Ucraina Russia, Putin: "La legittimità di Zelensky è finita". Nuovi aiuti Usa a Kiev

©IPA/Fotogramma

Per la Russia la legittimità del presidente ucraino Zelensky, "è finita". Lo ha dichiarato il leader russo durante una conferenza stampa al termine dei suoi negoziati con la controparte bielorussa a Minsk. Gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo pacchetto di 275 milioni di dollari di aiuti militari per l'Ucraina. L'Ucraina ha colpito nella tarda serata di ieri un complesso russo nella Crimea occupata con missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti. Lo rivela il Wall Street Journal in esclusiva

LIVE

Inaugurato a Valmiera impianto lettone-finlandese per corazzati

La prima ministra lettone, Evika Silina, e il suo omologo finlandese, Petteri Orpo, hanno inaugurato oggi nella città di Valmiera uno stabilimento per la produzione di veicoli corazzati nell'ambito di un progetto congiunto lettone-finlandese. I due ministri hanno sottolineato che il rafforzamento della sicurezza e della resilienza della regione baltica rappresenta una condizione necessaria per garantire la stabilità di tutto il continente. A tal fine, Silina e Petteri hanno ribadito che l'aumento della produzione militare in Europa deve avvenire in modo deciso e in tempi brevi. "I nostri due Paesi proteggono il confine esterno dell'Ue, della Nato e dell'area Schengen: continuare a rafforzare la nostra industria della difesa è per noi essenziale", ha detto Silina. "L'apertura della linea di produzione di Valmiera è un passo in avanti verso lo sviluppo delle capacità produttive dell'industria militare della nostra regione", ha aggiunto Orpo. 

G7, 'nein' Germania a pressing Usa, nodo asset russi al tavolo leader giugno

Passa al tavolo del G7 dei leader di giugno il confronto sull'utilizzo degli interessi futuri sui 300 miliardi di asset russi congelati in Occidente, due terzi dei quali in Europa. Il pressing degli Usa, che hanno comunque smussato le richieste iniziali di usare l'intero ammontare degli attivi, si è infatti scontrato con il 'nein' tedesco in occasione del vertice finanziario a Stresa, presieduto dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Cauto ottimismo dal commissario Ue Paolo Gentiloni secondo il quale un accordo politico al vertice dei sette capi di Stato e di governo "è possibile". E' confermata la ferma volontà di sostenere Kiev ma senza incorrere in violazioni del diritto internazionale, da qui la necessità di approfondire il lavoro tecnico che renda ogni evoluzione sul possibile decollo di un 'Ukraine bond' inattaccabile sotto il profilo giuridico. "Stiamo lavorando ad una soluzione, speriamo di porre qui le basi per una soluzione al vertice dei leader di metà giugno", ha spiegato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, a margine del G7 Finanze. "Un progressivo avvicinamento è auspicato ed auspicabile, ma ci sono difficoltà tecniche", ha rilevato.


Intelligence Gb, Russia usa gruppo Wagner a Volchansk

L'intelligence britannica ha affermato che la Russia sta intensificando la guerra contro l'Ucraina con risorse precedentemente destinate all'Africa: si tratta dell'Afrika Korps, di cui fanno parte ex wagneriani. Lo si legge in un report del Ministero della Difesa britannico. La notizia è rilanciata dalla Pravda ucraina. L'Afrika Korps del Ministero della Difesa russo, creato nel dicembre 2023, è composto da oltre 2mila soldati e ufficiali delle truppe regolari, nonché da mercenari esperti, molti dei quali hanno precedentemente prestato servizio nel gruppo Wagner. Probabilmente le unità dell'Afrika Korps erano state precedentemente schierate in Siria, Libia, Burkina Faso e Niger", afferma il report. E' molto probabile che la Russia stia intensificando la guerra contro l'Ucraina con risorse precedentemente destinate all'Africa, ha affermato il ministero della Difesa britannico.

Putin: "Negoziati solo sulla base della bozza di Istanbul"

Un negoziato per la fine del conflitto in Ucraina è possibile solo sulla base di una bozza d'accordo delineata tra negoziatori russi e ucraini a Istanbul nel marzo del 2022, un mese dopo l'inizio delle ostilità. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin citato dall'agenzia Ria Novosti. 

Putin: "La legittimità di Zelensky è finita"

Per la Russia la legittimità del presidente ucraino, Vladimir Zelensky, "è finita". Lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin in una conferenza stampa al termine dei suoi negoziati con la controparte bielorussa a Minsk.

"Naturalmente siamo consapevoli che la legittimità dell'attuale capo di Stato è venuta meno", ha detto Putin. Il mandato di Zelenskyj è scaduto il 20 maggio ma le presidenziali del 2024 sono state rinviate, visto lo stato di legge marziale e mobilitazione nel Paese. 

