Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Capitol Hill, tre anni fa l'assalto dei sostenitori di Trump al Campidoglio Usa

Mondo fotogallery
06 gen 2024 - 11:00 25 foto
©Getty

Nel pomeriggio del 6 gennaio 2021 un gruppo di manifestanti fece irruzione al Campidoglio dove si stava certificando il risultato delle elezioni presidenziali statunitensi, vinte da Joe Biden. Infervorati dalle parole di Trump, che era tornato a ribadire la tesi più volte smentita delle elezioni truccate, crearono uno stato d’allarme tale da spingere l’attuale presidente a parlare di “terrorismo domestico”. Dagli arresti all'apertura della procedura di impeachment: la scia di eventi innescati dall'assalto

1/25 ©Getty

L'ANNIVERSARIO

  • Sabato 6 gennaio è stato il terzo anniversario dell’assalto al Congresso statunitense da parte dei sostenitori dell’ex presidente Donald Trump. Un evento drammatico che fece temere per la sicurezza dei parlamentari e, più in generale, per la stabilità del Paese, minacciato da un nuovo terrorismo di tipo "domestico", come arrivò a definirlo Joe Biden in un discorso pochi giorni prima del suo insediamento
 

GUARDA IL VIDEO: Assalto Capitol Hill, ex portavoce: trumpiani non c'entrano
2/25 ©Getty

L'ASSALTO

  • L’assalto al Congresso, su cui sta tuttora indagando una commissione d’inchiesta, incominciò nelle prime ore del pomeriggio, quando in Italia era notte. Migliaia di sostenitori di Donald Trump si erano riuniti a Washington per una manifestazione: l’allora presidente uscente non accettava la sconfitta alle elezioni e ripeteva da settimane che il voto era stato truccato

Trump: "Elezioni truccate. Non concedo vittoria". Twitter segnala messaggi come fuorvianti
3/25 ©Getty

LE DICHIARAZIONI DI TRUMP

  • “Non ci arrenderemo mai, fermeremo il furto dei voti”, aveva detto Trump nel comizio. “Siamo giunti qui per chiedere che il Congresso faccia la cosa giusta e che conti solo gli elettori che sono stati nominati legalmente”. E ancora: “Se Mike Pence fa la cosa giusta vinciamo le elezioni. La presidenza appartiene agli americani"

QAnon, cos'è la teoria del complotto nata nell'estrema destra americana pro-Trump
4/25 ©Getty

NESSUNA CASUALITA'

  • Il riferimento a Mike Pence non era casuale. Proprio quel giorno, il suo vice stava presiedendo la sessione congiunta del Congresso convocata per ratificare il risultato delle elezioni. Nel comizio, Trump gli aveva chiesto di mostrare un “coraggio estremo”, ma Pence rifiutò. “La mia valutazione”, scrisse, “è che il giuramento fatto di sostenere e difendere la Costituzione mi impedisce di rivendicare l'autorità unilaterale di determinare quali voti elettorali debbano essere contati e quali no”

Usa 2020, Biden supera gli 80 milioni di voti: è il record assoluto
5/25 ©Getty

I RIVOLTOSI

  • La seduta fu comunque interrotta. Poco dopo le 14, centinaia di rivoltosi che si erano staccati dalla manifestazione ufficiale riuscirono a superare i blocchi della polizia e a occupare l’edificio, arrivando fino alle aule dove erano riuniti i parlamentari, evacuati in tutta fretta. Alcune delle persone che avevano fatto irruzione al Congresso erano armate, altre avevano bandiere e gadget che mostravano il loro sostegno a Trump

Usa, a Washington scontri e irruzione di manifestanti pro-Trump in Campidoglio. FOTO
6/25 ©Ansa

L'UOMO CON IL VOLTO DIPINTO

  • Su tutti, spiccava un uomo con il volto dipinto, un copricapo con pelo e le corna, il petto scoperto e una lancia con appesa la bandiera degli Usa. Soprannominato dapprima “lo sciamano”, divenne il simbolo della protesta e lasciò un messaggio al vice presidente Mike Pence: "È solo questione di tempo, la giustizia sta arrivando"

7/25 ©Getty

LE IMMAGINI

  • Non fu l’unico a occupare uffici e a lasciare messaggi minatori, come si vide fin da subito dalle immagine pubblicate sui social. Un altro uomo - Richard ‘Bingo’ Barnett - si fece ritrarre coi piedi sopra la scrivania della Speaker della Camera, Nancy Pelosi

8/25 ©Getty

IL FURTO

  • Un altro uomo rubò il leggio della parlamentare e si fece fotografare mentre lo portava via sottobraccio, sorridente

