
Grecia, la situazione incendi a Rodi e Corfù: cosa fare se hai prenotato un viaggio
La situazione nelle isole greche e in tutto il Paese, dove permangono temperature elevate e i roghi devastano molte località, pongono dei dubbi a chi ha in programma un viaggio nei prossimi giorni: gli aeroporti sono pienamente operativi ma la Farnesina ha consigliato di cercare altre soluzioni, se non si è ancora prenotato. È consigliabile chiedere aiuto alle agenzie o tour operator con i quali si è scelta la destinazione, ma non è possibile ottenere un rimborso se la compagnia aerea non cancella il volo

È allarme incendi in Grecia: sono 19mila le persone evacuate a Rodi, con il ministro della Protezione civile che ha evidenziato come “il numero di sfollati sia un record per il Paese”. Nella notte sono state invece 2.500 le persone fatte allontanare da Corfù, a causa del rogo scoppiato sul monte Pantokratoras. Che cosa può fare, allora, chi ha prenotato le vacanze in Grecia e si trova a dover decidere se partire o rinunciare?
Grecia, è allarme incendi: 2.500 sfollati a Corfù, 19mila a Rodi
CERCARE ALTRE SOLUZIONI – Al momento il traffico aereo sull'isola di Rodi, la più grande del Dodecanneso, non è chiuso, ma la situazione è sicuramente delicata. Per questo la Farnesina invita a cercare altre soluzioni, specie se non si è ancora prenotato
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
NIENTE RIMBORSO PER CHI HA L’AEREO – Chi ha già un biglietto aereo non può sperare in un rimborso: gli aeroporti di tutto il Paese sono pienamente operativi, quindi se si decide di non partire è improbabile che si abbia qualcosa indietro, a meno di casi particolari
Incendio Rodi, dichiarato stato di emergenza. Evacuati in 30mila. FOTO
E SE IL VOLO È CANCELLATO? – Nel caso in cui sia la compagnia aerea a decidere, per motivi di sicurezza, di cancellare un volo verso le destinazioni greche a rischio, sarà possibile ottenere il rimborso del prezzo del biglietto oppure un voucher da utilizzare in seguito con la stessa linea aerea, anche se bisognerà fare massima attenzione alla scadenza del buono. Possibile anche un risarcimento, ai sensi del Regolamento CE n.261/2004, ma viste le “circostanze eccezionali”, come possono essere gli incendi, potrebbe essere difficile
Grecia, incendi ancora fuori controllo a Rodi. Evacuate 30mila persone
L’ALBERGO - Ovviamente, se si decide di rinunciare alla vacanza, è molto probabile perdere anche quanto pagato per l'alloggio, a meno di non aver sottoscritto una polizza che copra l'annullamento del viaggio, oppure se nelle condizioni di prenotazione era prevista la possibilità di cancellazione
GUARDA IL VIDEO: Allarme incendi in Grecia, migliaia gli evacuati
LA SITUAZIONE A RODI – Particolare attenzione merita il caso di Rodi, dove i tour operator stanno cercando di sistemare i turisti nelle strutture disponibili, sebbene sia molto difficile, e anche di dare piena assistenza a tutti. Per il momento Tui e Jet2 stanno cancellando voli e pacchetti vacanze per i prossimi giorni, e hanno inviato a Rodi alcuni aerei per consentire il rimpatrio dei turisti rimasti senza alloggio

LA DECISIONE DI EASYJET – A ciò si aggiunge anche la scelta di EasyJet, che ha annunciato la cancellazione di tutti i pacchetti vacanza per l'isola di Rodi fino a mercoledì 26 luglio, anche se i suoi voli restano operativi. La compagnia ha comunicato che chiunque abbia prenotato per viaggiare prima del 29 luglio potrà cambiare il proprio volo in modo gratuito
Grecia, caldo torrido ad Atene: Acropoli chiusa diverse ore. FOTO