Putin ribadisce: "Sempre favorevoli ai negoziati"

La Russia è favorevole ai negoziati sull'Ucraina e non ha vietato a nessuno di condurli, ha ricordato il presidente russo, Vladimir Putin. "Per quanto riguarda il processo di negoziazione, ne ho parlato molte volte, e qui a Minsk voglio sottolinearlo ancora una volta: la Russia non ha mai rifiutato i negoziati", ha detto Putin in una conferenza stampa dopo i colloqui con l'omologo bielorusso Aleksandr Lukashenko.

"Non abbiamo vietato a nessuno di negoziare, siamo a favore dei negoziati", ha aggiunto il leader del Cremlino come riporta Ria Novosti.

Putin

©Ansa

Il Cremlino smentisce che Putin sia pronto al cessate fuoco

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha smentito che il presidente Vladimir Putin sia pronto a un cessate il fuoco in Ucraina sull'attuale linea del fronte, come riportato in un'esclusiva della Reuters che ha citato quattro fonti russe. 

Putin avverte: "Condurremo regolarmente esercitazioni nucleari"

La Russia ha regolarmente condotto e continua a condurre esercitazioni delle forze di deterrenza strategica e non strategica, ha affermato il presidente russo Vladimir Putin. Lo riporta Ria Novosti. "La Russia ha condotto e conduce regolarmente esercitazioni di forze nucleari strategiche e forze di deterrenza nucleare non strategiche. L'unica differenza e' che dopo aver dispiegato parte del potenziale nucleare non strategico sul territorio della Bielorussia, le stiamo conducendo insieme ai nostri alleati bielorussi" ha detto il leader russo ai giornalisti dopo i negoziati sulla sicurezza a Minsk col presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko.

Ucraina, Borrell: "L'Ue continui con il sostegno o non potrà resistere"

"Il supporto all'Ucraina si è basato su una grande unità europea che ha permesso di offrire aiuto militare, economico, umanitario: parliamo di 90 miliardi di dollari, più degli Usa nel complesso. Dobbiamo continuare altrimenti l'Ucraina non potrà resistere. Questo ritardo di sei mesi per l'approvazione in Usa ha avuto un grande costo in termini di vite e perdite dell'esercito ucraino". Così l'Alto rappresentante dell'Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Joseph Borrell, intervenendo a un panel della 14esima edizione di The State of Union, organizzato dall'Istituto universitario europeo a Palazzo Vecchio. "C'è chi dice - sottolinea Borrell - di saper come far finire questa guerra ma cosa succede poi? Ci sarebbe un contrattacco della Russia? O la Russia che controlla la maggior parte del mercato? A quel punto Putin direbbe 'ha funzionato, ora proviamo con qualcuno altro'. Questo è quello che pensano Orban o altri, smettere di aiutare Ucraina e far vincere la Russia. Detto cio' dobbiamo lavorare da un punto di vista diplomatico e lo faremo a giugno a Ginevra, per arrivare possibilmente ad un accordo di pace". 

Kuleba: "Cessate il fuoco? Putin vuol far saltare il Vertice di pace"

"Perché le 'fonti' russe dicono improvvisamente ai media che Putin è disposto a fermare la guerra sulle attuali linee di battaglia? È semplice. Putin sta cercando disperatamente di far deragliare il Vertice di pace che si terrà in Svizzera il 15-16 giugno. Ha paura del suo successo. Il suo entourage invia questi falsi segnali di presunta disponibilità a un cessate il fuoco, nonostante le truppe russe continuino ad attaccare brutalmente l'Ucraina, mentre i loro missili e droni piovono sulle città e sulle comunità ucraine". Lo afferma su X il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba. 

Ue-Russia, fonti: "Nel Baltico tre provocazioni in pochi giorni"

Nell'area del Baltico, si sono registrati "tre incidenti in due giorni e mezzo", tra cui la rimozione di parte delle "boe" che segnavano il confine tra Estonia e Russia lungo il fiume Narva. Si tratta semplicemente di "provocazioni russe", che "cercano di testare la nostra reazione". Lo dice un alto funzionario Ue, in vista del Consiglio Affari Esteri di lunedì prossimo a Bruxelles. Le voci su una presunta volontà di rivedere i confini marittimi tra Russia e Lituania e Russia e Finlandia, nonché le preoccupazioni della Svezia per la sicurezza dell'isola di Gotland saranno sul tavolo dei ministri, oltre alla disputa di confine estone, e dovrebbe esserci una dichiarazione dei 27. "Parliamo semplicemente di provocazioni russe, dirette a testare la nostra determinazione. Tutto qui", conclude.

