Motori
Arrow-link
Arrow-link

Volkswagen Tayron, il SUV premium a 7 posti. Il test drive

Auto
Gianluca Sepe

Gianluca Sepe

Il nuovo modello completa l'offerta del brand, offre spazio e tecnologia ma anche motorizzazioni elettriicate e l'immancabile diesel

Tra Tiguan e Touareg c’è ora c’è Tayron. Il nuovo SUV di Volkswagen si colloca quasi al vertice della line-up del marchio tedesco, presentandosi come una tuttofare a ruote alte adatta al tempo libero e alla vita quotidiana, con un tocco di elettrificazione per il massimo dell’efficienza e con la trazione integrale per muoversi in qualsiasi situazione.  

 

Motori e dotazioni premium

Mild-hybrid, plug-in hybrid ma anche diesel. La gamma dei motori di Volkswagen Tayron include infatti un’ampia scelta che punta molto sulla sostenibilità senza tralasciare i gusti della clientela: si parte dal MHEV eTSI da 150 CV con tecnologia a 48 Volt, passando per l’e-Hybrid alla spina con due livelli di potenza, da 204 e 272 CV, con batteria da 19,7 kWh per oltre 121 km di autonomia in full eletric. Senza dimenticare le opzioni a gasolio, da 150 e 193 CV, anche con trazione integrale 4Motion. Per rendere più completa la dotazione di serie si possono scegliere il DCC Pro con ammortizzatori attivi per regolare l’assetto e i fari LED Matrix IQ Light con illuminazione interattiva ma anche i sedili ergoActive Plus con funzione massaggio. 

Comfort e versatilità

Lato comfort, grazie ai suoi 4,79 metri a bordo di Tayron c’è davvero tanto spazio e tanta versatilità: la configurazione a 7 posti offre massima abitabilità con 345 litri a disposizione nel vano posteriore ma in alternativa si possono avere 850 litri di capacità di carico nel bagagliaio fino alla seconda fila che arrivano a 1.905 litri con quest’ultima reclinata. Sulle versioni diesel si arriva addirittura a 2.090 litri. La panchetta della seconda fila poi può anche scorrere in avanti massimizzando ancor di più gli spazi senza dover abbattere le sedute. 

 

Interni tech

Gli interni poi hanno finiture premium con una sapiente scelta dei materiali. Ci sono rivestimenti specifici per la plancia, con superfici soft touch ed elementi che vanno ad impreziosire anche i pannelli delle portiere. Al centro del tunnel c’è il selettore rotativo che consente di controllare le modalità di guida ma anche le luci d’ambiente e l’intrattenimento musicale. A contribuire al silenzio a bordo ci pensano invece i vetri acustici. Dal punto di vista tecnologico, dietro al volante c’è il Digital Cockpit Pro da 10’’ mentre al centro per i sistemi multimediali c’è un touch screen che varia a seconda dell’allestimento da 12,9’’ a 15’’ e in aggiunta l’Head-up display. 

Come va Tayron

Nel complesso la nuova Volkswagen Tayron ha un’ottima stabilità e una buona manovrabilità, pur con un peso che inevitabilmente è presente. L’assetto è ben tarato e anche sul posto collinare dove abbiamo avuto modo di mettere alla prova il nuovo SUV di Wolfsburg, questa vettura si è comportata bene offrendo un feedback diretto.

 

Prezzo e allestimenti

L’offerta commerciale include gli allestimenti Life, Elegance, R-Line, Edition Plus e R-Line Plus, con prezzo a partire 45.900 euro. Disponibile a 5 e 7 posti, Tayron è molto di più di una semplice erede della Tiguan AllSpace, rappresentando una soluzione intermedia tra i SUV top di gamma del marchio tedesco, il tutto con quella versatilità e quell’adattabilità per le esigenze familiari tipica del brand di Wolfsburg.

Approfondimento

Drive Club, le puntate della rubrica di auto e mobilità di Sky TG24

I più letti