
Sport, tecnologia e personaggi: le parole più cercate su Google dal 2010 a oggi. FOTO
Alla fine di ogni anno il motore di ricerca diffonde le statistiche relative agli eventi, ai personaggi, ai prodotti o ai fenomeni più “googlati” nei dodici mesi precedenti. Ecco una panoramica dei gusti e degli interessi degli utenti web di tutto il mondo nel decennio

Tanto sport, tecnologia e personaggi celebri scomparsi. Sono i temi che hanno guidato le parole più cercate su Google a livello globale dal 2010 al 2019. Ecco una panoramica dei gusti e degli interessi degli utenti web di tutto il mondo visti attraverso il motore di ricerca, che ogni anno diffonde le statistiche relative ai dodici mesi precedenti
Google, da Nadia Toffa a Notre Dame: ecco le 10 parole più cercate in Italia nel 2019
La medaglia d’oro dei “top trending” di Google del 2010 va a Chatroulette, sito web tuttora attivo che mette in contatto in maniera casuale sconosciuti di tutto il mondo attraverso videochat. Il sito è andato online proprio nel 2010
Nadia Toffa, Icardi, Mahmood: i 10 personaggi più cercati su Google nel 2019. FOTO
In seconda posizione tra le parole più digitate sul motore di ricerca dieci anni fa c’è l’iPad: il tablet della Apple fu presentato il 27 gennaio 2010 dall’allora amministratore delegato della società, Steve Jobs
Google, un anno di viaggi: le 10 mete più cercate dagli italiani nel 2019. FOTO
La terza ricerca più “googlata” del 2010 è stata “Justin Bieber”: il cantautore e musicista canadese debuttò nel 2009 e l’anno successivo pubblicò “My World 2.0”, il suo primo album in studio, preceduto dal singolo “Baby”, tuttora la sua canzone più famosa
Serena Williams, Hamilton, Ronaldo e Messi: chi sono gli sportivi del decennio. FOTO
Nel 2011 la ricerca in più rapida ascesa su Google è stata quella relativa a Rebecca Black. La cantante statunitense, all’epoca 14enne, pubblicò in quell’anno il suo singolo “Friday”, che ottenne presto centinaia di milioni di visualizzazioni su YouTube, ma che fu poi vittima di parodie e critiche per la scarsa qualità del brano

Chiude il podio del 2011 Ryan Dunn: il membro della crew del programma televisivo "Jackass" morì in un incidente stradale il 20 giugno di quell'anno

La ricerca su Google più frequente del 2012 vede invece come protagonista Whitney Houston: la cantante statunitense dall’iconica voce morì l’11 febbraio di quell’anno in una stanza d’hotel a Beverly Hills. Il decesso è stato provocato dall’annegamento accidentale nella vasca da bagno, in seguito a un'eccessiva assunzione di droghe

Medaglia d'argento per “Gangnam Style”, singolo del rapper sudcoreano Psy (“Gangnam” è il nome di un quartiere popolare di Seul). Pubblicato il 15 luglio 2012, il video del brano rimase il contenuto più visto su YouTube fino al luglio 2017 (quando è stato superato dalla canzone “See you again” di Wiz Khalifa e Charlie Puth), nonché il primo video della storia della piattaforma a raggiungere il miliardo di visualizzazioni

Al terzo posto delle ricerche Google del 2012 c’è l’uragano Sandy, che tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre di quell’anno colpì Giamaica, Cuba, Bahamas, Haiti, Repubblica Dominicana e la costa orientale degli Stati Uniti, raggiungendo anche il Canada orientale. Almeno 253 le vittime

Il più cercato del 2013 è stato invece Nelson Mandela: il politico e attivista, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999, morì a 95 anni il 5 dicembre 2013. La sua lotta contro l’apartheid lo portò a scontare 27 anni di carcere. Nel 1993 fu insignito del premio Nobel per la pace

Torna la tecnologia al terzo posto, con l’iPhone 5s: lo smartphone Apple fu presentato il 10 settembre 2013

Terza parola più cercata del 2014 è “Ebola”. Tra 2014 e 2016 il virus ha provocato una nuova epidemia nell’Africa occidentale, causando la morte di più di 10mila persone

Terzo gradino del podio per Agar.io, gioco online diventato virale nell’estate del 2015

Bronzo, invece, per Donald Trump, che l’8 novembre 2016 venne scelto dagli elettori statunitensi come 45esimo presidente degli Stati Uniti

Ancora un personaggio pubblico scomparso al terzo posto: si tratta di Mac Miller, pseudonimo di Malcolm James McCormick, rapper e produttore discografico statunitense, morto di overdose il 7 settembre 2018

La ricerca più frequente del 2019 su Google a livello globale è stata “India vs South Africa”: il riferimento è a uno dei match della coppa del mondo di cricket organizzata dall’International Cricket Council, che quest’anno si è svolta in Inghilterra. In foto, alcuni fan indiani prima della partita contro il Sudafrica

Al secondo posto delle ricerche del 2019 c’è Cameron Boyce, attore e ballerino statunitense morto a vent’anni a causa di un attacco epilettico il 6 luglio di quest’anno. Boyce era noto soprattutto per aver interpretato il ruolo di Luke nella serie televisiva “Jessie” e di Carlos De Vil (Carlos De Mon nella versione italiana) nei tre film della serie “Descendants” trasmessi da Disney Channel

Medaglia di bronzo 2019 per la “Copa America”, il massimo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla Conmebol, tenutosi in Brasile tra il 14 giugno e il 7 luglio. Ad aggiudicarsi la coppa è stato, per la nona volta, proprio il Brasile