Vertice Pechino-Tokyo-Seul: "Denuclearizzare la penisola coreana"

Mondo
©Ansa

Nel primo summit tra i tre Paesi svoltosi da circa 5 anni a questa parte, il premier cinese Li Qiang, quello nipponico Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol hanno sottolineato che si impegneranno "per rafforzare la supply chain", dando così seguito ai colloqui sul patto di libero scambio frenatisi a inizio 2020. I tre leader hanno poi affermato che la denuclearizzazione della Corea del Nord oltre al mantenimento della stabilità nella penisola coreana rappresentano una "responsabilità condivisa"

ascolta articolo

Al termine di un vertice trilaterale tenutosi a Seul, Cina, Giappone e Corea del Sud hanno deciso di "accelerare" i negoziati su un accordo di libero scambio a tre. E’ quanto emerso in base ad una dichiarazione congiunta diffusa al termine dello stesso vertice. Il premier cinese Li Qiang, quello nipponico Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol hanno sottolineato, infatti, che si impegneranno "per rafforzare la supply chain", dando così seguito ai colloqui sul patto di libero scambio frenatisi a inizio 2020 a causa, soprattutto, della pandemia di Covid-19. "Il sistema di cooperazione trilaterale dovrebbe essere rafforzato. Abbiamo deciso di tenere vertici trilaterali regolari", ha specificato Yoon.

Un patto "libero, equo, globale e di alta qualità"

Nel dettaglio, i tre leader hanno concordato di "istituzionalizzare" la cooperazione a tre, tenendo su base regolare il vertice trilaterale e le riunioni ministeriali, con la continuazione delle discussioni sul merito proprio per "accelerare i negoziati" sull'accordo di libero scambio nell'ottica di un patto che sia "libero, equo, globale, di alta qualità e reciprocamente vantaggioso". I tre Paesi avevano annunciato a novembre 2012 l'avvio dei negoziati, interrottisi al sedicesimo round a novembre 2019: Pechino, in particolare, ha premuto per la loro ripresa alle prese con un'economia incerta.  

La denuclearizzazione della Corea del Nord come "interesse comune”

I tre leader hanno poi affermato che la denuclearizzazione della Corea del Nord oltre al mantenimento della stabilità nella penisola coreana rappresentano un "interesse comune" oltre che una "responsabilità condivisa". Come riferito in particolare da Kishida, "abbiamo confermato ancora una volta che la denuclearizzazione della Corea del Nord e la stabilità nella penisola coreana sono nell'interesse comune dei nostri tre Paesi". Mentre Yoon Suk Yeol, ha aggiunto che la questione è una "responsabilità e un interesse condiviso" per tutti. I tre Paesi, nello specifico, hanno riaffermato il loro impegno a perseguire la denuclearizzazione della penisola coreana proprio poche ore dopo che il Nord ha annunciato il piano su un lancio satellitare. "Abbiamo ribadito le posizioni rispettivamente su pace e stabilità regionali, denuclearizzazione della penisola coreana e questione dei rapimenti. Siamo d'accordo nel continuare a compiere sforzi positivi per la soluzione politica della questione della penisola coreana", sottolinea la dichiarazione dei tre Paesi. 

La Corea del Nord :"Summit su denuclearizzazione una grave violazione"

La Corea del Nord, nel frattempo, ha denunciato la discussione sulla "denuclearizzazione della penisola coreana" tenutasi al vertice di Seul, definendola una "grave provocazione politica" e una "violazione" del suo "status costituzionale di Paese dotato di armi nucleari". In un dispaccio diffuso dall'agenzia Kcna, un portavoce del ministero degli Esteri ha affermato che "discutere oggi della denuclearizzazione della penisola coreana costituisce una grave provocazione politica", in evidente violazione della Carta fondamentale di Pyongyang. 

L’invito cinese alla “moderazione” nella penisola coreana

Li Qiang, a margine del summit, ha anche esortato tutte le parti a "esercitare moderazione" proprio nella penisola coreana. Come riportato dall'agenzia statale Xinhua, il leader cinese ha invitato a "prevenire ulteriori complicazioni" nel giorno, tra l’altro, in cui la stessa Corea del Nord ha notificato a Tokyo il piano sul lancio di un razzo per la messa in orbita di un satellite nella finestra temporale che va da oggi fino alla mezzanotte del 3 giugno.

epa11256404 A photo released by the official North Korean Central News Agency (KCNA) shows the test-fire of Hwasongpho-16B, a new-type intermediate-range solid-fueled ballistic missile loaded with newly-developed hypersonic gliding warhead at an undisclosed location in North Korea, 02 April 2024 (issued 03 April 2024). According to KCNA, North Korea successfully conducted a test-fire of a new-type intermediate-range solid-fuel ballistic missile under the guidance of North Korean leader Kim Jong Un.  EPA/KCNA   EDITORIAL USE ONLY  EDITORIAL USE ONLY

approfondimento

Corea del Nord, testato con successo un missile ipersonico

Mondo: I più letti