
Guerra in Ucraina, da Milano a Berlino l'accoglienza e gli aiuti ai profughi in Europa
Per l'Alto commissariato Onu sono oltre 1,2 milioni le persone fuggite dall'Ucraina dall'inizio del conflitto. In molti Paesi - fra cui Germania, Austria, Polonia, Ungheria e Olanda - sono stati allestiti centri per accoglierle. I cittadini mettono a disposizione anche le loro case. Diverse le iniziative in Italia, con camion che partono per portare beni di prima necessità nel Paese invaso da Mosca

Sono oltre 1,2 milioni le persone fuggite dall'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa, secondo l'Alto commissariato Onu per i rifugiati. Il numero dei profughi è aumentato di 171mila persone rispetto al 3 marzo, per un totale al 4 marzo di 1.209.976 rifugiati. L'Onu stima che quattro milioni di persone potrebbero voler fuggire dal Paese. E così l'Europa si mobilita per l'accoglienza, a partire da Berlino dove chi scappa dalla guerra viene accolto alla stazione centrale da centinaia di cittadini tedeschi che mettono a disposizione le proprie case
GUARDA IL VIDEO: Guerra Ucraina, un pianoforte accoglie i profughi al confine
Alla stazione centrale di Berlino, la Hauptbahnof, nell'ampio spazio dedicato all'accoglienza, gli ucraini in arrivo trovano beni di prima necessità. Moltissimi residenti della capitale tedesca hanno offerto aiuto in queste ore, scrivendo su pezzi di cartone il numero di posti letto che sono in grado di offrire
Ucraina, Fontana a Sky TG24: In Lombardia attesi fino 100mila profughi
Chi non trova ospitalità viene accolto nel centro di Oranienburger Strasse, al civico 284, dove ci sono complessivamente un migliaio di posti letto
Tutti gli aggiornamenti sull'Ucraina
In tanti si presentano alla stazione di Berlino con cartelli in cui indicano quanti posti letto possono mettere a disposizione
Guerra in Ucraina, il racconto degli inviati di Sky TG24. VIDEO
Alla stazione è possibile farsi 'ingaggiare' come volontari. Gran parte di questa emergenza viene affidata alla buona volontà della società civile, oltre che alla Berliner Stadt Mission, che ha il mandato della città
Da Kiev a Vienna: la fuga disperata di Liudmila e le sue ragazze
Anche alla stazione di Monaco di Baviera è stato allestito un punto di accoglienza per chi arriva dall'Ucraina
Guerra in Ucraina, raggiunto accordo Ue per protezione temporanea sfollati: cosa prevede
Nella capitale austriaca, Vienna, è stato allestito un centro di accoglienza temporaneo per i rifugiati ucraini

Anche a Tiszabecs, in Ungheria, lungo il confine con l'Ucraina, vengono accolti i profughi ucraini a cui vengono donati beni di prima necessità

L'arrivo di alcuni ucraini a Tiszabecs

Sempre in Ungheria, a Marokpapi, è stato allestito un centro di accoglienza in una palestra

Molte persone vengono accolte anche a Korczowa, villaggio nel sud-est della Polonia vicino al confine con l'Ucraina

Sono oltre 672mila i rifugiati usciti dall'Ucraina che sono entrati in Polonia dall'inizio dell'aggressione russa, fa sapere la Guardia di frontiera polacca

Nella foto il confine fra l'Ucraina e la Polonia a Korczowa

In Olanda, a Waddinxveen, un centro sportivo è stato preparato per accogliere le persone in fuga dall'Ucraina

Anche in Italia i social e la generosità dei cittadini stanno facendo la loro parte: oltre alle raccolte di generi di prima necessità, medicinali, coperte e cibo non deperibile che si sono fatte sin dall'indomani dell'invasione russa in Ucraina e oltre alle raccolte fondi istituzionali, gli italiani aprono le porte ai profughi in fuga. In foto la raccolta della chiesa di Santo Stefano a Genova

In foto due ragazzi ucraini arrivati a Genova

Da Milano sono parititi 3 tir e 11 mezzi diretti in Ucraina con generi di prima necessità raccolti al monastero ortodosso di Via San Gregorio

La raccolta al monastero Ortodosso di Via San Gregorio a Milano

Anche da Torino partono beni di prima necessità diretti in Ucraina, raccolti dai volontari del Sermig-Arsenale della pace

I volontari del Sermig-Arsenale della pace di Torino