Usa Weekly News, Biden al G7: “Libereremo per sempre il mondo dalle armi nucleari”
Con un messaggio scritto nel Libro d’Onore del Peace Memorial Museum di Hiroshima, Joe Biden ha promesso di lottare per un mondo libero dalle armi nucleari. “Possano le storie di questo Museo ricordarci tutti i nostri obblighi per costruire un futuro di pace”, ha scritto Biden dopo la visita fatta con gli altri leader del G7, all’apertura del summit. Biden ha anche rivolto la sua vicinanza a Giorgia Meloni per quanto accaduto in Emilia-Romagna.
A cura di Valentina Clemente
Capacità di difendersi - Joe Biden ha annunciato al G7 di Hiroshima l’invio di altri 375 milioni di dollari di aiuti militari all’Ucraina, “per costruire la capacità a lungo termine dell’Ucraina di difendersi dall’aggressione russa e di scoraggiarla”. Nell’incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Biden ha riaffermato “l’impegno degli Stati Uniti a sostenere il popolo ucraino nella difesa della propria sovranità e democrazia contro l’invasione russa”

Nuove sanzioni - Il dipartimento di Stato americano ha dato il via libera alle nuove sanzioni americane contro la Russia preannunciate al G7. Colpiti, in particolare, società del settore energetico, della difesa e delle risorse naturali. Ma anche “entità coinvolte nella logistica degli scambi militari tra Mosca e Teheran e il gruppo paramilitare Wagner”

“Non c’erano prove” – L’Fbi non avrebbe mai dovuto avviare il Russiagate, inchiesta sui presunti collegamenti tra la campagna di Trump e la Russia nelle elezioni del 2016: così il rapporto del procuratore speciale John Durham, nominato dall’allora ministro della giustizia dell’amministrazione Trump per far luce sulle origini dell’inchiesta, dopo che il tycoon l’aveva definita una caccia alle streghe. Nonostante le critiche al Bureau, Durham non raccomanda alcuna nuova accusa o “grandi modifiche” su come l’Fbi gestisce le indagini a sfondo politico

“Mettere fine a questa farsa” - Donald Trump usa le conclusioni - a lui favorevoli - del procuratore speciale John Durham per attaccare le inchieste nei suoi confronti. “Jack Smith e l’ufficio dei procuratori speciali - scrive su Truth - stanno giocando allo stesso gioco delle interferenze elettorali e delle false indagini come quelle di James Comey, solo che sono più ovvie. Il dipartimento di Giustizia deve mettere fine a questa farsa subito, e questo si riferisce al suo uso dei procuratori ad Atlanta e a New York”

“Tradimento” – “Il Congresso deve fare qualcosa, non deve più succedere”: Donald Trump è un fiume in piena sul suo social Truth dopo che il procuratore speciale nominato dalla sua amministrazione ha concluso che l’Fbi di James Comey non avrebbe mai dovuto avviare l’inchiesta sul Russiagate, smascherando così “il crimine del secolo. Orgoglioso di averlo silurato. Istinto”, scrive il tycoon

“Bufala democratica” – “Il rapporto Durham descrive dettagliatamente la bufala democratica che è stata perpetrata contro di me e il popolo americano. Questa è la frode elettorale presidenziale del 2020, proprio come riempire le urne, ma di più. Questo atto totalmente illegale ha avuto un enorme impatto sulle elezioni”, prosegue Trump. “Deve essere pagato un prezzo pesante per aver fatto attraversare al nostro tutto questo”, ha rincarato l’ex presidente a Fox News

Incriminazione (forse) - Potrebbe arrivare in agosto l’eventuale incriminazione di Donald Trump nell’inchiesta sulle sue pressioni per ribaltare il voto in Georgia nelle elezioni del 2020. Lo suggeriscono, secondo il New York Times, le mosse della procuratrice Fani Willis, che ha annunciato con una decisione insolita il lavoro da remoto per la maggior parte del suo staff durante le prime tre settimane di agosto, chiedendo ai giudici del tribunale locale di non programmare processi in quel periodo

