
Per la prima volta nella storia, due donne nei posti chiave: la tedesca Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione e la francese Christine Lagarde alla guida della Banca centrale europea. L'italiano David Sassoli presiederà il Parlamento

Due donne di centro destra sono ai vertici europei per la prima volta nella storia dell'Unione. Una ministra tedesca, Ursula von der Leyen (a destra) ottiene la presidenza della Commissione europea e una francese, Christine Lagarde (a sinistra) guiderà la Banca centrale europea
Nomine Ue, Ursula von der Leyen presidente della Commissione. Lagarde alla Bce
Il nome di Ursula von der Leyen ha messo d'accordo tutti. Popolare, convinta europeista, fedelissima di Angela Merkel, è stata considerata tra i possibili sostituti della cancelliera anche in Germania. Prima donna ministro della Difesa nel Paese, si è guadagnata il nomignolo di "madre della nazione tedesca". La sua biografia dimostra che famiglia e lavoro non sono incompatibili (ha 7 figli). Prima di entrare in politica attiva, aveva lavorato come medico e prima ancora aveva studiato archeologia ed economia
Gli Eurodeputati del Brexit Party si voltano di spalle durante l'inno Ue
A fare il paio al femminile è la francese Christine Lagarde, avvocato, già ministro dell'Economia, dell'Industria e dell'Impiego con l'Ump del conservatore Nicolas Sarkozy. Direttore del Fondo monetario internazionale dal 2011, è una personalità forte, esperta di questioni finanziarie prima interne al suo paese, ma non è un'economista
Usa minacciano nuovi dazi da 4 miliardi all'Ue: a rischio pasta, prosciutto e parmigiano
Il premier liberale uscente 43enne Charles Michel è, dopo Herman van Rompuy, il secondo belga a capo del Consiglio europeo in soli tre mandati, cioè da quando è stata istituita la presidenza permanente
Addio alle vecchie carte d’identità, l’Ue le vuole più sicure e uniformi
L'Alto rappresentante degli affari esteri sarà lo spagnolo socialista Josep Borrell. Catalano ma fermamente contrario all'indipendenza della Catalogna, è già stato presidente del Parlamento europeo ed era ministro degli Esteri nel governo di Pedro Sánchez
9 maggio, Festa dell'Europa. Appello di 21 Capi di Stato: "Serve Ue forte e integrata"
Alla presidenza del Parlamento europeo siederà David Sassoli, già vicepresidente dal 2014, ex giornalista in forza al Partito democratico
Parlamento Europeo, David Sassoli eletto nuovo presidente
Le istituzioni europee sono composte dalla Commissione, organo esecutivo; il Consiglio, formato da un capo di Stato o di Governo per ognuno dei 28 Paesi membri, che definisce gli indirizzi politici, nomina o propone le alte cariche e il Parlamento, unica istituzione eletta direttamente, che rappresenta i popoli dell'Unione ed è formata da 750 membri più il presidente (diventeranno 705 dopo la Brexit)
Commissione Ue: niente procedura di infrazione contro l'Italia
L'Alto rappresentante degli affari esteri cura la diplomazia dell'Ue ed è vice-presidente d'ufficio della Commissione, mentre il presidente della Banca centrale europea è il responsabile della politica monetaria e vigila sulle banche
Ue, Conte: "In Commissione appoggiamo chi ridiscute regole. Conti migliori del previsto"