
Introduzione
La constatazione amichevole, nota anche come Modulo CAI (Certificato di Incidente) o CID (Certificato di Incidente Stradale), è un modulo da compilare in caso di incidente stradale in cui siano coinvolti due veicoli. La constatazione amichevole ha lo scopo di documentare l'incidente e facilitare il processo di risarcimento dei danni. Ecco come compilare correttamente il documento e in quali situazioni è obbligatorio utilizzarlo
Quello che devi sapere
La constatazione amichevole
Se siamo coinvolti in un incidente stradale con un altro veicolo, la constatazione amichevole può essere uno strumento molto utile per semplificare le pratiche di risarcimento. Permette infatti ai conducenti coinvolti in un incidente di descrivere in modo semplice e chiaro cosa è successo, facilitando il lavoro delle compagnie assicurative. È uno strumento molto diffuso in Italia e può essere utilizzato per incidenti di lieve entità
Come va compilata
Nel modulo CAI vanno inserite una serie di informazioni:
- Dati generali: indicare data e ora dell'incidente, specificare con precisione il luogo dell'incidente, indicando comune, provincia, via/piazza e numero civico, segnalare se vi sono persone ferite e, in caso affermativo, specificare i dettagli nella sezione "Altre informazioni" a pagina 2. Inoltre bisogna riportare se l'incidente ha causato danni materiali ad altri veicoli o ad altri oggetti, e riportare i dettagli nella sezione "Altre informazioni". Poi ancora indicare l'eventuale presenza di testimoni, e in caso affermativo, riportarne i dati, compresi nome, cognome, indirizzo e numero di telefono
- Dati dei conducenti e delle assicurazioni: vanno indicati i dati anagrafici dei conducenti e delle assicurazioni coinvolte oltre ai dettagli del veicolo, inclusi numero di targa e lo stato di immatricolazione
- Descrizione della dinamica dell'incidente: bisogna identificare una delle circostanze elencate nel modulo, ed in caso positivo barrare le corrispondenti caselle. Poi effettuare una descrizione sintetica dell'incidente, con particolare attenzione alla dinamica. Quindi in alternativa o in aggiunta alla descrizione sintetica, è possibile fare un disegno grafico dell'incidente
- Firme: entrambi i conducenti coinvolti devono firmare il modulo
Una volta compilata ognuno dei due conducenti deve conservare una copia del modulo
Quando è necessario usarla
In generale, la constatazione amichevole è obbligatoria quando l’incidente coinvolge due veicoli e ci sono danni materiali a cose o a persone e questi sono di modesta entità, cioè i danni vengono stimati inferiori a una certa soglia (solitamente 2.500 euro, ma può variare a seconda delle assicurazioni o delle normative locali). Inoltre entrambi i conducenti devono essere d’accordo nel compilare il modulo e l’incidente si deve essere verificato in un luogo accessibile e sicuro.
Se invece ci sono danni gravi, feriti o situazioni più complesse, è preferibile chiamare immediatamente le autorità e non compilare il modulo.
Consigli d'uso
È consigliabile compilare il modulo di constatazione amichevole direttamente sul posto, subito dopo l’incidente, per evitare di dimenticare dei dettagli o particolari utili. Qualora ci fossero però dei dubbi sulla dinamica di quanto accaduto, è meglio chiamare le autorità (polizia locale) e non compilare il modulo immediatamente. Se si ha il sospetto che l'altro conducente abbia mentito o abbia compiuto irregolarità, è consigliabile non firmare il modulo e segnalare il caso alle autorità.
Cosa fare dopo la compilazione
Una volta che abbiamo compilato il modulo dobbiamo tenerne una copia ed entrambi i conducenti devono inviare il documento completo alla propria compagnia di assicurazione. In caso di contestazioni, è possibile allegare al modulo anche foto dell'incidente e altri documenti rilevanti.