Esplora tutte le offerte Sky

Deepfake online, così la maxi truffa da 33 milioni ha colpito pensionati e imprenditori

Mondo
Ipa/Getty Images
I titoli di Sky Tg24 del 6 marzo, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 6 marzo, edizione delle 13
00:01:38 min

Secondo quanto svelato dal Guardian, una rete criminale avrebbe ingannato migliaia di risparmiatori in Europa e in Canada. Il gruppo avrebbe promosso in modo fraudolento criptovalute e altri schemi d’investimento tramite l’utilizzo di video deepfake e false news in cui venivano rappresentati volti noti di tv e radio

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Una rete criminale con base in Georgia avrebbe truffato migliaia di risparmiatori in Europa e in Canada, sfruttando l’immagine di personaggi famosi per realizzare video deepfake pubblicati su Facebook e Google: a riportarlo è il Guardian, secondo cui il gruppo avrebbe promosso in modo fraudolento criptovalute e altri schemi d’investimento tramite l’utilizzo di video deepfake e false news in cui venivano rappresentati in modo ingannevole l’esperto Martin Lewis, il conduttore radiofonico Zoe Ball e lo scrittore e avventuriero Ben Fogle. I truffatori, che avrebbero tentato di contattare potenziali vittime anche nelle ultime settimane, avrebbero ottenuto circa 35 milioni di dollari: poco meno di 33 milioni di euro.

La scoperta della frode

Secondo quanto riferito dal quotidiano britannico, i più colpiti dalla maxi-frode sarebbero stati i cittadini del Regno Unito, con circa un terzo della somma totale ottenuta. Questa truffa è stata scoperta grazie all'invio da parte di sconosciuti di una grande quantità di dati di call center coinvolti nello schema all'emittente pubblica svedese SVT, che ha poi condiviso i file con l'organizzazione giornalistica non-profit Organized Crime and Corruption Reporting Project, lo stesso Guardian e altre tesate. Un gruppo di circa 85 operatori di call center che si faceva chiamare “skameri” (truffatori in georgiano) operava da tre palazzi di Tbilisi ed è riuscito a convincere migliaia di pensionati, dipendenti e titolari di piccole imprese a trasferire milioni di dollari dai loro conti di risparmio.

I precedenti casi

L’utilizzo malevolo dell’immagine di personaggi famosi per realizzare deepfake non è, comunque, una novità. Negli scorsi anni diversi volti noti sono stati sfruttati loro malgrado con intenti fraudolenti: tra questi vi abbiamo parlato dei casi dell’attore Tom Hanks, della cantante Taylor Swift, e tanti altri ancora. Anche Bankitalia meno di un anno fa aveva messo in guardia gli utenti: Palazzo Koch aveva fatto sapere che “continuano a essere diffusi in rete video, realizzati con tecniche di deepfake, che in maniera artificiosa riproducono l'immagine e la voce del Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta al fine di veicolare e rendere credibili messaggi non veritieri con intenti fraudolenti”. E infine era circolato online anche un video deepfake che utilizzava il volto e la voce di alcuni giornalisti di Sky TG24 promuovere una truffa finanziaria.

Leggi anche

Disinformazione e intelligenza artificiale, il progetto AI4TRUST

L’intelligenza artificiale può essere utilizza anche per combattere la disinformazione: è il caso di AI4TRUST, un progetto finanziato dall'Unione Europea a cui partecipa anche Sky TG24 e di cui questo articolo fa parte.

Mondo: I più letti