Motori
Arrow-link
Arrow-link

Furti di auto in aumento: classifica dei modelli più rubati e delle regioni più a rischio

Motori
©IPA/Fotogramma

Introduzione

I furti d’auto in Italia continuano a crescere, con numeri che confermano un trend preoccupante che sembra destinato a proseguire anche nei prossimi mesi. Nel 2024 sono stati rubati oltre 136mila veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente e un incremento del 6% per le sole automobili. Ancora più marcato l’incremento dei furti di veicoli commerciali, più che raddoppiati (+112%). È quanto emerge dal “Dossier sui Furti di veicoli 2025”, elaborato da LoJack Italia su dati forniti dal ministero dell’Interno, integrati con quelli provenienti da altri report e studi sul fenomeno. Ecco i modelli più rubati e le regioni dove il rischio di furti è più alto.

Quello che devi sapere

Furti veicoli: i dati

Dal 2013 a oggi sono stati rubati quasi 1 milione e 700mila veicoli e, di questi, 1 milione non è mai stato ritrovato. Nel 2024 i furti hanno raggiunto quota 136.201, tornando a superare la soglia dei 100mila furti di autovetture, un dato che non si registrava dal 2018. La refurtiva viene spesso smontata nel giro di 24 ore e i pezzi inviati lungo le direttrici dell’Est Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente.

Furti veicoli: i dati

Tasso di recupero stabile

Nonostante l’aumento dei furti, il tasso di recupero resta stabile al 45%.
Secondo LoJack, sono due i fenomeni che hanno caratterizzato l’ultimo anno: la crescente concentrazione delle attività criminali nelle aree tradizionalmente più colpite e l’uso sempre più diffuso di tecnologie per rubare veicoli di ultima generazione. "La nuova edizione del nostro Dossier annuale evidenzia come il business criminale dei furti di auto sia ormai tornato ai livelli di allerta registrati prima del Covid, con un generalizzato aumento dei casi in quasi tutte le categorie di veicoli e in gran parte delle Regioni del Paese”, ha osservato Maurizio Iperti, presidente Emea LoJack. "Il livello di attenzione poi sale oltre misura nella macroarea costituita dalle Regioni Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia dove si concentrano quasi 8 furti su 10". "Per stare al passo nella lotta contro i ladri di auto e garantire percentuali di recupero doppie rispetto al mercato - ha detto ancora Iperti - oggi facciamo ancor di più affidamento sull'integrazione della nostra unica tecnologia in radiofrequenza con il GPS e su un team di esperti che supporta efficacemente sul campo le Forze dell'Ordine".

Le auto più rubate

Le automobili rappresentano oltre la metà dei furti totali (56%). Nella classifica dei modelli più rubati, la Fiat Panda si conferma al primo posto con 13.311 furti, quasi 1 auto rubata su 5 è una Panda. Ecco la classifica:

• Fiat Panda (13.311 furti)
• Fiat 500 (5.254)
• Lancia Ypsilon (5.048)
• Fiat Punto (4.295)
• Alfa Romeo Giulietta (3.606)
• Fiat 500 L (3.452)
• Smart Fortwo (2.150)
• Citroen C3 (1.917)
• Volkswagen Golf (1.608)
• Ford Fiesta (1.496)

Tra Suv e crossover (15% dei furti), i modelli più rubati sono:
• Jeep Renegade (2.192 furti)
• Fiat 500X (2.168)
• Range Rover Evoque (1.634)
• Jeep Compass (748)
• Peugeot 3008 (737)
• Volkswagen T-Roc
• Volkswagen Tiguan
• Peugeot 2008
• Renault Captur
• Ford Kuga

Le auto più rubate

Moto, furti stabili: i modelli più rubati

Per quanto riguarda i veicoli a due ruote, nel 2024 sono stati rubati 31.713 motocicli, un dato stabile rispetto al 2023. Solo il 43% di questi mezzi è stato recuperato. Di seguito, la classifica dei modelli più rubati:

• Honda SH (8.050 furti)
• Piaggio Liberty (2.757)
• Aprilia Scarabeo (1.913)
• Kymco Agility (1.729)
• Vespa (1.559)

Moto, furti stabili: i modelli più rubati

Le regioni più a rischio di furti

Dall’indagine è emerso che il 78% dei furti si concentra in sole cinque regioni:
• Campania, 31.428 furti (23% del totale)
• Lazio (18%)
• Sicilia (14%)
• Puglia (14%)
• Lombardia (11%)


Le regioni più sicure, con meno di 600 furti all’anno, restano Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta. Campania e Lazio sono invece le regioni in cui le probabilità di recuperare il veicolo sottratto sono più basse: in due casi su tre al proprietario non rimane che rassegnarsi alla perdita definitiva del veicolo.

Le regioni più a rischio di furti