
Nagasaki, 78 anni fa lo sgancio della bomba atomica. Commemorazioni al chiuso (per tifone)
Il 9 agosto del 1945 venne sganciata la bomba atomica sulla città giapponese. Dopo 60 anni per la prima volta le celebrazioni in memoria delle vittime si svolgono in un centro cogressi della città giapponese, per ragioni di sicurezza dovute al passaggio del tifone Khanun. Il bilancio delle vittime dell'ordigno nucleare dal 1945 a oggi è salito a circa 74mila morti

Oggi 9 agosto è il 78esimo anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki del 1945. Per la prima volta dopo 60 anni, la cerimonia in memoria delle vittime non si svolge all'aperto (nella foto il Nagasaki Peace Park che solitamente ospita le celebrazioni), ma in un centro congressi della città portuale
Hiroshima, il 78esimo anniversario dello sgancio della bomba atomica
La cerimonia si svolge all'interno di un centro congressi per ragioni di sicurezza: il tifone Khanun infatti, che sta colpendo le zone del sud-ovest del Giappone, ha costretto a cambiare i programmi delle commemorazioni del bombardamento atomico di Nagasaki, che si svolgeranno in formato ridotto

Il sindaco di Nagasaki Shiro Suzuki (nella foto) ha affermato durante la cerimonia che "ora è il momento di mostrare coraggio e prendere la decisione di liberarsi dalla dipendenza dalla deterrenza nucleare". Ha fatto appello ai leader degli stati nucleari affinché aboliscano le armi nucleari attraverso il dialogo

Il numero dei partecipanti alla cerimonia è stato drasticamente ridotto e il primo ministro giapponese Fumio Kishida non ha partecipato fisicamente all'evento. In un videomessaggio ha dichiarato che il paese guiderà gli sforzi all'interno della comunità internazionale per raggiungere un mondo libero dalle armi nucleari, anche se vede la comunità internazionale divisa sul tema del disarmo nucleare e teme per le continue minacce nucleari della Russia

Alla cerimonia di commemorazione indoor ha preso parte anche Takeko Kudo (nella foto), 85 anni, una delle sopravvissute al bombardamento di 78 anni fa

La mattina del 9 agosto 1945 un bombardiere americano sganciò la bomba atomica soprannominata "Fat Man", che conteneva circa 6,4 kg di plutonio-239, su Nagasaki (nella foto un momento della cerimonia di commemorazione)

Le preghiere di alcuni residenti per le vittime del bombardamento di Nagasaki durante una messa in memoria nella cattedrale di Urakami

La città di Nagasaki ha annunciato che il bilancio delle vittime dal 1945 a oggi è salito a circa 74mila morti

Alcuni lavoratori giapponesi rimuovono i materiali dal Peace Park di Nagasaki, dove solitamente si svolgono le celebrazioni per la commemorazione delle vittime di Nagasaki. Il passaggio del tifone Khanun ha costretto a spostare all'interno la cerimonia per ragioni di sicurezza

Un momento della celebrazione in memoria delle vittime nel centro congressi di Nagasaki per il 78esimo anniversario dello sgancio della bomba atomica