Guerra Ucraina Russia, news. Zelensky: "Posizioni mantenute, avanzate in Donbass"

Così il presidente ucraino durante il suo consueto videomessaggio serale alla Nazione. Gli esperti dell'Aiea: "Forti esplosioni vicino alla centrale nucleare di Zaporizhzhia". Cina "pronta ad intensificare la cooperazione strategica con la Russia" in una situazione internazionale "complicata e tutt'altro che univoca". Così il presidente cinese Xi Jinping durante un incontro online con Vladimir Putin

1 nuovo post

Aiea, forti esplosioni vicino a centrale Zaporizhzhia

Gli esperti dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) hanno affermato di aver sentito forti esplosioni vicino alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Lo riporta l'agenzia Ria Novosti. 
- di Redazione Sky TG24

Minsk accusa Kiev, vuole provocare conflitto regionale

Alexander Volfovich, segretario del Consiglio di sicurezza di Minsk, ha accusato l'Ucraina di voler tentare di "provocare un conflitto regionale", all'indomani della caduta di un missile antiaereo ucraino in territorio bielorusso. Per Volfovich è "improbabile" che il missile sia entrato nella spazio aereo bielorusso "accidentalmente".
- di Redazione Sky TG24

Zelensky ai vertici militari, 'rafforzare la difesa aerea'

La situazione operativa al fronte, il rafforzamento della difesa aerea e il ripristino del sistema energetico ucraino sono stati i temi al centro di una riunione tenuta dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky con i vertici della Difesa e militari, riferisce Ukrinform citando il servizio stampa del presidente. "Sono stati ascoltati rapporti sulla situazione operativa al fronte e possibili azioni del nemico nell'immediato futuro. I partecipanti all'incontro si sono concentrati sulla fornitura di armi e mezzi per le unità impegnate nei punti più caldi", si legge, mentre si specifica che i partecipanti all'incontro hanno affrontato anche la questione del rafforzamento della difesa aerea dell'Ucraina, in particolare, per la protezione delle infrastrutture critiche. E' stato poi fornito un aggiornamento sulla ripresa delle infrastrutture energetiche del Paese dopo l'ultimo attacco missilistico russo.
- di Redazione Sky TG24

Ambasciatore Usa, nostro impegno al vostro fianco 'irremovibile'

L'impegno degli Stati Uniti nei confronti dell'Ucraina è "irremovibile". Ad assicurarlo, in un messaggio agli ucraini per l'Anno Nuovo, è stata Bridget Brink, ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina. Nel suo messaggio Brink ha salutato la "determinazione" degli ucraini, che hanno affrontato 10 mesi di guerra con la Russia. "La vostra determinazione rafforza la nostra e, mentre ci avviciniamo al nuovo anno, voglio assicurarvi che il nostro impegno nei confronti dell'Ucraina è saldo". "Continueremo a stare al vostro fianco come partner e amici nel 2023. E vi auguro un anno nuovo sereno e vittorioso", ha concluso. 
- di Redazione Sky TG24

Putin invia gli auguri di buon anno a Berlusconi e Schroeder

Lo stesso, però, non è successo con Joe Biden, Olaf Scholz ed Emmanuel Macron oltre ad altri leader dei Paesi considerati  "ostili" dalla Russia.
- di Redazione Sky TG24

Cremlino, Putin non fa auguri di buon anno a Biden, Macron e Scholz

Il presidente russo Vladimir Putin non augurerà un felice anno nuovo al presidente americano Joe Biden, al cancelliere tedesco Olaf Scholz, al presidente francese Emmanual Macron o ai leader di altri "paesi ostili". Lo ha riferito il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.
- di Redazione Sky TG24

Putin fa auguri di Buon Anno a Erdogan, 'rapporti in crescita'

Il presidente russo Vladimir Putin "si è congratulato calorosamente" con il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, per il nuovo anno in arrivo, aggiungendo che "relazioni reciprocamente vantaggiose" tra i due paesi si stanno sviluppando "in modo molto dinamico". Lo ha affermato il Cremlino.
In una nota il Cremlino ha affermato che Putin ha anche esteso gli auguri di Capodanno ai leader di Azerbaigian, Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Bolivia, Brasile, Ungheria, Venezuela, Vietnam, India, Cina, Cuba, Nicaragua , Serbia, Siria, così come i leader dell'Ossezia del Sud e della regione dell'Abkhazia della Georgia, nessuno dei quali è riconosciuto come stato sovrano dalla maggior parte degli Stati membri delle Nazioni Unite.
- di Redazione Sky TG24

