Disinformazione, studio del MIT: titoli fuorvianti possono fare più danni di notizie false
Mondo ©GettyUna ricerca condotta dal MIT e dell’università della Pennsylvania ha mostrato come i contenuti fattuali, ma che alludevano a possibili pericoli dei vaccini contro il Covid-19, avessero un maggior potenziale nel dissuadere la popolazione dal vaccinarsi: ecco che cosa hanno scoperto
La diffusione di contenuti fuori contesto o addirittura falsi è un problema sempre più sotto la lente d’ingrandimento delle autorità regolatrici e delle grandi piattaforme. Una ricerca pubblicata su Science offre un importante spunto di riflessione: le notizie fuorvianti, quelle che stanno in una “zona grigia che elude i fact-checkers”, cioè “contenuti corretti dal punto di vista fattuale ma comunque ingannevoli”, producono più danni di quelle false. O quantomeno - si evince dai risultati dello studio condotto da un gruppo di ricerca del MIT e dell’università della Pennsylvania - questo è quello che è successo sui vaccini contro il Covid-19 negli Stati Uniti, in base all’analisi di oltre 13mila post pubblicati su Facebook. I risultati dello studio indicano che i contenuti ambigui non segnalati come falsi da fact-checkers, ma che gettavano ombre sull’efficacia e sicurezza dei vaccini, hanno avuto un impatto 46 volte più efficace nel causare esitazione a vaccinarsi rispetto alla disinformazione segnalata come tale.
Quanto circolano i diversi tipi di contenuti
La ricerca, come detto, è stata condotta da un gruppo del MIT e dell’università della Pennsylvania, e ha utilizzato - come sottolineato dal Post - dati resi disponibili da Facebook. I ricercatori hanno selezionato 13.206 link che rimandavano a contenuti sui vaccini contro il Covid-19, condivisi almeno cento volte sulla piattaforma, e che erano stati pubblicati nei primi tre mesi della campagna vaccinale negli Stati Uniti (tra gennaio e marzo del 2021). In quel periodo i contenuti segnalati come disinformazione sono stati visualizzati 8,7 milioni di volte, solamente lo 0,3% delle visualizzazioni ottenute da tutti i contenuti sul vaccino presenti su Facebook in quel periodo. Invece i contenuti che “non erano stati segnalati dai fact-checkers ma comunque implicavano che i vaccini fossero dannosi per la salute - molti dei quali da media credibili e diffusi - sono state visti centinaia di milioni di volte”.
leggi anche
L’AI tra pregiudizi e disinformazione: parla Gina Neff
Il potere dei contenuti nella “zona grigia”
I contenuti che alludevano a possibili danni, senza dire però evidenti falsità, sono stati visti molte più volte di quelli apertamente segnalati come falsi. Lo studio però è sceso ancora più in profondità: quale di queste categorie di contenuti ha causato più danni alla campagna vaccinale? Da un sondaggio condotto su oltre 18mila persone, basato su 130 titoli sul tema dei vaccini, è emerso che i contenuti segnalati come disinformazione hanno una maggiore capacità di dissuadere le persone dal vaccinarsi rispetto a quelli non segnalati. Tuttavia, combinando la capacità di persuasione dei contenuti al numero di volte che questi vengono visualizzati, la mole di contenuti che stanno nella “zona grigia” tra vero e falso ha una capacità 46 volte superiore di far desistere la popolazione dal vaccinarsi.
leggi anche
Elezioni, ecco come le piattaforme hanno risposto alla disinformazione
Un solo contenuto visto più di tutte le notizie false
Lo studio porta un esempio significativo di questo effetto: un pezzo pubblicato dalla testata Chicago Tribune, titolato “Un dottore in salute muore due settimane dopo il vaccino, il CDC indaga sulle cause”, è stato visto da più di 50 milioni di persone. Si tratta di un dato 6 volte superiore alle visualizzazioni ottenute da tutti i contenuti segnalati come disinformazione insieme. “La pandemia di Covid-19 è stata esacerbata dallo scarso utilizzo dei vaccini, causato dalla diffusione della disinformazione”, ha scritto Ekeoma Uzogara, editor di Science. “Per fortuna l’impatto delle informazioni palesemente false sui vaccini su Facebook è stato grandemente attenuato, una volta che i post erano verificati dai fact-checkers e segnalati. Tuttavia le informazioni ambigue sono rimaste non segnalate. I ricercatori hanno esaminato un’area grigia capace di eludere i fact-checkers: notizie reali ma dal contenuto ingannevole. Questi contenuti hanno gettato ombre sulla sicurezza o efficacia dei vaccini”.
leggi anche
TikTok, etichette automatiche su contenuti terzi generati dall'IA
“I media dovrebbero fare attenzione ai titoli”
“La nostra analisi suggerisce che i fact-checkers di Facebook hanno individuato la disinformazione più dannosa, quindi su Facebook è stato fatto un lavoro dignitoso”, ha detto a El Pais Jennifer Allen, ricercatrice del MIT e coautrice dello studio. “Tuttavia altre storie possono diventare virali e gli attori malintenzionati possono usare storie rigorose per promuovere narrative ingannevoli, qualcosa a cui le piattaforme dovrebbero fare più attenzione. Ma anche i media dovrebbero esserne coscienti quando scrivono i titoli, perché il loro contenuto può essere presentato fuori contesto”. Per Allen “la concorrenza per i clic è una sfida, ma non credo che questo tolga i media dai guai. I giornalisti dovrebbero tenere presente che online vengono letti solo i titoli e le storie possono essere estrapolate dal loro contesto. Dovrebbero sforzarsi di evitare possibili interpretazioni errate del loro lavoro”.
leggi anche
Come l'AI ha trasformato una youtuber ucraina in una ragazza russa
Il progetto AI4TRUST
La lotta alla disinformazione è anche al centro di AI4TRUST, un progetto europeo finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea di cui Sky TG24 è partner. AI4TRUST nasce con l'obiettivo di sviluppare una piattaforma contro la disinformazione che combini l'apporto dell'intelligenza artificiale con le verifiche di giornalisti e fact-checker.