
Il ceo di Facebook incontra Margrethe Vestager, Thierry Breton e Vera Jourova, commissari europei responsabili di Digitale, Mercato interno e Trasparenza. Focus su digitale, democrazia, privacy. Dalle colonne del FT dice: su Web tax sosteniamo Ocse su norme fiscali eque

L'amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, è a Bruxelles per incontrare i tre commissari europei responsabili di Digitale, Mercato interno e Trasparenza, rispettivamente Margrethe Vestager, Thierry Breton e Vera Jourova
Facebook, Ocasio-Cortez incalza Zuckerberg su Cambridge Analytica e suprematismo bianco
Mercoledì la Commissione pubblicherà l'atteso 'white paper' sull'intelligenza artificiale
Facebook e privacy dopo Cambridge Analytica, le accuse e la difesa del social
Il ceo di Fb è stato accolto dalla commissaria Vera Jourova
Facebook: al lavoro su Hobbi, la nuova app simile a Pinterest
"Con Vestager e Breton si parlerà dell'agenda digitale della Commissione Ue, mentre con Jourova la discussione si sposterà sulla protezione della democrazia e dei diritti fondamentali", ha riferito un portavoce Ue
Social network, le novità e gli aggiornamenti in arrivo a gennaio 2020
In giornata Mark Zuckerberg ha scritto un suo editoriale sul Financial Times in cui ha detto: "Le aziende tecnologiche dovrebbero servire la società" e "pertanto sosteniamo gli sforzi dell'Ocse volti a creare regole fiscali globali eque per Internet”
Social network, le novità e gli aggiornamenti in arrivo a gennaio 2020
Dalle colonne del quotidiano della City, il ceo di Facebook chiede "una buona regolamentazione delle Big Tech": "può danneggiare i nostri affari a breve termine - sottolinea -, ma nel lungo periodo darà benefici a tutti"

Un momento dell'incontro tra Zuckerberg e la commissaria Ue Vera Jourova

Oggi Facebook ha pubblicato un 'white paper’ che tratta dello sviluppo di norme che riguardano i contenuti dannosi online e che coinvolgano legislatori, aziende private, società civile, utenti. E basate su riflessioni riguardo la libertà di espressione, la tecnologia e la natura globale di Internet

"Se studiate in modo adeguato, le nuove linee guida per la regolamentazione dei contenuti dannosi online possono contribuire al successo continuativo di Internet attraverso l'elaborazione di modalità chiare, la condivisione di responsabilità e la collaborazione tra governi, aziende e società civile", spiega Monika Bickert, Vice Presidente, Content Policy di Facebook

"Sono lieta di vedere che il pensiero di Facebook sta cambiando ed è più allineato con l'approccio europeo su diversi aspetti normativi. Vedo le Big Tech come parte della soluzione ai problemi che esse stesse hanno contribuito a creare”, ha detto la commissaria Ue per la Trasparenza, Vera Jourova, dopo l'incontro con il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, a Bruxelles

La regolamentazione Ue "non risolverà mai tutti i problemi" posti da Internet, ha precisato Jourova, per questo "Facebook e Zuckerberg devono rispondere alla domanda 'chi vogliono essere' come azienda e quali valori vogliono promuovere"