Trump 2024 - Donald Trump rischia di perdere i voti dell’elettorato antiabortista se non si impegnerà a promulgare un bando federale dell’interruzione di gravidanza almeno dalla 15/ma settimana, nel caso fosse rieletto alla Casa Bianca. L'avviso è arrivato da Marjorie Dannenfelser, presidente di Sba Pro-Life America: “Ci opporremo a qualsiasi candidato presidenziale che rifiuti di abbracciare almeno uno standard nazionale di 15 settimane per impedire dolorosi aborti tardivi, consentendo allo stesso tempo agli stati di attuare ulteriori protezioni”

DeSantis 2024? - Ron DeSantis annuncerà la sua candidatura per le primarie repubblicane "entro la fine di maggio" dove sfiderà Donald Trump. Lo riferiscono fonti informate alla Cnn. Il governatore della Florida avrebbe dovuto avviare un comitato esplorativo sulla sua corsa alle presidenziali del 2024 a metà maggio, ma ancora non l’ha fatto. Ha tuttavia approvato una serie di leggi statali che gli consentiranno di non dimettersi e di secretare viaggi e spese durante l'eventuale campagna
Scott 2024 - Tim Scott, 57 anni, unico senatore afroamericano repubblicano, punta a seguire le orme di Barack Obama, per diventare il secondo presidente di colore nella storia americana (ma per il Partito Repubblicano). Scott ha presentato ufficialmente i documenti alla commissione elettorale federale in vista dell’annuncio lunedì 22 maggio alla sua Alma Mater, la Charleston Southern University in South Carolina

Amy Pope - Amy Pope è la prima donna eletta a capo dell’agenzia ONU per le migrazioni, ed ha promesso un approccio più “globale” per aiutare i migranti. Pope, attualmente vicedirettore dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, è stata eletta per acclamazione. L’OIM ha annunciato in un comunicato che il 1° ottobre diventerà il primo capo donna dell’organizzazione, dopo che i 175 Stati membri l’avranno eletta per un mandato di cinque anni

Causa a Giuliani – Una ex dipendente di Rudy Giuliani gli ha intentato una causa da 10 milioni di dollari per molestie e aggressione sessuale, furto salariale e altri comportamenti scorretti. Lo riferisce Politico. Noelle Dunphy era stata assunta dall’ex sindaco di New York nel 2019. Secondo la denuncia Giuliani “fece di tutto per assumerla” offrendole “un’opportunità irripetibile” e uno stipendio di 1 milione di dollari l'anno. Ma, ha rivelato Dunphy, l’offerta era solo “una farsa”, motivata dal desiderio dell’ex sindaco di “avere un rapporto sessuale” con lei

Social “non responsabili” - La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che Twitter, Facebook e Google non possono essere ritenuti responsabili dalle vittime di attacchi “terroristici” per i post che sostengono l’Isis. La Corte ha stabilito che i giganti dei social media non hanno “aiutato e favorito” gli attacchi terroristici dell’Isis ospitando messaggi a sostegno del gruppo estremista

Montana e TikTok – “Abbiamo bandito TikTok per proteggere i dati personali e privati dei cittadini del Montana dal Partito Comunista cinese”. Così su Twitter il Greg Gianforte, il governatore del primo stato americano a bandire l’app, dopo aver firmato la legge

Bando ChatGPT- Il dipartimento dell’Istruzione di New York City ha annunciato che annullerà il bando su ChatGPT a pochi mesi dalla sua entrata in vigore. Il direttore del dipartimento David Banks ha delineato un piano per far interagire i programmi scolastici con le piattaforme di intelligenza artificiale spiegando che il divieto era stato imposto per timore di “potenziali abusi”. “La paura istintiva ci ha impedito di valutare il potenziale dell’intelligenza artificiale per supportare studenti e insegnanti" ha aggiunto

Impeachment per Biden? - Marjorie Taylor Greene, deputata trumpiana di ferro, intende chiedere l’impeachment di Joe Biden per la crisi dei migranti al confine con il Messico. Greene intende presentare alcuni articoli per chiedere la messa in stato di accusa del presidente colpevole, a suo avviso, di non aver messo in sicurezza i confini degli Stati Uniti e non aver protetto la sicurezza nazionale