
Direttiva europea sulle “case green”, l’Italia pronta a bloccarla: ecco perché
La presidenza svedese dell’Ue si è impegnata ad approvare il testo, ma Roma sembra determinata a fermare la normativa: potrebbe essere necessario ristrutturare due immobili su tre entro il 2030. Fratelli d’Italia chiede al governo di scongiurare l’approvazione di “una patrimoniale camuffata”

La presidenza di turno svedese dell'Unione europea si è impegnata ad approvare la cosiddetta direttiva sulle "case green" entro sei mesi. L’Italia però sembra pronta a dare battaglia e a bloccare una normativa che potrebbe comportare l'obbligo di ristrutturare entro il 2030 due immobili su tre, per renderli più efficienti da un punto di vista energetico
GUARDA IL VIDEO: Casa, con nuove regole Ue per molti obbligo ristrutturazione
La bozza della direttiva parte del pacchetto Fit for 55 dell’Unione, prevede che gli edifici residenziali e le unità immobiliari dovranno raggiungere entro il primo gennaio 2030 almeno la classe energetica E ed, entro il primo gennaio 2033, almeno la classe di prestazione energetica D. Sarebbero previste delle eccezioni, a partire da quella per gli immobili riconosciuti di interesse storico
Mutui, ancora rialzi nel 2023: le prime simulazioni
Il testo presentato dal relatore del Parlamento europeo (in foto), l'irlandese Ciaran Cuffe (Verdi europei), introduce anche maggiori tutele sociali per i proprietari, con l'utilizzo del Fondo sociale per il clima e dei finanziamenti del Recovery. L'eurodeputato vorrebbe poi inserire nella direttiva ambiziosi target per le pompe di calore e incoraggiare i Paesi Ue a promuovere "ristrutturazioni di comunità" a livello di quartiere
Superbonus e unifamiliari: cosa c’è da sapere e quali sono le tempistiche
La maggioranza in Italia, però, appare contraria: il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Tommaso Foti, ha infatti annunciato la presentazione di una risoluzione in Parlamento per chiedere al governo Meloni di scongiurare l'approvazione di quella che definisce "una patrimoniale camuffata": "La casa è sacra e non si tocca", ha affermato, raccogliendo anche il grido d'allarme dei proprietari
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Confedilizia prefigura una tensione "senza precedenti" sul mercato delle ristrutturazioni, "una perdita di valore della stragrande maggioranza degli immobili italiani e, di conseguenza, un impoverimento generale delle nostre famiglie". Mentre la presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, chiede "subito un sistema strutturato di incentivi statali mirati e stabili"

Non sarebbero in regola con le nuove norme, secondo i dati dell'associazione dei costruttori, oltre 9 milioni di edifici su 12,2 milioni. Del resto, il 74% degli immobili, in Italia, è stato realizzato prima dell'entrata in vigore della normativa completa sul risparmio energetico e sulla sicurezza sismica

Secondo i dati disponibili gli attestati di prestazione energetica emessi nel 2020 si riferiscono nel 75,4% dei casi a immobili nelle classi più inquinanti, E, F, G. Quest'ultima, in particolare, incide per oltre un terzo (35,3%), secondo il monitoraggio Enea-CTI

Il primo voto sulla direttiva è atteso in commissione industria dell'Europarlamento il 9 febbraio, a oltre un anno da quando il testo è stato presentato dalla Commissione, a dicembre 2021. Bruxelles adesso vuole accelerare: "La nostra priorità è rendere l'Europa più verde. Ci sono diversi dossier legislativi che sono ora in fase di negoziati e il nostro obiettivo è arrivare a un accordo durante la presidenza", ha detto il premier svedese Ulf Kristersson (in foto)

Il percorso verso l’eventuale approvazione, comunque, si presenta accidentato: non a caso la prima votazione, originariamente prevista per il 24 gennaio, è slittata per consentire lo smaltimento degli oltre 1.500 emendamenti pervenuti. (In foto: la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola)

Intanto l'europarlamentare di Fratelli d'Italia, Nicola Procaccini, ha avvisato che il gruppo Conservatori e riformisti si opporrà alla direttiva che, a suo parere, sarebbe un esempio del "cieco fanatismo ideologico" delle politiche ambientali di Bruxelles. La capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, Tiziana Beghin, ha invocato invece "un nuovo Recovery Fund che abbia come missione principale quella di finanziare un Superbonus a livello europeo"
Bce alza stime di inflazione al 6,3%, cosa cambia per mutui e tassi