
Le 10 città più pericolose del mondo, da Città del Capo a Tijuana: la classifica
Secondo il sito Statista sarebbero prevalentemente sudamericane le località più rischiose in base al tasso di omicidi: l’unica non latinoamericana presente nella top-10 è Cape Town, in Sudafrica. Nelle prime posizioni dominano le località messicane, in particolar modo quelle vicine al confine con gli Stati Uniti e con un alto numero di industrie pesanti

L’America Latina predomina. All’interno della classifica delle 10 città più pericolose al mondo per omicidi pro-capite (dati riferiti al 2022) stilata dal sito di statistiche Statista ci sono praticamente soltanto città del Sudamerica. La ragione è legata in gran parte al traffico di droga e armi, oltre che alle guerre tra bande: tra il 2007 e il 2012 sarebbero stati quasi 38mila i decessi correlati alla droga nel solo Messico
Aeroporti, quali sono i dieci migliori scali italiani. LA CLASSIFICA
CITTÀ DEL CAPO (10°POSTO) – La città sudafricana, che conta oggi 4,6 milioni di abitanti, è la sola città fuori dal Sudamerica presente nella top 10. Il tasso di omicidi pro-capite stimato nel 2022 è di 66,36 ogni 100mila abitanti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
FORTALEZA (9°POSTO) – Un gradino più su troviamo Fortaleza, città brasiliana a Nord-Ovest del Paese, affacciata sull’Atlantico. Nonostante un panorama culturale di tutto rispetto ed edifici storici di grande valore, come il teatro Josè de Alencar, costruito in stile liberty e aperto fin dal 1910, la città rimane tra le più pericolose. Statista ha valutato un tasso di 69,15 omicidi nel 2022 ogni 100mila abitanti
Ita Airways, voli Italia-Brasile: l'intervista a Pierfrancesco Carino
NATAL (8°POSTO) – Sempre brasiliana anche la città presente all’ottavo posto in classifica: è Natal, capitale dello Stato del Rio Grande do Norte, affacciata anch’essa sull’Atlantico e con 890mila abitanti. Nel 2022 i dati segnalano un tasso di omicidi di 74,67 ogni 100mila abitanti
Viaggi, quali sono le mete e il budget degli italiani nel 2023
CIUDAD GUAYANA (7°POSTO) – In settima posizione troviamo una città del Venezuela: è Ciudad Guayana, che conta oltre 877mila abitanti. La località, famosa per le sue industrie pesanti e metallurgiche, insediatesi grazie alle vaste disponibilità naturali, ha un tasso di omicidi di 78,3 secondo Statista
La classifica di Statista
IRAPUATO (6°POSTO) – Al sesto posto troviamo una località storica del Messico: è Irapuato, cittadina dello stato di Guanajuato, nel Messico centrale. Famosa per la sua produzione di fragole ma anche per la presenza di numerose industrie pesanti, Statista rileva un tasso di omicidi di 81,44

CIUDAD JUAREZ (5°POSTO) – Un gradino sopra c’è un’altra città messicana, Juarez, capitale dello stato di Chihuahua. La statistica per questa località è di 85,66 omicidi ogni 100mila abitanti. Uno dei fenomeni che più colpisce a proposito di Juarez sono i femminicidi: dal 1993 la stima, per difetto, parla di oltre 370 casi di omicidi di giovani donne, provenienti soprattutto dalle classi più povere

CIUDAD VICTORIA (4°POSTO) – Al quarto posto si trova ancora una città del Messico, Ciudad Victoria, capitale dello Stato di Tamaulipas. Oltre alle coltivazioni di canna da zucchero, agrumi e ortaggi, la città è ricca anche di minerali e di industrie, soprattutto tessili e del cuoio. Secondo Statista, la città ha un tasso di omicidi di 86,01 ogni 100mila abitanti

CARACAS (3°POSTO) – Al terzo posto troviamo la capitale del Venezuela, Caracas: il tasso di omicidi della città, che oggi presenta quasi 3 milioni di abitanti, è di 99,98 ogni 100mila persone

ACAPULCO (2°POSTO) – Città affacciata sull’Oceano Pacifico, Acapulco si piazza al secondo posto in questa classifica: il suo tasso di omicidi è di 110,5 ogni 100mila abitanti

TIJUANA (1°POSTO) – In cima alla classifica c’è Tijuana, città messicana distante appena 27 chilometri da San Diego. Secondo Statista il tasso di omicidi della metropoli, che oggi conta oltre 1,5 milioni di cittadini, è di 138 ogni 100mila abitanti
Biden in Messico, visita a El Paso per discutere di gestione migranti