
Il festival, che non si è tenuto negli ultimi due anni a causa della pandemia, ritorna a svolgersi da oggi fino al 3 ottobre. Sono attese oltre 6 milioni di persone: ecco tutto quello che c’è da sapere

Ritorna oggi l’Oktoberfest a Monaco di Baviera, dopo due anni di stop a causa della pandemia di Covid-19. Il grande festival, dove a essere protagonista non è solo la birra ma anche le sfilate, i concerti e le giostre, durerà dal 17 settembre fino al 3 ottobre
Perché si chiama Oktoberfest ma si festeggia a settembre? La storia
L’edizione 2022 dell’Oktoberfest è inaugurata con la frase “O’zapft is!”, che significa “che cominci la festa”. Ad aprire l’evento è il sindaco di Monaco di Baviera, che spilla il primo fusto di birra nella tenda della Schottenhamel. Il festival si svolge al Theresienwiese, un’area di 420mila metri quadrati
L’Oktoberfest produce 10 volte più metano della città di Boston
Dopo due anni di stop a causa della pandemia di Covid-19, l’edizione 2022 dell’Oktoberfest si svolge senza limitazioni sanitarie e senza l’uso delle mascherine. L’accesso all’area è gratuito e quest’anno - secondo quanto riporta il Corriere della Sera - è attesa una folla di oltre 6 milioni di persone, provenienti da varie parti del mondo
L'edizione del 2020 annullata a causa del Covid-19
Come detto, l’evento non celebra solo la birra: all’Oktoberfest sono infatti in programma sfilate dei birrai a bordo di carrozze e di carri trainati da cavalli e buoi, allestimenti di giostre, concerti e degustazioni dei piatti bavaresi, a base di stinco di maiale, würstel e pollo arrosto, patate e bretzel, il pane salato tradizionale

L’ultima edizione si è tenuta nel 2019: in quell’occasione furono presenti più di 6 milioni di persone e furono bevuti 7,3 milioni di litri di birra. L’Oktoberfest del 2022 è iniziato oggi alle 12, ma i tendoni sono stati aperti con 3 ore di anticipo per permettere l’afflusso dei primi visitatori

La birra è servita solo dopo che il sindaco di Monaco di Baviera avrà spillato il primo fusto. L’evento durerà fino al 3 ottobre: nei giorni feriali i grandi tendoni saranno aperti dalle 10 di mattina fino alle 22.30. Nei fine settimana e nei giorni festivi, invece, le attività del festival iniziano alle 9 del mattino

Ci sono però due eccezioni: la tenda dei vini di Kuffler resta aperta fino a mezzanotte e mezza e il Käfer Wiesn-Schänke fino all’una di notte. L’Oktoberfest storico - “Oide Wiesn“ - è invece aperto tutti i giorni fino alle 22.30. Si trova accanto alla ruota panoramica, per entrare però si paga un biglietto

La prima edizione dell’Oktoberfest si è tenuta nel 1810, in occasione del matrimonio del principe Ludovico di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Da allora il festival si ripete ogni anno

Ci sono state alcune date, però, in cui l’Oktoberfest è stato annullato. Il festival, ad esempio, non si è svolto durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e durante la pandemia di Covid-19