
Dalla Parigi-Londra alla via Francigena: 12 piste ciclabili da provare in Europa. FOTO
Non solo treni e aerei: anche la bicicletta può diventare un mezzo per viaggiare, coniugando l’attività fisica con la scoperta di nuove città e paesaggi naturali. In Europa sono soprattutto i Paesi del Centro-Nord ad avere una tradizione di cicloturismo, con centinaia di chilometri di percorsi. Ma anche in Italia o in Spagna le alternative non mancano. Ecco qualche suggerimento in occasione della Giornata mondiale della bicicletta, che si celebra il 3 giugno

Anche la bici può diventare un mezzo per viaggiare: in Europa sono diversi i percorsi che permettono di scoprire città e paesaggi naturali pedalando. Sono soprattutto i Paesi del Centro-Nord ad avere una tradizione di cicloturismo più antica, ma l’interesse crescente sta facendo moltiplicare le alternative anche altrove. Ecco qualche idea per la Giornata mondiale della bicicletta, il 3 giugno
Coronavirus, la fase 2 delle città riparte da piste ciclabili e monopattini. FOTO
Uno degli itinerari più conosciuti è la Ciclovia del Danubio, che si estende da Passau (in Germania) a Vienna (in Austria, in foto). Fa parte di un percorso più ampio che dalla sorgente del Danubio arriva fino alla sua foce nel Mar Nero, toccando Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria e Romania
Mobilità, ecco come richiedere il bonus per bici e monopattini. FOTO
La Avenue Verte, o Greenway in inglese, è invece un sentiero inaugurato in occasione delle Olimpiadi di Londra del 2012. Adatta soprattutto agli appassionati di mountain bike, permette di pedalare da Londra a Parigi e viceversa (Foto: Instagram Girolibero)
Green New Deal: cos’è il piano contro il cambiamento climatico
Un altro grande classico è il Cammino di Santiago, rete di itinerari che portano alla Cattedrale di Santiago di Compostela, in Spagna. Il cammino può essere percorso a piedi, ma anche in bici. Quello più noto è il Cammino Francese, che inizia a Saint-Jean-Pied-de-Port, sul versante francese dei Pirenei

In Italia un antico percorso dei pellegrini è invece la via Francigena, anche questa percorribile in bicicletta. L’itinerario completo è di circa mille chilometri, dal Colle del Gran San Bernardo, tra Svizzera e Italia, fino a Roma

In Francia, un altro itinerario classico adatto anche al cicloturismo è il giro dei castelli della Loira, tra parchi e dimore storiche

Tra Austria e Italia si può pedalare lungo la Ciclabile Alpe Adria, che collega Salisburgo a Grado attraversando la Carinzia e il Friuli Venezia Giulia. La ciclabile è stata completata negli ultimi anni e in gran parte è stata realizzata riqualificando il tracciato della vecchia ferrovia (Foto: Instagram Igersfvg)

Sempre tra Austria e Italia (toccando anche Svizzera e Germania) c'è anche la Ciclabile del fiume Inn, tra le più lunghe d'Europa. Segue lo snodarsi dell'Inn per ricongiungersi poi con la Ciclabile del Danubio nei pressi di Passau

In Spagna si può pedalare invece lungo le Vias Verdes, itinerari ciclabili ricavati da vecchi tracciati ferroviari. Ce ne sono diverse: la più lunga si snoda nella regione di Valencia (Foto: Instagram Viasverdesffe)

Si torna nell'Europa continentale con la Rheinradweg, la Ciclabile del Reno, che attraversa Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania (in foto, Colonia), Francia e Paesi Bassi. Chi la percorre scoprirà centri storici alternati a paesaggi naturali

La ciclabile della Via Claudia Augusta inizia invece nella città tedesca di Augusta e segue l'antico tracciato della strada romana terminata dall'imperatore Claudio. Attraversa un tratto di Austria e poi entra in Italia dal Passo Resia, tra Tirolo e Alto Adige, proseguendo fino a Merano e fino a Trento (Foto: Instagram Viaclaudiaaugusta)

Dopo quella della Loira, un'altra regione turistica da visitare in bicicletta è quella dei castelli della Baviera, in Germania: anche qui i cicloturisti possono scegliere tra tanti percorsi diversi, che portano anche a visitare il Lago di Costanza

Nei Paesi Bassi, infine, la città di Nuenen, dove il pittore Vincent van Gogh è cresciuto, ha deciso di dedicargli una pista ciclabile che di giorno cattura la luce naturale per poi illuminarsi di notte con i colori della "Notte Stellata". È stata realizzata dall'artista olandese Daan Roosegaarde (Foto: Instagram Mausybausy)