Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Diritto all'aborto negli Usa, dalla sentenza Roe vs. Wade all'abolizione: le tappe

Mondo fotogallery
24 giu 2022 - 16:30 12 foto
©Getty

La storica decisione del 1973 sancì il diritto all'interruzione di gravidanza per tutte le donne americane, senza però mai diventare una legge. Anche successive pronunce, tra cui la “Planned Parenthood v. Casey” del 1992, hanno mantenuto la stessa linea. Il 24 giugno 2022 la Corte suprema Usa ha abolito la sentenza Roe v. Wade dicendo che "la Costituzione non conferisce il diritto all'aborto". Ora quindi i singoli Stati saranno liberi di applicare le loro leggi in materia

1/12 ©Ansa

Negli ultimi mesi si è infiammata nuovamente negli Usa la battaglia sul diritto all'aborto, con effetti politici e sociali destinati a segnare la campagna elettorale per le elezioni di Midterm ma anche delle prossime presidenziali nel 2024

GUARDA IL VIDEO: Aborto Usa, Corte Suprema orientata verso abolizione
2/12 ©Ansa

Il 24 giugno 2022 la Corte suprema Usa ha abolito la storica sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 la stessa Corte sancì il diritto all'interruzione di gravidanza per tutte le donne americane, senza tuttavia che diventasse mai una legge. Ora quindi i singoli Stati saranno liberi di applicare le loro leggi in materia. A maggio era stato Politico a pubblicare una prima bozza delle motivazioni che anticipavano la decisione

Usa, la Corte suprema abolisce la sentenza sul diritto all'aborto
3/12 ©Getty

Sulla fuga di notizie, il presidente del massimo organismo giudiziario Usa, John Roberts (in foto), aveva ordinato un'inchiesta, definendola una "violazione di fiducia unica ed eclatante" e "un affronto alla corte". Pur confermando l'autenticità del documento, Roberts ha voluto precisare che esso "non rappresenta una decisione della Corte o la sua posizione finale e quella definitiva dei suoi membri sul caso”. Ma l'orientamento della maggioranza dei saggi sembrava già chiaro

Usa, Oklahoma approva nuova legge che vieta aborto: si rischiano 10 anni di carcere
4/12 ©Getty

LA SENTENZA DEL 1973 - Il 22 gennaio del 1973 la Corte suprema americana stabilì che una donna aveva il diritto di abortire "senza limiti eccessivi da parte del governo". Una sentenza epocale la 'Roe v. Wade' che ha cambiato il corso della storia dei diritti civili negli Stati Uniti 

Papa: "L'aborto è omicidio, sì all'obiezione di coscienza"
5/12 ©Getty

L'apripista fu la 22enne Norma McCorvey che, con lo pseudonimo di Jane Roe, nel 1970 disperata per una terza gravidanza non voluta, vittima di povertà e droghe, fece causa al procuratore del Texas, dove l'aborto era illegale, Henry Wade. Dopo una battaglia di tre anni guidata dalle sue avvocatesse, Sarah Weddington e Linda Coffee, Norma ottenne il diritto all'interruzione di gravidanza con 7 voti a favore contro due, diventando un simbolo per tutte le donne

6/12 ©Getty

La Corte Suprema non legalizzò l'aborto di per sé, bensì decise che il diritto all'interruzione di gravidanza rientrava in quei diritti alla privacy garantiti dal 14esimo emendamento, puntualizzando che non è un "assoluto" ma deve essere bilanciato dai governi con regole che "tutelino la salute delle donne e del feto". Norma è morta nel 2017 in una casa di cura in Texas dopo che negli anni '70 dovette partorire il bambino che non voleva

7/12 ©Getty

Il giudice Harry Blackmun argomentò che negare l'accesso all'aborto provoca dei danni che comprendono la minaccia alla salute fisica e mentale delle donne, costi finanziari e stigma sociale. “Quindi noi concludiamo che il diritto alla privacy personale comprende la decisione di abortire”, scriveva sostenendo che questo diritto deve “prevalere sugli interessi regolatori degli Stati”