Bielorussia, improbabile missile entrato per caso in nostro spazio aereo

E' ''improbabile'' che un missile della difesa area ucraina sia entrato ''per caso'' nello spazio aereo bielorusso. Lo ha riferito un funzionario della Bielorussia citato a condizione di anonimato dall'agenzia di stampa Ria Novosti e parlando di azione ''intenzionale''. Ieri il ministero della Difesa bielorusso ha affermato che un missile S-300 ucraino era stato abbattuto vicino al villaggio di Harbacha.
- di Redazione Sky TG24

Biden firma il bilancio di previsione con aiuti record all'Ucraina

Il Presidente americano Joe Biden ha firmato la nuova finanziaria che include miliardi di dollari di altri aiuti per l'Ucraina. Il bilancio approvato dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato ha un valore di 1,7 trilioni di dollari, la metà dei quali, 858 miliardi di dollari, destinati a spese per la difesa, 45 miliardi dei quali destinati ad assistenza all'Ucraina (9 per spese difesa, 16 per aiuti umanitari ed economici). Un totale di 12 miliardi di dollari sono stati stanziati per sostituire le munizioni inviate all'Ucraina in questi mesi e altri sette miliardi per ulteriori spese dei militari americani dislocati in Europa. Il bilancio stanzia più fondi all'Ucraina di quanto l'Amministrazione aveva richiesto.
- di Redazione Sky TG24

Sunak, 'Gb continuerà a fornire aiuti per difesa'

La Gran Bretagna ''continuerà a sostenere'' l'Ucraina, che ''nei giorni scorsi ha subito una delle peggiori ondate di attacchi missilistici''. Lo ha scritto su Twitter il primo ministro britannico Rishi Sunak, affermando che ''il Regno Unito continuerà a fornire supporto agli ucraini per difendersi. Oggi annunciamo un nuovo kit di sminamento e antiesplosivi".
- di Redazione Sky TG24

Cremlino: "Grande preoccupazione dopo missile abbattuto in Bielorussia"

Il Cremlino ha espresso ''profonda preoccupazione'' in relazione alla  vicenda del missile lanciato dalle forze armate di Kiev che  è stato abbattuto dalle forze armate di Minsk dopo essere entrato nello spazio aereo della Bielorussia.
 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, attacco russo nella regione di Kharkiv, 2 morti

Almeno due civili sono morti e altri altri due sono rimasti feriti in seguito ai bombardamenti russi di oggi sul villaggio di Katerynivka, nella regione di Kharkiv, nell'Ucraina orientale: lo ha reso noto su Telegram il vice capo dell'Ufficio del presidente ucraino, Kyrylo Tymoshenko, come riporta Ukrinform. "Regione di Kharkiv, villaggio di Katerynivka. Gli occupanti hanno lanciato un attacco all'insediamento. Due persone sono state uccise, altre due sono rimaste ferite", ha scritto  Tymoshenko. La notizia segue quella della morte di una persona nella regione di Chernihiv a causa dei bombardamenti russi di oggi sulla città di Semenivka.
- di Redazione Sky TG24

Kiev, a Capodanno coprifuoco e niente fuochi d'artificio

Per la notte di Capodanno a Kiev non sarà annullato il coprifuoco dalle 23 alle 5 del mattino e i fuochi d'artificio saranno vietati: lo ha comunicato l'amministrazione della capitale ucraina ricordando ai cittadini di pianificare in anticipo il rientro a casa per il 31 dicembre. Le restrizioni riguardano anche il divieto di fermarsi per strada e in altri luoghi pubblici fuori dagli orari consentiti, così come l'indicazione di raggiungere i rifugi più vicini in caso di allarme aereo. 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, bombe russe nel nord, un morto

Almeno una persona è morta a causa dei bombardamenti russi sulla città di Semenivka, nella regione di Chernihiv, nell'Ucraina settentrionale: lo ha reso noto su Telegram il vice capo dell'ufficio del presidente ucraino, Kyrylo Tymoshenko, come riporta Ukrinform. "Semenivka è rimasta senza elettricità dopo tre colpi - ha scritto Tymoshenko -.  Finora si conosce un morto". Da parte sua, il governatore della regione di Sumy (nel nord-est, al confine con la Russia), Dmytro Zhyvytskyi, ha scritto su Telegram che durante la notte tre villaggi della zona sono stati attaccati dalle forze russe.
- di Redazione Sky TG24

Russia, Memorial: "Fermi, arresti e condanne politici aumentati in modo esponenziale nel 2022"