9/25 ©Getty

GLI ATTI VANDALICI

  • L’irruzione non si limitò agli atti vandalici. Nel Campidoglio continuarono gli scontri con la polizia, ci furono lanci di lacrimogeni e spari che causarono la morte di una manifestante. La deputata Alexandria Ocasio-Cortez, che quel giorno si trovava nell’edificio, raccontò alcuni giorni dopo di aver temuto per la sua vita e quella dei suoi colleghi

10/25 ©Getty

L'INTERVENTO DI JOE BIDEN

  • Biden, che allora non era ancora presidente ma lo sarebbe diventato due settimane dopo, intervenne in diretta televisiva per condannare l'attacco, definendolo un "assalto alla democrazia" e "terrorismo domestico". Trump, invece, commentò la vicenda sui social invitando i manifestanti a tornare a casa, continuando tuttavia a sostenere la stessa tesi delle elezioni truccate che aveva infervorato i manifestanti

11/25 ©Getty

L'INTERVENTO DI TRUMP

  • "Lo so che siete feriti, ci hanno rubato un'elezione che abbiamo vinto a valanga e lo sanno tutti. Ma dovete andare a casa ora. Dobbiamo avere pace, ordine, legalità e rispettare", scrisse senza tuttavia condannarli. "Andate a casa, siete speciali, vedremo cosa accadrà". In seguito altri tweet, uno dei quali recitava: "Questo succede quando una vittoria a valanga viene brutalmente strappata a patrioti trattati ingiustamente per troppo tempo"

12/25

I SOCIAL

  • La gravità di quanto stava succedendo e la scelta di Trump di continuare a sostenere una tesi più volte smentita causarono anche la reazione delle compagnie dei social network. Twitter aggiunse dapprima una postilla alle dichiarazioni del presidente, vietando agli utenti di ritwittare i post "a causa del rischio di violenze”. Poi rimossero le dichiarazioni incriminate, così come Facebook e Youtube che eliminarono i video

13/25

SITUAZIONE DI EMERGENZA

  • “Si tratta di una situazione di emergenza e stiamo adottando misure di emergenza appropriate, compresa la rimozione del video del presidente Trump", scrisse su Twitter il Vp Integrity di Facebook Guy Rosen. Alla fine, i social bannarono il tycoon

14/25 ©Getty

LA FINE DELL'ASSALTO

  • L’assalto al Congresso si chiuse dopo tre ore dal suo inizio, con decine di feriti e la morte di cinque persone, una delle quali spirò due giorni dopo l’attacco: si trattava di un agente. Tutte le altre persone decedute erano arrivate da varie parti del Paese per contestare il risultato delle elezioni. 

15/25 ©Getty

IL RISULTATO DELLE ELEZIONI

  • Il risultato delle elezioni venne infine ratificato il 7 gennaio, dopo 14 ore di seduta. Lo stesso giorno Donald Trump pubblicò un video in cui condannò l’assalto e disse che Joe Biden sarebbe stato il prossimo presidente degli Stati Uniti, ammettendo di fatto la sconfitta. Un netto cambio di registro dovuto, secondo i media americani, alla possibilità che fosse rimosso dal suo incarico in anticipo con l’attivazione del 25esimo emendamento
 

16/25 ©Getty

LO SCENARIO

  • Questo scenario, alla fine, non si realizzò. Trump rimase in carica fino all’ultimo giorno e lasciò infine la Casa Bianca in aereo, evitando di partecipare all’insediamento del suo successore. In compenso, un mese dopo l’attacco, iniziò un nuovo processo di impeachment a carico dell’ormai ex presidente

17/25 ©Getty

LE ACCUSE

  • Nel primo, Trump era stato accusato di aver ricattato il presidente presidente ucraino Volodymyr Zelensky per ottenere materiale imbarazzante su Joe Biden. Accusa dalla quale venne poi assolto dal Senato a maggioranza repubblicana. Stavolta doveva rispondere di avere incoraggiato l’attacco al Congresso

18/25 ©Getty

IL PROCESSO

  • Il processo, iniziato il 9 febbraio, si concluse cinque giorni dopo con una nuova assoluzione. A favore della condanna votarono 57 senatori dei cento, compresi sette repubblicani: Richard Burr, Bill Cassidy, Susan Collins, Lisa Murkowski, Mitt Romney, Ben Sasse e Pat Toomey. Erano la maggioranza, ma non abbastanza da determinare una condanna e un’eventuale interdizione dai pubblici uffici
 

19/25 ©Getty

LA COMMISSIONE DI INCHIESTA

  • I democratici decisero di ricorrere a un altro strumento: una commissione d’inchiesta indipendente, simile a quella a quella che indagò sugli attentati dell’11 settembre 2001

