Svelata la versione celebrativa del 50° anniversario dell'icona Volkswagen. Con una potenza di 239 kW (325 CV), Golf GTI Edition 50 è la Golf GTI di serie più potente di sempre. L’avvio della produzione a Wolfsburg è previsto per la fine del 2025, consegne a partire dal primo trimestre del 2026
Giro di boa importante per Volkswagen Golf GTI che festeggerà 50 anni nel 2026. La casa automobilistica di Wolfsburg però non è intenzionata ad attendere il prossimo anno per celebrare una delle sue icone sportive, presentando una versione celebrativa della hot hatch che arrivò per la prima volta su strada nel 1976.
La più potente di sempre
Con una potenza di 239 kW (325 CV), Golf GTI Edition 50 è la Golf GTI di serie più potente di sempre. Questo modello speciale ha festeggiato la sua anteprima mondiale già quest’anno, in occasione della 24 Ore sul Nürburgring. L’avvio della produzione a Wolfsburg è invece previsto per la fine del 2025: la Golf GTI Edition 50 sarà così pronta per la consegna a partire dal primo trimestre del 2026.
Ha già stabilito un record prima dell'inizio delle vendite: con il suo tempo di 7:46:13 minuti, questa vettura celebrativa è infatti la Volkswagen di serie più veloce sul circuito del Nordschleife, lungo 20,832 km.
Il pacchetto GTI Performance opzionale con assetto Performance, cerchi in lega da 19 pollici, pneumatici semislick e impianto di scarico in titanio Akrapovič portano la dinamica di marcia a un livello superiore.

Il motore
Il potente EA888 evo4 LK3 è una versione rielaborata della motorizzazione della GTI finora più potente: la Golf GTI Clubsport3 da 221 kW (300 CV). Attraverso degli interventi interni al motore, il team motoristico di Volkswagen ha aumentato la potenza della Golf GTI EDITION 50 di 18 kW (25 CV). Rispetto alla Golf GTI standard nella configurazione base da 195 kW (265 CV), questo divario sale a 44 kW (60 CV). Nell’EDITION 50 la coppia massima è stata portata a 420 Nm. Per un confronto: i newtonmetri raggiunti dalla Golf GTI Clubsport e dalla Golf GTI sono rispettivamente 400 e 370. Il motore è abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 marce DSG dall’innesto rapido, la cui regolazione si armonizza perfettamente con le caratteristiche di accelerazione. Quando viene sprigionata la piena potenza, la Golf GTI EDITION 50 accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi circa. Per passare da 0 a 200 km/h il nuovo modello speciale impiega circa 16,8 secondi, ovvero 1,6 secondi in meno rispetto alla Golf GTI Clubsport. La sua velocità massima (limitata) è invece pari a 270 km/h4 .

Approfondimento
Volkswagen Id.Every1, city car elettrica del futuro

Il design esterno
Nella calandra viene impiegata di serie una barra trasversale a LED. Al di sopra di quest’ultima si sviluppa la linea rossa tipica della Golf GTI: una caratteristica di queste vetture che affonda le sue origini nel profilo della calandra della prima Golf GTI del 1976. Il logo Volkswagen nel frontale è illuminato: la V, la W e il cerchio intorno alle due lettere sono infatti incorniciati all’esterno e all’interno da sottili linee luminose. In linea con il look complessivo del modello celebrativo, l’emblema anteriore della EDITION 50 è oscurato.
A sottolineare ulteriormente il carattere audace della Golf GTI EDITION 50 ci pensano i cerchi in lega Queenstown da 19 pollici con finitura smaltata rossa e nuovi inserti GTI. Le scritte GTI visivamente immobili sui cerchi consentono di leggere la scritta GTI anche quando le ruote girano. Posto sullo spoiler del tetto e sui lati interni degli specchietti laterali, il logo GTI 50 crea un’identità visiva unica da ogni angolazione

Approfondimento
Volkswagen Tayron, il SUV premium a 7 posti. Il test drive

Gli interni
I sedili sportivi con motivo a quadretti, una linea nella tonalità Racing Green ed elementi in velluto sintetico creano all’interno della Golf GTI EDITION 50 un’atmosfera raffinata con un tocco da motorsport. Il volante sportivo multifunzione in pelle ridisegnato è dotato di una razza con il logo GTI 50 e di una grande mascherina in alluminio scuro (Dark Anodised). Insieme alle levette al volante integrate per il cambio a doppia frizione a 7 marce DSG, offre una sensazione da gara. Tra i tipici segni distintivi GTI nell’abitacolo figurano le cinture di sicurezza rosse (mentre quelle dei sedili anteriori ed esterni posteriori sono nere in combinazione con l’opzionale sistema proattivo di protezione degli occupanti). I rivestimenti in gomma per la pedaliera nel vano piedi sono inoltre di colore rosso e argento. Speciali tappetini GTI 50 con l’emblema GTI cucito sottolineano la ricercatezza dell’edizione di questo anniversario.
Dati tecnici
Motore turbo da 2,0 litri (EA888 evo4 LK3)
Cilindrata 1.984 cm³
Potenza 239 kW (325 CV)
Coppia 420 Nm
Trazione anteriore
Cambio a doppia frizione a 7 marce DSG
Vmax 270 km/h (limitata)
Accelerazione da 0 a 100 km/h 5,5 s
Accelerazione da 0 a 200 km/h 16,8 s
Freni 18 pollici con pinza flottante a 2 pistoncini all’anteriore
Lunghezza 4.289 mm
Larghezza 1.789 mm (specchietti esterni esclusi)
Passo 2.627 mm

Approfondimento
Robotaxi, Volkswagen: entro il 2027 operativi ad Amburgo e Los Angeles
