
I rapporti dei politici italiani con Putin, da Berlusconi a Salvini. FOTO
Tra il leader di Forza Italia e il capo del Cremlino l’amicizia va oltre le occasioni diplomatiche e dura da più di vent’anni. Negli anni del governo gialloverde la sua figura di “uomo forte” è stata oggetto di ammirazione da parte di alcuni politici italiani

Ore di tensione anche in Italia dopo l’inizio dell’invasione russa in Ucraina all’alba del 24 febbraio. Se la condanna all’attacco russo è arrivata più o meno puntuale da tutti i partiti politici, non si fermano le polemiche da parte di chi ricorda i rapporti di alcuni politici italiani con Vladimir Putin
GUARDA IL VIDEO: Ucraina, Trump: "Putin un genio, Biden debole"
A cominciare dai rapporti di Putin con Silvio Berlusconi, fino agli anni del governo Lega-Movimento 5 Stelle, il capo del Cremlino è stato oggetto di fascinazione da parte di alcuni politici italiani
Ucraina, iniziata l'invasione russa: esplosioni a Kiev, fuga dalla capitale. FOTO
Un’amicizia che dura da oltre vent’anni, andando ben oltre le occasioni diplomatiche, è quella che esiste tra Putin e l’ex premier Silvio Berlusconi. Centinaia le foto pubbliche che testimoniano il loro rapporto privato
Guerra Russia-Ucraina: crollano le Borse, volano gas, petrolio e materie prime
Tra le immagini più famose che li ritraggono insieme, c’è quella con enormi colbacchi per proteggersi dal freddo nella foresta che circonda la dacia di Zavidovo mentre sfogliano insieme un libro
Attacco Ucraina, nella diretta dell'inviato di Sky TG24 l'audio di un'esplosione a Kiev
Tra quelle diplomatiche, c’è il trattato di Pratica di Mare tra Nato e Russia, nel 2002, quando Berlusconi organizzò e dopo rese possibile la celebre stretta di mano tra George W. Bush e Putin. Nelle ultime ore però, i due non avrebbero avuto nessun contatto
Russia-Ucraina, ripercussioni su sport: verso stop a finale Champions a San Pietroburgo
Nel 2017 il Cavaliere volò a Sochi per celebrare il 65esimo compleanno del capo del Cremlino. Rimase famoso uno dei regali che gli consegnò: un copriletto con stampata l’immagine di loro due che si stringono la mano
Chi è il presidente russo Vladimir Putin. FOTO
Matteo Salvini ha espresso la sua condanna per l’aggressione militare della Russia all’Ucraina, allineandosi con le posizioni di governo. Ma in molti sui social ricordano quando il leader della Lega si dichiarava sostenitore di Putin

All’epoca il leader della Lega, che sedeva all’Europarlamento, era anche fermamente contro le sanzioni dell’Ue contro la Russia. Oggi Salvini non le esclude del tutto e nei giorni scorsi ne aveva parlato come “dell’ultima soluzione possibile”

Poi, nei primi mesi del 2019, emersero le rivelazioni del cosiddetto "Russiagate" che vede protagonisti alcuni intermediari internazionali vicini alla Lega, in particolare Gianluca Savoini. Lui avrebbe curato un finanziamento del governo russo alle attività del partito di Salvini

Politici vicini a Putin negli anni scorsi si trovano anche nelle fila del M5s. A cominciare da Manlio di Stefano, ora sottosegretario agli Esteri che ha condannato l’invasione russa. Ma nel 2016 definiva l’Ucraina “uno Stato fantoccio della Nato” e si opponeva alle sanzioni per l’annessione della Crimea, oltre a partecipare ai congressi di Russia unita

L’unico che non torna indietro sulle sue posizioni russofile e anti-Nato è Alessandro Di Battista. L’ex grillino ha scritto sui social: “La Russia giustamente chiede garanzie. Un'eventuale entrata dell'Ucraina nella Nato rappresenterebbe una minaccia inaccettabile per Mosca”

Dopo la notizia dell’invasione russa ha confermato: “Ho sempre condannato ogni guerra e lo faccio anche adesso. Allo stesso tempo ho le mie idee su Nato, Europa, gas e Russia e, come sempre le difendo”