Motori
Arrow-link
Arrow-link

Nuova Toyota Aygo X, col restyling il crossover ora è full hybrid

Auto

Novità estetiche, allestimento GR sport e soprattutto per la prima volta la tecnologia full hybrid che arriva su una citycar di segmento A

Per la prima volta nel segmento A arriva la tecnologia full hybrid. La introduce Toyota con la sua piccola citycar Aygo X che si aggiorna nello stile e nell'estetica, ma soprattutto nella propulsione. Un motore 1.5 full hybrid da 116 CV, che andrà a sostituire il precedente 1.0 da 72 CV solamente a benzina. Con numeri che sotto al cofano fanno un bel salto in avanti: da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi con emissioni di 86 g di CO2 al km. 

Progettata in Europa

Progettata e prodotta in Europa, la Toyota Aygo X è un crossover che prende il nome e l'ispirazione dalla divertente Aygo: un veicolo compatto e versatile, ideale per uno stile di vita moderno. La nuova Aygo X ibrida ha più potenza e un'accelerazione più decisa, per un'esperienza di guida più coinvolgente e più efficiente. La nuova Aygo X sarà in vendita in Europa a partire dalla fine del 2025.

Look da crossover

La nuova Aygo X estende quindi l'elettrificazione al veicolo più piccolo e accessibile della gamma Toyota, senza compromettere il suo caratteristico look da crossover compatto. Invariato il passo di 2.430 mm e lo spazio per il bagagliaio. Per la prima volta in un ibrido Toyota, i due moduli delle batterie sono posizionati uno accanto all'altro lungo la larghezza del pianale, in una disposizione longitudinale sotto i sedili posteriori. 

La potenza

La potenza complessiva del sistema è aumentata di 44 CV rispetto alla precedente versione non ibrida, raggiungendo un massimo di 116 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi. La Aygo X ha una grande maneggevolezza per le trafficate strade urbane grazie alla piattaforma GA-B della Toyota Global New Architecture (TNGA) e al posizionamento della batteria ibrida, che assicura un baricentro basso e una struttura molto rigida. Il raggio di sterzata è di 4,7 metri.

Design da SUV compatto

Design frontale completamente nuovo: cofano, fari e griglia frontale creano una presenza più decisa e l'impressione di un baricentro basso. Cerchi da 17 o 18 pollici, a seconda della versione, e passaruota neri. Motivi bicolore con il nero che si estende senza soluzione di continuità dal tetto alla parte posteriore e fino ai brancardi laterali.

Lo spazio

Nonostante le dimensioni esterne compatte, la nuova Aygo X massimizza lo spazio interno con una posizione di guida alta per una visibilità superiore. La capacità del bagagliaio è di 231 litri. All'interno nuovo quadro strumenti digitale da 7 pollici, con il freno di stazionamento elettrico ora di serie su tutti gli allestimenti, così come le due porte USB-C per la ricarica. Sulle versioni più accessoriate sono disponibili anche la ricarica wireless per smartphone, la chiave digitale, gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente e la tecnologia nanoeX™ per un’aria interna più pulita.

Versione Sport

Per la prima volta debutta una variante GR SPORT della Aygo X. Ispirata ai team TOYOTA GAZOO Racing, vincitori del Campionato del Mondo, la versione GR SPORT si distingue subito per la livrea bi-tone Mustard con cofano nero a contrasto. La griglia frontale, già distintiva sulla Aygo X, adotta ora il motivo esclusivo "G-pattern" tipico della famiglia GR, mentre i cerchi in lega dedicati GR SPORT completano il look sportivo. All’interno, dettagli in nero e grigio e ricami con il logo GR contribuiscono a creare un ambiente dinamico e incentrato sulla guida.

Minore impatto ambientale

Adottando un design mirato alla riduzione dell’impatto ambientale e analizzando ogni fase del ciclo di vita del veicolo — dall’utilizzo alla produzione fino alla distribuzione — Toyota stima una riduzione dell’impronta di carbonio complessiva del 18% rispetto alla generazione precedente. Il merito va soprattutto all’ultra-efficiente sistema ibrido, ma anche all’impiego di nuovi materiali e alle misure adottate per diminuire l’impatto della produzione e della logistica.

Un esempio concreto è l’impiego della tecnologia di colorazione in stampo su alcuni componenti: il colore viene applicato direttamente durante lo stampaggio a iniezione, ottenendo così un effetto visivo accattivante e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ rispetto ai tradizionali processi di verniciatura.

Anche l’adozione di materiali riciclati in plastica e tessuto per i rivestimenti dei sedili — come il nuovo SakuraTouch, un materiale premium completamente privo di derivati animali — contribuisce a contenere l’impronta di carbonio del veicolo.

Infine, lo stabilimento Toyota Motor Manufacturing Czech di Kolín, dove viene prodotta la Aygo X, utilizza in misura crescente energia rinnovabile. Anche la logistica dei componenti e dei veicoli è stata ottimizzata, con processi più intelligenti e sostenibili.

Approfondimento

Toyota GR Supra, più estrema con Final Edition e Lightweight EVO

I più letti