
Personalità della politica e dell'attivismo per i diritti, ma anche molte organizzazioni. Il riconoscimento viene assegnato dal 1901 e i nomi sono molti: da Barack Obama a Yasser Arafat ad Abiy Ahmed, dall'Unione Europea al Comitato internazionale della Croce Rossa

Il premio Nobel per la pace, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, è stato assegnato per la prima volta nel 1901. Sono tante le persone e le organizzazioni, dalla politica all'attivismo, che di anno in anno hanno ottenuto questo riconoscimento
2019: premio Nobel per la pace al premier etiope Abiy Ahmed
Dal 1901 al 2019, sono stati insigniti del premio Nobel per la pace 24 organizzazioni e 106 persone diverse, di cui sedici donne, la quota più alta tra i Nobel
Premio Nobel per la Pace: storia di un’istituzione
Il premio Nobel per la pace 2019 è stato assegnato al premier etiope Abiy Ahmed Ali per i suoi sforzi per raggiungere la pace e la cooperazione internazionale e, in particolare, per la sua decisiva iniziativa per risolvere il conflitto di confine con la vicina Eritrea
Chi è Abiy Ahmed, il premier etiope premio Nobel per la pace 2019
Il precedente riconoscimento, nel 2018, era stato assegnato all'attivista irachena Nadia Murad e al medico congolese Denis Mukwege, per i loro sforzi per mettere fine alle violenze sessuali nei conflitti armati e nelle guerre
Nadia Murad, da schiava dell'Isis a premio Nobel per la Pace
Negli ultimi anni sono stati diversi i Nobel per la pace di carattere politico. Nel 2016 conquistò il riconoscimento il presidente colombiano Juan Manuel Santos, per i suoi sforzi risoluti per portare a termine la lunga guerra civile del suo Paese
Nobel per la Pace al presidente della Colombia Santos
Nel 2014 il premio Nobel venne assegnato alla giovane pachistana Malala Yousafzai, insieme all'indiano Kailash Satyarthi, per la loro lotta contro la sopraffazione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'istruzione
Oslo: Malala e Satyarthi ricevono il Nobel per la pace
Nel 2012 il Nobel per la pace andò all'Unione Europea, per aver contribuito all'avanzamento della pace e della riconciliazione della democrazia e dei diritti umani in Europa
Premio Nobel per la pace all'Unione Europea
Sempre nel 2012, nonostante avesse ottenuto il riconoscimento nel 1991, la politica birmana Aung San Suu Kyi ha potuto ritirare il Nobel per la sua lotta non violenta per la democrazia e i diritti umani
Aung San Suu Kyi ritira il Nobel per la Pace, 21 anni dopo
Nel 2009 è stato insignito del riconoscimento il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, ad appena un anno dal suo insediamento, per i suoi sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e cooperazione tra i popoli
Mandela e Obama, il giorno dei due Nobel per la pace
Anche Al Gore aveva corso per la Casa Bianca. Nel 2007 il Nobel per la pace andò a lui insieme al Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, per i loro sforzi per costruire e diffondere una maggiore conoscenza sui cambiamenti climatici causati dall'uomo
Al Gore compie 70 anni, ex vicepresidente Usa che lotta per l'ambiente
Nel 2005 il Premio Nobel fu assegnato all'Agenzia atomica internazionale e al suo allora direttore, Mohamed El Baradei, per i loro sforzi per impedire che l'energia nucleare venisse usata per scopi militari e per assicurare che l'energia nucleare per scopi pacifici fosse utilizzata nel modo più sicuro possibile
Premio Nobel per la Pace: storia di un’istituzione
Un altro presidente degli Stati Uniti che ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace è Jimmy Carter. Tuttavia il riconoscimento gli è stato assegnato quando non era più in carica, nel 2002, in virtù del suo impegno umanitario attraverso la fondazione Carter Center
Chi è Abiy Ahmed, il premier etiope premio Nobel per la pace 2019
Tra i più storici Nobel per la pace di stampo politico è certamente da ricordare quello del 1994, a Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzhak Rabin, per i loro sforzi per stabilire la pace in Medio Oriente
L'ombra del Polonio sulla morte di Arafat
Un anno prima, nel 1993, erano stati premiati Nelson Mandela e Frederik de Klerk, per il loro lavoro per la risoluzione pacifica del regime di apartheid e per aver gettato le basi per un nuovo Sudafrica democratico
A Qunu l'ultimo saluto a Nelson Mandela
Nel 1984 era stato premiato un altro protagonista della lotta all'apartheid in Sud Africa, il reverendo Desmond Tutu
Addio a Nadine Gordimer, premio Nobel e voce anti-apartheid
Nel 1990, Michail Gorbaciov riceveva il premio Nobel per la Pace per il suo contributo alla fine della Guerra Fredda
La caduta del Muro di Berlino
Tra le proteste della Cina, nel 1989 il Nobel andà a Tenzin Gyatso, il 14º Dalai Lama, per la sua contrarietà all'uso della violenza nella lotta del suo popolo per la liberazione del Tibet
Tibet, il Dalai Lama compie 80 anni
Nel 1986 il premio andò a Eli Wiesel, scrittore americano, autore del romanzo "La notte", scampato ai campi di concentramento e presidente della commissione presidenziale sull'olocausto
Auschwitz, i volti dei sopravvissuti. FOTO
Il 1983 fu l'anno del sindacalista polacco Lech Walesa, fondatore di Solidarność e attivista per i diritti umani
Lech Valesa: “Chiesi a Khol se si sentisse pronto”
Madre Teresa di Calcutta è stata il premio Nobel per la pace del 1979, per le sue "Missionarie della carità" e per la sua vita dedita alle vittime della povertà
Chi era Madre Teresa di Calcutta
Nel 1973 Henry Kissinger ricevette il premio Nobel insieme a Le Duc Tho per i negoziati che portarono al cessate il fuoco tra Stati Uniti e Vietnam. Ma Le Duc Tho rifiutò il riconoscimento perché certe "svenevolezze borghesi" non facevano per lui visto che, a suo avviso, gli Accordi di pace di Parigi non erano stati pienamente rispettati
Nobel per la Pace alla Ue. Le foto delle cerimonia
Martin Luther King si vide riconoscere il Nobel per la pace nel 1964, per aver promosso i diritti civili e combattuto il razzismo negli Stati Uniti
Martin Luther King moriva il Il 4 aprile 1968
Il primo premio Nobel per la pace venne assegnato nel 1901 a Jean Henri Dunant, ideatore delle convenzioni di Ginevra per i diritti umani e fondatore della Croce Rossa, che come organizzazione vincerà il premio per tre volte
Chi è Abiy Ahmed, il premier etiope premio Nobel per la pace 2019