"I fermi, gli arresti, le condanne per motivi politici, da un anno a questa parte, sono aumentate in Russia in maniera esponenziale e rappresentano la controparte interna della violenza di Stato abbattutasi il 24 febbraio contro l’Ucraina", denuncia Memorial Italia nel primo numero della sua nuova newsletter nata nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, citando i casi dello "storico e collega" Jurij Dmitriev, condannato con sentenza definitiva il 27 dicembre 2021 a 15 anni di prigione, in seguito di Aleksej Navalnyj, Aleksej Gorinov, Saša Skočilenko, Evgenij Rojzman, Il’ja Jašin. 
"La lista è tragicamente lunga. Secondo i dati raccolti fino al 5 aprile 2022, sono oltre 553 i prigionieri politici dichiarati dal Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, nuova entità di Memorial nata per assistere i prigionieri politici detenuti in Russia, compresi quelli arrestati dopo il 24 febbraio, la cui cifra ammontava in giugno a 16.380 persone secondo le stime di OVD info". "Pari violenza si osserva anche in Bielorussia dove, secondo i dati di Vjasna, sono 1.451 i prigionieri e le prigioniere politiche (dati fino al 28.12.2022)".
- di Redazione Sky TG24

Xi: "Cina pronta a riapertura graduale dei confini con Russia"

La Cina è pronta al ripristino graduale dei traffici transfrontalieri con la Russia. Lo ha detto il presidente cinese Xi Jinping, secondo la Tass.     
- di Redazione Sky TG24

Putin e Xi Jinping a colloquio: "Vogliamo rafforzare cooperazione militare"

Dal colloquio online tenutosi tra i due leader è emersa una grande unità d'intenti tra Russia e Cina, in una situazione internazionale "complicata e tutt'altro che univoca". I DETTAGLI 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Caritas: "Aiutate 5,7 mln persone, raccolti 20 mln euro"

Ad accompagnare il segretario della Cei, monsignor Giuseppe Baturi a Leopoli dal 3 gennaio, il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagnello. In questi mesi, grazie alla generosita' di tanti, sono stati raccolti oltre 20 milioni di euro che consentono di sostenere l'accoglienza in Italia e gli interventi in loco e nei Paesi limitrofi, sia in questo tempo sia nella fase - che si auspica non lontana - della ricostruzione. La Caritas ha aiutato finora 5,7 milioni di persone. 
 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, segretario generale della Cei a Leopoli il 3 gennaio

Una visita per ribadire vicinanza e sostegno alla Chiesa e alla popolazione ucraine, ma anche per monitorare la situazione attuale e organizzare al meglio la rete di solidarietà. Con questi obiettivi mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, si recherà il 3 gennaio (all'indomani della Giornata Mondiale della Pace) a Leopoli, accompagnato dal direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello. Dopo la Veglia di preghiera per la pace, tenuta a Bari il 21 dicembre, e la Marcia nazionale per la pace, che si svolgerà ad Altamura il 31 dicembre, questo viaggio sarà un'occasione ulteriore per condividere sofferenze e speranze, rilanciare il comune impegno per la pace e intensificare gli interventi e gli aiuti concreti in favore di tutte le persone colpite dalla guerra in corso. "Le nostre comunità - afferma Mons. Baturi - continuano a essere vicine a quelle ucraine, non solo a livello materiale, cercando di dare risposte concrete ai bisogni che via via emergono, ma anche denunciando tutti gli squilibri che sono alla base delle divisioni nel mondo. Non dobbiamo mai stancarci di essere profetici, condannando la violenza e invocando la pace. Siamo totalmente solidali con il Papa, che chiede la pace nella giustizia". Su questa linea si muove l'azione di Caritas Italiana: in questi mesi, grazie alla generosità di tanti, sono stati raccolti oltre 20 milioni di euro che consentono di sostenere l'accoglienza in Italia e gli interventi in loco e nei Paesi limitrofi, sia in questo tempo sia nella fase - che si auspica non lontana - della ricostruzione. Caritas Italiana è riuscita a mantenere costanti il suo impegno e la sua vicinanza alle Caritas in Ucraina e nei Paesi limitrofi coinvolti nell'accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra, oltre a svolgere un servizio in Italia di informazione, orientamento, coordinamento e accompagnamento alle Caritas diocesane che preziosamente si stanno occupando dell'ospitalità. 
- di Redazione Sky TG24

Xi a Putin: "Non abbandonare sforzi colloqui pace"

Il presidente cinese, Xi Jinping, sollecita Cina e Ucraina a non abbandonare la strada per i colloqui di pace per porre fine alla guerra in Ucraina, ed elogia la Russia che, dice, "non si è mai rifiutata di risolvere il conflitto attraverso negoziati diplomatici". Lo riferisce l'emittente televisiva statale cinese Cctv, riportando le parole di Xi nel colloquio in video-conferenza di oggi con il presidente russo, Vladimir Putin. "La strada verso i colloqui di pace non sarà agevole, ma finche' non gli sforzi non verranno abbandonati, la prospettiva della pace esisterà sempre", ha detto Xi, ribadendo che la Cina "continuerà a sostenere una posizione obiettiva ed equa" rispetto al conflitto in Ucraina e a "svolgere un ruolo costruttivo nella risoluzione pacifica della crisi".
 
- di Redazione Sky TG24

Mondo: I più letti