% degli elettori della Lega e il 77,4% degli elettori M5S. Molto insoddisfatto invece il 96,2% degli elettori di centrosinistra
Il 14,8% degli italiani si ritiene sovranista contro l’85,2% che invece non si ritiene sovranista: i dati
Affrontando poi le questioni fiscali, uno dei punti centrali è quello della flat tax. Il 22,9% degli italiani si dice favorevole a questa misura, ovvero a far sì che tutti paghino la stessa percentuale di tasse sul reddito, indipendentemente dalle dimensioni del reddito stesso. Il 77,1% è contrario
Flat tax, cos'è e come funziona
In disaccordo con la flat tax gli elettori del centrosinistra (contrari 92,4% e favorevoli 7,6% ) e quelli del Movimento 5 Stelle (contrari 82,4% e favorevoli 17,6%). A favore, invece, gli elettori della Lega, il 55,1% contro il 44,9% di chi è in disaccordo
Flat tax, cos'è e come funziona
Passando alle questioni economiche e al fatto che il nostro Paese cresce meno di ogni altro in Europa, si è chiesto quanto il governo ne sia responsabile. Per il 64,5% degli intervistati le principali responsabilità sono da attribuire all’esecutivo mentre per il 35,5% non dipendono da questo
Approvato il Def 2019, crescita dello 0,2%. Deficit sale al 2,4%
Sottoponendo la stessa domanda sulla responsabilità della bassa crescita economica per elettori, emerge che i fedeli al centrosinistra la attribuiscono al governo. Divisi quelli della Lega, mentre tra gli elettori del M5S sono sicuri: poca responsabilità da attribuire al Movimento
Approvato il Def 2019, crescita dello 0,2%. Deficit sale al 2,4%
Focalizzandosi sul centro-destra, si valuta poi quanto l’elettorato premierebbe con il voto alle politiche una lista unitaria di centro-destra con Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia
Europee 2019, la presentazione delle liste e i candidati in campo
Restando nel campo del centrodestra, è stato chiesto agli intervistati che hanno votato Forza Italia alle ultime elezioni se cambierebbero idea passando alla Lega. Solo un quarto di loro circa passerebbe alla forza di Matteo Salvini
FI, accuse a Carfagna: "Candidatura è golpe". Ma è fuori lista
Gran parte degli intervistati ritiene che Forza Italia non avrà grande rilevanza negli scenari politici futuri
cosa voterebbero gli intervistati in un ipotetico referendum sull’uscita dall’Unione Europea? I risultati
Circa un terzo degli intervistati si ritiene una persona di destra o centrodestra
cosa voterebbero gli intervistati in un ipotetico referendum sull’uscita dall’Unione Europea? I risultati
Ecco come è stato realizzato il sondaggio, su un campione rappresentativo della popolazione con 1.000 interviste raccolte tra l’11 e il 12 aprile 2019
"Il Confine" su Sky Tg24