Il programma si apre il 25 giugno, quando nella quiete maestosa del Braccio di Costantino, che conduce dal portone di bronzo di San Pietro alla Scala Regia, si ritroveranno pastori venuti da lontano, pronti a varcare la Porta Santa e a celebrare, alle 10.30, l’Eucaristia all’Altare della Cattedra
L’intero periodo giubilare è caratterizzato da un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e sociali: oltre alle celebrazioni e ai rituali rivolti a tutti i fedeli, l’Anno Santo è scandito da diversi “giubilei” dedicati a diverse categorie di persone, individuate in base a specifiche professioni o al loro ruolo all’interno della famiglia, della Chiesa e della società. Ognuno di essi prevede momenti di confronto e di spiritualità, con una messa conclusiva celebrata dal papa o da un suo delegato.
Il Giubileo dei Sacerdoti
In particolare, tra i tanti eventi che costellano l’Anno Santo, dal 25 al 27 giugno Roma si trasformerà in un altare aperto al cielo. Le sue basiliche accoglieranno presbiteri venuti da ogni angolo della terra, fratelli nel ministero, custodi di un mistero che attraversa i secoli. Non sarà un convegno. Non sarà solo un evento. Sarà un cammino di fede, un ritorno a casa. Sarà il Giubileo dei Sacerdoti.
Gli appuntamenti
Il programma si apre il 25 giugno, quando nella quiete maestosa del Braccio di Costantino, che conduce dal portone di bronzo di San Pietro alla Scala Regia, si ritroveranno pastori venuti da lontano, pronti a varcare la Porta Santa e a celebrare, alle 10.30, l’Eucaristia all’Altare della Cattedra, sotto la volta di San Pietro. Poi, il pomeriggio si farà intimo e corale: nelle chiese romane, catechesi specifiche per lingua e provenienza, incontri di parola e ascolto, domande e benedizioni. Piccoli cenacoli sparsi tra le strade di Roma.
Il programma di giovedì 26 giugno
Alle 9.30 la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano, presieduta dal Cardinale Lazzaro You, accende il cuore della giornata. Poi inizia il pellegrinaggio. Un lento e silenzioso passaggio verso le quattro Basiliche Papali. Dalle 11.00 alle 18.00, tra confessioni e cammino, i sacerdoti diventano pellegrini di misericordia, portatori del perdono che ogni giorno amministrano agli altri. La sera si terrà una veglia vocazionale in piazza San Pietro, sotto il cielo romano, guidata da Monsignor Fisichella.
Il giorno del Cuore
Il Sacratissimo Cuore di Gesù, festa tanto amata dai presbiteri, sigilla il Giubileo con una celebrazione in Piazza San Pietro, dove Papa Leone XIV presiederà la Messa e le ordinazioni presbiterali.
