
Introduzione
Dalle armi agli oggetti con punta acuminata, fino alle restrizioni sui liquidi: sono diversi i divieti a cui fare attenzione se si vuole portare il proprio trolley in cabina.
Nessun problema, invece, per indumenti, phon e piastre per capelli, o macchine fotografiche. Ecco l'elenco completo
Quello che devi sapere
Bagaglio a mano in aereo
- Inizia il periodo delle vacanze estive e, quindi, anche dei viaggi. Molti italiani sceglieranno l’aereo per spostarsi ed è quindi bene tenere presenti alcune regole di viaggio. Soprattutto, può essere utile ricordare cosa è consentito trasportare nei bagagli a mano, che si possono portare in cabina, e cosa no
Per approfondire:
Via al limite dei 100 ml per i liquidi in aereo: in quali aeroporti è realtà
No alle armi
- Come viene ricordato sul sito dell’Enac (ultimo aggiornamento nel 2021) è vietato trasportare, a bordo di un aeromobile, pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili. Nell’elenco, nello specifico, rientrano:
- armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili;
- armi giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere;
- componenti di armi da fuoco, esclusi i cannocchiali con mirino di puntamento;
- armi ad aria compressa o anidride carbonica, come pistole, armi a pallini, carabine e pistole a sfere;
- pistole lanciarazzi e pistole per starter;
- archi, balestre e frecce;
- lanciarpioni e fucili subacquei;
- fionde e catapulte
No a dispositivi per stordire o immobilizzare
Vietati anche i dispositivi progettati appositamente per stordire o immobilizzare:
- dispositivi neutralizzanti, come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica;
- strumenti per stordire e sopprimere gli animali;
- sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali
No a oggetti con punta acuminata
Proibiti poi gli oggetti dotati di una punta acuminata o di un'estremità affilata, tra cui:
- articoli da taglio, quali asce, accette e mannaie;
- piccozze per ghiaccio e rompighiaccio;
- lame da rasoio;
- taglierine;
- coltelli con lame lunghe oltre 6 cm;
- forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro;
- attrezzature per arti marziali dotate di una punta acuminata o di un'estremità affilata;
- spade e sciabole
Altri divieti
Anche gli utensili che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili sono vietati. E “No” anche a oggetti che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi quando vengono usati per colpire, tra i quali:
- mazze da baseball e da softball;
- mazze e bastoni, come manganelli e sfollagente;
- attrezzature per arti marziali
Anche sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari sono vietati.
LAG (Liquidi, Aerosol e Gel)
In cabina non si possono portare nemmeno liquidi:
- acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi;
- creme, lozioni ed oli;
- profumi;
- spray;
- gel (incluso gel per capelli e per doccia);
- contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti);
- paste (inclusi dentifrici);
- miscele liquido/solido;
- ogni altro prodotto di analoga consistenza
Le eccezioni per i liquidi
- Fanno eccezione i casi in cui i liquidi siano contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro, separatamente dall'altro bagaglio a mano
Le eccezioni per i liquidi/2
- Va poi ricordato che, grazie all’introduzione di scanner di sicurezza all’avanguardia che utilizzano la tecnologia a raggi X della tomografia computerizzata (TC), simile a quella utilizzata in campo medico, in alcuni aeroporti è possibile avere un'immagine limpida e tridimensionale di ciò che si trova all'interno delle borse dei passeggeri. Come ricordava già l'Enac nel 2023 "in alcuni aeroporti italiani ed europei, i controlli di security sono realizzati con macchinari all’avanguardia che sono in grado di individuare materiale esplosivo all’interno del bagaglio a mano, tanto da poter ovviare all’obbligo di introdurre in valigia una quantità di liquido non eccedente i 100 ml per singolo flacone". E in Italia, tra gli scali che dispongono di queste tecnologie, ci sono gli aeroporti di Milano Linate, il T1 di Milano Malpensa, il T1 di Roma Fiumicino per tutti i voli in partenza, ad eccezione dei voli diretti in USA e Israele, e Torino (un apparato)
Sì a vestiti, phon e piastre per capelli
- Via libera invece a indumenti di ogni tipo, da vestiti a biancheria intima, scarpe, cappelli e qualsiasi altro accessorio. Sono consentiti anche strumenti come il phon o la piastra per capelli
Ok anche a fotocamere e batterie
- Nessun problema nemmeno per fotocamere, obiettivi, piccoli treppiede e aste per il selfie, gimbal e batterie di ogni tipo
Cosa fare con i farmaci
- È consentito trasportare medicinali all’interno del proprio bagaglio a mano. Se fossero medicinali in forma liquida la cui quantità superi i 100ml, occorrerà la ricetta medica. L'Aifa, sul suo sito, specifica: "Se sei in terapia con farmaci salvavita porta con te le prescrizioni mediche, anche perché potrebbero essere richieste nelle fasi di controllo di sicurezza in aeroporto"
Per approfondire:
Caos voli in Europa, dalla mancanza di personale ai cieli intasati: le cause dei ritardi
Leggi anche
Mondo
Terre rare, quali Paesi ne hanno di più? Corsa Usa contro dominio Cina
Mondo
L’Europa potrebbe difendersi dalla Russia senza gli Usa? Lo studio
Mondo
Trump, tutti i tagli, i dazi e le decisioni del nuovo presidente Usa
Mondo
Ucraina, il fact checking della BBC sulle fake news di Trump
Mondo
Toronto, come ha fatto l'aereo a ribaltarsi? La dinamica
- Bagaglio a mano in aereo
- No alle armi
- No a dispositivi per stordire o immobilizzare
- No a oggetti con punta acuminata
- Altri divieti
- LAG (Liquidi, Aerosol e Gel)
- Le eccezioni per i liquidi
- Le eccezioni per i liquidi/2
- Sì a vestiti, phon e piastre per capelli
- Ok anche a fotocamere e batterie
- Cosa fare con i farmaci
- Leggi anche