
Caos voli, quali sono gli aeroporti dove si verificano più disagi: LA CLASSIFICA
Pubblicata da Bloomberg, la lista mostra i dieci aeroporti europei che risultano essere i peggiori per i ritardi e le cancellazioni dei voli. L’analisi è stata effettuata sui primi nove giorni di luglio. In cima si colloca l’aeroporto di Bruxelles, al decimo posto l'aeroporto di Gatwick nel Regno Unito. In vetta alla lista dei migliori scali, invece, c’è l’italiano Orio al Serio

Negli aeroporti d’Europa non si fermano disservizi e disagi per chi si appresta a partire per le vacanze estive. Da mesi i voli subiscono cancellazioni e ritardi a causa di problematiche che stanno colpendo le compagnie aeree, tra cui la mancanza di personale
GUARDA IL VIDEO: La classifica degli aeroporti con i maggiori disagi
Domenica 17 luglio in Italia si terrà uno sciopero del personale delle compagnie Ryanair, EasyJet, Volotea e Malta Air, oltre che del personale di terra dell’Enav. Si stima che i voli cancellati saranno più di 600
Sky VOICE: Aeroporti nel caos: cosa succede. VIDEO
Bloomberg ha stilato una classifica degli aeroporti europei che stanno accusando maggiori disagi. L’analisi, effettuata tramite i dati raccolti dall’agenzia specializzata Hopper Inc, si riferisce ai primi nove giorni del mese di luglio 2022. Mostra i dieci peggiori scali d’Europa per i voli in ritardo e le cancellazioni registrate
Trasporto aereo, sciopero domenica 17 luglio: quali sono i voli a rischio
Secondo la classifica, al primo posto si colloca l’aeroporto di Bruxelles con il 72% di voli in ritardo e il 2,5% di voli cancellati nel periodo preso in esame
Caos voli, Ministero consiglia “viaggi solo con bagaglio a mano”. I prezzi delle compagnie
Al secondo posto degli scali peggiori, c’è l’aeroporto internazionale di Francoforte in Germania: registra il 68% di ritardi e il 7,8% dei voli cancellati. Segue, al terzo posto, l’aeroporto di Eindhoven in Olanda con il 67% di ritardi e l’1,8% dei voli cancellati
Caos aerei e scioperi, le associazioni dei consumatori pronte ad azioni legali
Al quarto posto si piazza il Luton Airport nel Regno Unito con il 66% di ritardi e il 2,7% di voli cancellati. La classifica prosegue con l’aeroporto internazionale Liszt Ferenc in Ungheria al quinto posto: registra il 65% di ritardi e il 2,1% dei voli cancellati

L’aeroporto di Lisbona, in Portogallo, è il sesto scalo peggiore con il 65% di ritardi e il 4,8% dei voli cancellati. Segue al settimo posto l’aeroporto Charles De Gaulle in Francia: registra il 62% di ritardi e 3,1% dei voli cancellati

All’ottavo posto della classifica di Bloomberg c’è l’aeroporto di Schiphol in Olanda con il 61% di ritardi e il 5,2% dei voli cancellati. Segue al nono posto l’aeroporto Cote D’Azur, in Francia, con il 60% di ritardi e il 3,4% dei voli cancellati. All’ultimo posto l’aeroporto di Gatwick, nel Regno Unito, con il 59% di ritardi e il 1,4% dei voli cancellati

Bloomberg ha classificato anche i migliori aeroporti. In vetta alla classifica c’è l’italiano Orio al Serio che registra il migliore indice di puntualità nel panorama europeo del trasporto aereo. Nella prima decade di luglio, l'aeroporto di Bergamo risulta quello in cui l'impatto è stato più contenuto e meglio gestito, con il 3% di voli in ritardo e un volo cancellato ogni 100 programmati

A contribuire al risultato -spiega la società di gestione Sacbo- “da un lato l'aspetto operativo, caratterizzato dalla gestione dei flussi di passeggeri pure in notevole crescita fino a pareggiare i livelli pre-Covid e dal rispetto del turn-around degli aeromobili al suolo, e dall'altro l'effetto positivo dei recenti adeguamenti infrastrutturali che consentono risparmio di tempo e una maggiore capacità di utilizzo dei piazzali"