
Iniziata il 2 agosto del ‘90 e terminata il 28 febbraio del ‘91, ha visto contrapposti gli Usa, a capo di una coalizione di 35 Stati, e l’Iraq. Il conflitto ha restaurato la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, a seguito dell’invasione di Saddam Hussein. LA FOTOGALLERY

Il 2 agosto 1990 le forze armate irachene di Saddam Hussein invadevano il vicino Stato del Kuwait, dando il via a quella che è passata alla storia come la Prima Guerra del Golfo. Il conflitto vide contrapposti l'Iraq e una coalizione di 35 Stati, guidata dagli Stati Uniti. Nella foto alcuni soldati Usa prima della partenza da una base in Arabia Saudita

L'invasione del Kuwait provocò immediate sanzioni da parte dell'Onu, che arrivò a lanciare un ultimatum, imponendo il ritiro delle truppe irachene
Raid Usa, Trump: "Soleimani progettava nuovi attacchi". Iran: "Ora vendetta"
Scaduto l'ultimatum, il 16 gennaio 1991, le truppe degli Stati Uniti, supportate dai contingenti della coalizione, penetrarono in Iraq. Durante il conflitto gli Usa utilizzarono anche gli Stealth F-117A (nella foto), noti anche come "aerei invisibili"

La decisione di entrare in guerra venne presa dal presidente degli Stati Uniti dell'epoca George H. W. Bush. Nella foto è ritratto mentre parla alle truppe all'interno della base operativa in Arabia Saudita, il 23 novembre 1990

Il presidente in quei mesi sostenne che l'intervento degli Usa fosse necessario per garantire la protezione necessaria agli alleati dell'Arabia Saudita, a rischio di un'invasione da parte degli iracheni. Alla visita del 1990 partecipò anche la first lady Barbara Bush (nella foto)

Le operazioni di aria e di terra vennero denominate dalle forze armate della coalizione "Operation Desert Storm"

Nella coalizione che prese parte alla guerra ci fu anche l'Italia. Tra i contingenti più numerosi, oltre a quello statunitense, quelli dell'Arabia Saudita e della Gran Bretagna

Saddam Hussein giustificò l'invasione del Kuwait rivendicando l'appartenenza del Paese alla comunità nazionale irachena, avendo un comune passato ottomano e una sostanziale identità etnica. Tra i motivi, però, c'erano anche enormi interessi economici: il piccolo Paese che si affaccia sul Golfo Persico godeva infatti di ricche riserve petrolifere

Non a caso, il 17 luglio 1990, Saddam Hussein aveva accusato Emirati Arabi e Kuwait di superare deliberatamente i tetti di estrazione del greggio al fine di danneggiare economicamente l'Iraq

Tra le immagini più note di questo conflitto, proprio i pozzi petroliferi dati alle fiamme dalle forze armante irachene durante la ritirata dal Kuwait

La Prima Guerra del Golfo è anche considerata come il primo conflitto in grado di diventare un evento mediatico. La copertura giornalistica dello scontro è stata quasi totale, 24 ore su 24. Nella foto un gruppo di soldati americani accanto a un cartello della società americana di telecomunicazioni AT&T, che durante il conflitto fornì le linee per tenere in contatto i militari con casa

Durante il conflitto morirono, solo tra i civili, più di 1.000 kuwaitiani e 3.664 iracheni. Tra le forze armate, invece, le perdite furono di 658 uomini per gli alleati e 20.112 per l'Iraq

Dopo aver spinto le forze armate irachene alla ritirata, il presidente Bush il 28 febbraio 1991 dichiarò la liberazione del Kuwait e la fine della Guerra del Golfo

Una delle fasi più controverse del conflitto avvenne nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 1991, quando i caccia dell'aeronautica e della marina statunitense distrussero una colonna di circa 1.400 veicoli militari e civili iracheni in fuga dal Kuwait attraverso una strada a nord di Al Jahra. Un'arteria che è diventata tristemente nota come "autostrada della morte"
Chi era George H. W. Bush, eroe della seconda guerra mondiale e 41esimo presidente Usa
Il conflitto, negli Stati Uniti, venne aspramente contestato da buona parte dell'opinione pubblica. Nella foto una manifestzione contro la parata militare organizzata a Washington nel giugno nel 1991 per celebrare la vittoria
Anniversari e ricorrenze, le date da ricordare e celebrare nel 2020