Baerbock: "Mosca sta incendiando i confini dell'Ue, noi solidali con gli alleati baltici"

"La Russia sta incendiando i confini dell'Unione Europea". A scriverlo su X è stata Annalena Baerbock, ministro degli Esteri della Germania. "Siamo al fianco dei nostri amici in Estonia, Finlandia e Lituania e non accettiamo questo comportamento aggressivo", si legge. Il governo tedesco è solidale con gli alleati degli Stati baltici e del Mar Baltico, assicura ancora. 

Ucraina, fonti: "Oltre 70 adesioni alla conferenza in Svizzera di metà giugno"

I ministri degli Esteri dei Paesi Ue lunedì prossimo discuteranno anche di questioni come il "vertice sulla pace" che si terrà a Buergenstock, nel cantone di Lucerna, in Svizzera, tra il 15 e il 16 giugno. Lo dice un alto funzionario Ue. Al momento, spiega, la Svizzera ha ricevuto più di "settanta" risposte positive, la maggior parte delle quali "al più alto livello politico". La Svizzera "ci ha detto l’altro giorno che sarà il più grande evento mai organizzato in questo Paese". L'Ue si aspetta che questo incontro definisca "il quadro per i futuri negoziati di pace in Ucraina". Sostanzialmente l’idea è quella di porre un quadro in cui "il rispetto del diritto internazionale, il rispetto dei principi fondamentali della Carta" costituiranno le condizioni "per un futuro accordo di pace". La Russia, uno dei due belligeranti, non è stata invitata al summit.

Ucraina, l'Ue: "Situazione molto difficile sul campo di battaglia"

In Ucraina la situazione è "molto difficile" sul campo di battaglia, da almeno "un paio di mesi". Lo conferma un alto funzionario Ue, in vista del Consiglio Affari Esteri di lunedì prossimo a Bruxelles, che vedrà collegato in videoconferenza il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba. I ministri discuteranno "fondamentalmente" del sostegno militare a Kiev, di "munizioni, difesa aerea, qualsiasi tipo di equipaggiamento militare". La parte "più importante" della discussione avrà luogo martedì, nel quadro del Consiglio degli affari esteri nella formazione dei ministri della Difesa.

Wsj: "Kiev ha attaccato la Russia in Crimea con missili Usa"

L'Ucraina ha colpito nella tarda serata di ieri un complesso russo nella Crimea occupata con missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti. Lo rivela il Wall Street Journal in esclusiva. L'attacco ha colpito un centro di comunicazione delle forze di difesa aerea russe nella città di Alushta, secondo un funzionario della difesa ucraino. 

Zelensky: "Il terrorismo russo non deve mai rimanere impunito. Passo dopo passo, garantiamo che lo Stato russo sopporti le conseguenze e i costi del suo male"

Cremlino: "Putin andrà in Corea del Nord"

Il presidente russo Vladimir Putin si recherà in visita in Corea del Nord. Lo ha detto all'agenzia Ria Novosti il portavoce, Dmitry Peskov, senza precisare la data.

Giorgetti: "Su asset russi avvicinamento, ma difficoltà"

"È un progressivo avvicinamento a quello che è l'obiettivo politicamente auspicato e auspicabile ma che ha delle difficoltà tecniche e di regolazione di basi legali serie a livello europeo, su cui si è raggiunto un primo risultato nella recentissima approvazione sull'utilizzo dei proventi degli asset russi". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in un punto stampa a margine del G7 dei ministri delle finanze. "Certamente sui futuri proventi i problemi aumentano, però stiamo lavorando e stiamo lavorando per arrivare a una soluzione. Speriamo di porre qui le basi per una soluzione, magari per il vertice di metà giugno".

Gentiloni: "Sede accordo su asset russi sarà G7 in Puglia"

Sull'utilizzo dei profitti degli asset russi a favore dell'Ucraina, "ci sono ancora molti dettagli da chiarire e approfondire, ma la direzione di marcia è interessante e nel medio periodo penso possa portare ad un accordo al G7 in Puglia". Lo ha detto il commissario Ue agli affari economici, Paolo Gentiloni, parlando al G7 Finanze. "Stresa - ha detto facendo riferimento alla sede del vertice in corso - servirà alla sostanza di questo processo, penso che la conclusione politica ha bisogno ancora di un po' di lavoro e penso che la sede ideale sia quella politica tra meno di un mese in Puglia".

Mosca richiama ambasciatore in Armenia per consultazion

L'ambasciatore russo in Armenia Serghei Kopyrkin e' stato richiamato per consultazioni a Mosca. Lo ha detto il ministero degli Esteri russo. "L'ambasciatore russo in Armenia Kopyrkin e' stato richiamato a Mosca per consultazioni il 24 maggio", ha riferito la portavoce del ministero Maria Zakharova in un commento pubblicato sul sito web del ministero. Radio Sputnik aveva riferito in precedenza che il presidente russo Vladimir Putin e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan hanno concordato il ritiro delle forze armate e delle guardie di frontiera russe da alcune regioni dell'Armenia. 


Mondo: I più letti