8/12 ©Getty

LA SENTENZA DEL 1992 - Anche la successiva decisione del 1992 (Planned Parenthood v. Casey) ha mantenuto quel diritto. La sentenza stabilisce che gli Stati non possono applicare limitazioni all'aborto che creerebbero un “peso non dovuto” sulle singole donne che ricorrono all'interruzione di gravidanza

9/12 ©Getty

Negli ultimi decenni, negli Usa, sono stati effettuati oltre 50 milioni di aborti ma di recenti, con un picco durante la presidenza di Donald Trump, sono aumentati gli Stati che hanno aggirato la sentenza imponendo durissime restrizioni sull'interruzione di gravidanza. Sono 26 in totale, con Texas, Oklahoma e Mississippi che hanno deciso le regole più restrittive 

10/12 ©Getty

Il 24 giugno 2022 è arrivata la sentenza della Corte suprema che abolisce la Roe v. Wade. "La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto”, si legge nella sentenza. La decisione è stata presa da una Corte divisa, con 6 voti a favore e 3 contrari. La decisione è stata presa nel caso "Dobbs v. Jackson Women's Health Organization", in cui i giudici hanno confermato la legge del Mississippi che proibisce l'interruzione di gravidanza dopo 15 settimane. A fare ricorso era stata l'unica clinica rimasta nello Stato ad offrire l'aborto

11/12 ©Getty

Fuori dalla Corte Suprema degli Stati Uniti è scoppiata la protesta, pochi minuti dopo che i massimi giudici hanno abolito il diritto all'aborto dopo 50 anni. C'è anche un contigente di anti-abortisti che hanno esultato alla notizia. I giudici liberal della Corte Suprema Sonia Sotomayor, Elena Kagan e Stephen Breyer, che hanno votato contro la decisione di capovolgere la Ros v. Wade, hanno commentato che "tristemente", molte donne "hanno perso oggi una tutela costituzionale fondamentale. Noi dissentiamo"

12/12 ©Getty

Nove Stati hanno dei limiti sull'aborto che precedono la sentenza 'Roe v. Wade', e che non sono ancora stati applicati ma che ora potrebbero diventare effettivi dopo la sentenza della Corte Suprema. Tredici Stati hanno dei cosiddetti 'divieti dormienti' che possono entrare immediatamente in vigore dopo la decisione dei saggi. Il Missouri è stato il primo ad proibire l'aborto un'ora dopo la sentenza, seguito dal Texas

TAG:

  • fotogallery
  • aborto
  • usa
  • corte suprema

ULTIME FOTOGALLERY

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Dal souk alle gallerie d’arte, viaggio alla scoperta di Marrakech

Lifestyle

Passeggiare tra gli spazi di quella che è stata la più grande scuola coranica del Nord Africa e...

12 lug - 07:00 32 foto

Dazi Usa, Trump colpisce Canada e Brasile: i motivi delle imposte

Mondo

Il presidente Usa sta inviando lettere ai Paesi esteri in cui spiega in parte il perché della...

12 lug - 06:30 7 foto

Amazon Prime Day, le migliori offerte per risparmiare sulla spesa

GUIDA ACQUISTI

Il Prime Day 2025 è l’occasione giusta per fare scorta di prodotti per la casa a prezzi...

11 lug - 11:50 10 foto

Michael Jordan, l'ex villa del re del basket su Airbnb Luxe. FOTO

Mondo

L’ex villa del numero 23 a Highland Park, Illinois, è ora disponibile su Airbnb. Venduta a...

11 lug - 09:43 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Gaza, Israele apre fuoco sulla folla in centro aiuti: 27 morti. LIVE

    live Mondo

    Almeno 27 palestinesi sono stati uccisi e oltre 180 sono rimasti feriti quando le forze...

    12 lug - 12:12

    Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia. LIVE

    live Mondo

    Le forze russe hanno lanciato nella notte un massiccio attacco con droni e missili sull'Ucraina,...

    12 lug - 12:12

    MotoGp, pole di Marc Marquez in Germania: Bagnaia undicesimo

    Sport

    Il pilota spagnolo della Ducati ha chiuso con il tempo di 1.27.811 davanti a Johann Zarco (Honda...

    12 lug - 12:03
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi