Introduzione
Sono in programma domenica 18 maggio le elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento in Portogallo, resesi necessarie dopo la caduta del governo di minoranza guidato da Luis Montenegro. Si tratta della terza chiamata alle urne dal 2022. La crisi politica si è aperta l’11 marzo di quest’anno, quando il Parlamento lusitano ha respinto la mozione di fiducia presentata dal governo di centrodestra guidato appunto da Luís Montenegro: essendo stata respinta la mozione, l’esecutivo è automaticamente caduto. In quella occasione solamente i deputati di Iniziativa liberale hanno votato a favore insieme ad Alleanza democratica, la coalizione di socialdemocratici e popolari che aveva vinto le elezioni il 10 marzo del 2024. I deputati socialisti, quelli di Chega, i comunisti, il Blocco di sinistra e altri partiti minori come Livre e gli animalisti del Pan hanno invece votato contro.
Quello che devi sapere
Perché è caduto il governo
- Il governo guidato da Luís Montenegro è caduto in seguito a feroci polemiche scoppiate nelle settimane precedenti al voto di fiducia: diverse inchieste giornalistiche avevano infatti fatto emergere possibili conflitti d'interesse fra la società di consulenza gestita dalla famiglia del primo ministro, la Spinumviva, e alcuni dei suoi clienti, in particolare l'azienda Solverde, che gestisce diversi casinò le cui concessioni dipendono proprio dall'esecutivo. Dopo aver superato due mozioni di sfiducia di Chega e del Partito comunista, Montenegro ha deciso di presentare una mozione di fiducia quando i socialisti avevano richiesto l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività della Spinumviva.
Per approfondire: Elezioni Romania, l'ultradestra di Simion vola al 40%. Ballottaggio con Dan il 18 maggio
La data delle elezioni
- Dopo la caduta del governo il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha incontrato il primo ministro uscente e i principali leader di partito. A seguito delle consultazioni, il presidente ha annunciato lo scioglimento del Parlamento e ha convocato elezioni anticipate per il prossimo 18 maggio. "Non si può diffidare dal punto di vista etico di un primo ministro", ha detto il presidente nel suo discorso alla nazione, "e i partiti si sono manifestati unanimemente a favore delle elezioni anticipate".
Terzo voto dal 2022
- Le elezioni legislative del 18 maggio saranno, come detto, le terze elezioni dal 2022. In quell’anno la consultazione elettorale fu vinta dal Partito socialista di António Costa che ottenne una maggioranza assoluta, ma si dimise nel novembre 2023 e i portoghesi dovettero tornare alle urne a marzo del 2024. Oggi António Costa è Presidente del Consiglio europeo.
Chi sono i candidati
- Il premier uscente Luís Montenegro guida ancora la coalizione di centrodestra, Alleanza Democratica, che ha vinto le ultime elezioni parlamentari. Il Partito socialista, invece, avrà come candidato Pedro Nuno Santos. Il partito di estrema destra Chega è guidato dal suo fondatore, André Ventura.
Cosa dicono i sondaggi
- Secondo le rilevazioni dei sondaggi nella seconda metà di aprile, la coalizione di centrodestra Alleanza Democratica sarebbe in testa con una percentuale di voti leggermente inferiore al 35%. Il principale partito di opposizione, i Socialisti guidati da Pedro Nuno Santos sarebbero intorno al 27% mentre l’estrema destra di Chega raccoglierebbe circa il 15% dei consensi. Tutte le altre formazioni politiche, invece, dovrebbero fermarsi a meno del 10%.
Il sistema politico portoghese
- Il Parlamento del Portogallo è monocamerale, ed è composto da 230 membri eletti per un mandato di 4 anni. I deputati sono eletti seguendo l’ordine della lista plurinominale presentata dal partito, o da una coalizione, per ciascuna circoscrizione elettorale, senza che l’elettore possa esprimere una preferenza per un singolo candidato. Ciascun candidato può presentarsi solo in una circoscrizione elettorale. In Portogallo vi sono 22 circoscrizioni.
Come sono andate le elezioni del 2024
- Come detto, le scorse elezioni si sono celebrate a marzo del 2024. In quell’occasione l'Alleanza Democratica aveva ottenuto il 29,49% delle preferenze, contro il 28,66% dei socialisti. Chega, invece, aveva ricevuto il 18% dei consensi.
La figura del Presidente della Repubblica
- In Portogallo i cittadini eleggono anche il Presidente della Repubblica, che rimane in carica per cinque anni. Il Presidente è il garante dell’indipendenza nazionale, dell’unità dello Stato e del regolare funzionamento delle istituzioni democratiche e Comandante Supremo delle Forze Armate. Non è ammessa la rielezione a un terzo mandato consecutivo. Alla carica Presidenziale sono eleggibili tutti i cittadini elettori, di origine portoghese, di età superiore a 35 anni.
Per approfondire: Elezioni Australia, vince partito laburista del premier Albanese. Dutton ammette sconfitta