Addio a Marc Augé, filosofo e antropologo che inventò i "non luoghi"

Mondo

Lo scrittore è scomparso oggi all'età di 87 anni. Era nel Comitato scientifico del festivalfilosofia dal 2009. ''Con Augé se ne va un amico e un maestro che ha dato al festivalfilosofia e al suo pubblico", spiega una nota

ascolta articolo

È morto oggi Marc Augé, l'etnologo, scrittore e filosofo francese, una delle figure più eminenti e influenti nel campo dell'antropologia a livello internazionale. Rendendosi celebre per aver coniato il termine "non luogo", che descrive quegli spazi privi di identità, relazioni e storia, Augé ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo accademico e oltre. La notizia della sua scomparsa è stata annunciata in Italia dal Festivalfilosofia di Modena, di cui faceva parte come membro del Comitato scientifico fin dal 2009. Augé ha lasciato un importante segno nell'ambito accademico come directeur d'études presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, di cui è stato a lungo presidente. La sua ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di studi in Africa occidentale, contribuendo all'elaborazione di un'antropologia dei mondi contemporanei, sensibile alla dimensione rituale del quotidiano e della modernità.

Le ricerche in Costa d'Avorio e nel Togo

Nato il 2 settembre 1935 a Poitiers, Marc Augé ha dedicato la sua vita all'esplorazione e all'analisi delle complesse dinamiche della società umana, lasciando un'eredità di pensiero profonda e illuminante. Acquisita una grande rinomanza in campo antropologico grazie alle sue ricerche sul campo in Costa d’Avorio e nel Togo concernenti la malattia, la morte e i sistemi religiosi, Augé si è orientato successivamente verso una 'antropologia del quotidiano' - esaminando in particolare Francia, Italia e Spagna - che ha trovato campo privilegiato di analisi negli spazi moderni (autogrill, centri commerciali, alberghi e in senso generale tutti gli spazi topografici in cui si svolgono i riti dell'afflusso e del consumo di massa) dominati dall'assenza di storia, identità, relazioni. In base a ciò, ha elaborato la teoria dei 'non luoghi' come spazi estranianti e deculturalizzati che giacciono concettualmente all'estremo opposto del 'luogo antropologico'.

trevor-francis-ipa_9

leggi anche

Morto Trevor Francis, leggenda del calcio inglese

Il comunicato del festivalfilosofia: "Se ne va un amico"

La sua presenza nel Comitato scientifico del festivalfilosofia dal 2009 ha segnato un'importante connessione tra la sua saggezza e il pubblico del festival. Un comunicato esprime il profondo cordoglio per la perdita di Augé, definendolo amico e maestro che ha condiviso insegnamenti preziosi con il festival e con diverse platee in tutto il mondo. Lo scrittore, si legge nella nota, ha dato £alcuni insegnamenti dai quali non si torna indietro, come l'idea che le nostre pratiche culturali siano immerse in sistemi simbolici che è indispensabile studiare con gli strumenti dell'antropologia: una disciplina che Augé, grande specialista del terreno africano, ha praticato anche rivolgendo quel particolare tipo di sguardo alle nostre società, nella convinzione che, per essere intelligibili, i processi culturali implichino che nella loro analisi ci rendiamo 'stranieri a noi stessi''.

epa04403158 US singer Tony Bennett performs on stage during his concert at the 'Stadthalle' in Vienna, Austria, 16 September 2014.  EPA/GEORG HOCHMUTH

leggi anche

Addio a Tony Bennett, la leggenda della musica aveva 96 anni

Le sue opere principali

Tra le opere tradotte di Augè figurano: "Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità" (Elèuthera, 1993); "Tra i confini. Città, luoghi, interazioni" (Bruno Mondadori, 2007); "Il mestiere dell'antropologo" (Bollati Boringhieri, 2007); "Il bello della bicicletta" (Bollati Boringhieri, 2009); "Il metrò rivisitato" (Raffaello Cortina Editore, 2009); "Per un'antropologia della mobilità" (Jaca Book, 2010); "Straniero a me stesso" (Bollati Boringhieri, 2011); "Futuro" (Bollati Boringhieri, 2012); "Per strada e fuori rotta" (Bollati Boringhieri 2012); "Le nuove paure" (Bollati Boringhieri, 2013); "Etica civile: orizzonti" (con Laura Boella, Edizioni Messaggero Padova, 2013); "I paradossi dell'amore e della solitudine" (Consorzio Festivalfilosofia 2014); "L'antropologo e il mondo globale" (Raffaello Cortina Editore, 2014); "Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste" (Raffaello Cortina Editore, 2014); "Fiducia in sé, fiducia nell'altro, fiducia nel futuro" (La Compagnia della Stampa, 2014); "La forza delle immagini" (con Umberto Eco e Georges Didi-Huberman, Franco Angeli Editore, 2015); "Le tre parole che cambiarono il mondo" (Raffaello Cortina Editore, 2016); "Un altro mondo è possibile" (Codice Edizioni, 2017); "Sulla gratuità. Per il gusto di farlo!" (Mimesis Edizioni, 2018); "Chi è dunque l'altro?" (Raffaello Cortina Editore, 2019); "Condividere la condizione umana. Un vademecum per il nostro presente" (Mimesis Edizioni, 2019). 

Le poète et romancier chilien Roberto Bolano, 21 mars 2003, Paris, France. (Photo by Raphael GAILLARDE/Gamma-Rapho via Getty Images)

approfondimento

"Bolaño, lo scrittore che cattura draghi e li traveste da lepri”

Mondo: I più letti