20/25 ©Getty

LA RICHIESTA DI TRUMP

  • Un mese fa Donald Trump ha chiesto di respingere la richiesta del procuratore speciale Jack Smith di esaminare con urgenza il suo ricorso sull' immunità che rivendica nel procedimento per l'assalto al Congresso. L'obiettivo, secondo gli osservatori, è ritardare quanto più possibile l'inizio del processo, previsto per il 4 marzo

21/25

IL RIFIUTO

  • Non tutti stanno però partecipando alle indagini. Steve Bannon (in foto), stratega dalla campagna elettorale di Trump, si è rifiutato di testimoniare appellandosi al cosiddetto “privilegio esecutivo” ed è stato per questo incriminato per oltraggio alla corte. In caso di condanna, rischia fino a 12 mesi di carcere. Nel settembre 2022 si è costituito per il suo ruolo in un programma di raccolta fondi per costruire il muro anti-migranti al confine con il Messico e rischia di essere arrestato

22/25 ©Getty

LA CONDANNA DELLO SCIAMANO

  • Una condanna è invece già arrivata nei confronti del cosidetto “sciamano”, che si è scoperto chiamarsi Jacob Chansley, essere conosciuto anche con lo pseudonimo Jake Angeli e essere un seguace della teoria cospirazionista QAnon. Arrestato alcuni giorni dopo l’assalto al Congresso con l’accusa di infrazione, turbamento della quiete pubblica, intralcio alla giustizia e di aver provocato disordini, era finito in carcere lo scorso febbraio

Jake Angeli, chi è "lo sciamano" condannato per l’assalto al Congresso Usa
23/25 ©Getty

LA PENA

  • Dopo aver deciso di patteggiare, ha ricevuto una pena di 41 mesi di reclusione. Oltre a lui, sono state incriminate altre centinaia di persone. Circa 50 si sono dichiarate colpevoli di reati minori

24/25 ©Getty

IL SONDAGGIO

  • Un sondaggio targato Washington Post/University of Maryland mostra che per il 60% degli americani Trump ha “grande" o "buona" parte di colpa nell'aggressione al Campidoglio. Tuttavia questa percentuale scende tra i repubblicani e i suoi elettori. Per il 72% dei primi e l’83% del secondi, l’ex presidente ha solo “qualche” o “nessuna” responsabilità
 

25/25 ©Getty

LA QUESTIONE COLORADO

  • Colorado e Maine hanno squalificato Donald Trump dalle primarie repubblicane del 2024 per 'insurrezione' sulla base della section 3 del 14mo emendamento della Costituzione. Lui farà appello. Il testo, approvato nel 1868, esclude dalle cariche pubbliche chiunque, dopo aver giurato sulla Costituzione, abbia partecipato a un'insurrezione o abbia aiutato o sostenuto gli insorti. L'insurrezione, in questa circostanza, sarebbe rappresentata dall'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021

TAG:

  • fotogallery
  • stati uniti
  • donald trump
  • assalto congresso
  • joe biden
  • elezioni usa 2020
  • usa

ULTIME FOTOGALLERY

Ancora missili iraniani su Israele: morti e palazzi distrutti. FOTO

Mondo

Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno, una nuova ondata di razzi lanciati da Teheran ha...

15 giu - 15:16 18 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei giornali si concentrano sui nuovi attacchi incrociati tra Israele e Iran: lo...

15 giu - 08:00 16 foto

Washington, Trump a parata dell'esercito: scontri e tensioni negli Usa

Mondo

Il presidente sale sul palco per celebrare il 250esimo anniversario del corpo militare...

15 giu - 07:11 8 foto

Estate 2025, 10 libri per bambini 0 a 8 anni perfetti per le vacanze

Lifestyle

La pausa dalla scuola è ormai iniziata per i più piccoli. L'estate può essere l'occasione per...

15 giu - 07:00 10 foto

Super Walls 2025, a Padova la Biennale di street art

Lifestyle

Un grande racconto collettivo attraverso il linguaggio dell’arte urbana. Si è conclusa la...

15 giu - 07:00 8 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    In Iran oltre 200 morti da inizio raid. Colpito centro Teheran. LIVE

    live Mondo

    Allarme finito a Tel Aviv e in buona parte di Israele, dove le sirene erano suonate per il lancio...

    15 giu - 16:03

    Drone ucraino su regione russa di Tatarstan: un morto e 13 feriti LIVE

    live Mondo

    Lo ha reso noto il governatore locale. Colloquio telefonico ieri tra Putin e Trump: il presidetne...

    15 giu - 16:02

    Chi è l’ayatollah dell’Iran Ali Hosseini Khamenei

    Mondo

    L’ayatollah Ali Hosseini Khamenei è la guida suprema dell’Iran, di cui è stato anche presidente...

    15 giu - 15:07
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi