Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Ucraina, il reportage di Sky TG24 da Chernobyl: dalla centrale nucleare a Prypiat. FOTO

Mondo fotogallery
06 feb 2022 - 17:10 19 foto
Jacopo Arbarello

A quasi 36 anni di distanza dall'esplosione nucleare del 1986, la zona è ancora off limits. Una prima area di sicurezza di 60 chilometri di diametro e poi una exclusion zone di 20 chilometri di diametro. Eppure il luogo è stato scelto per esercitazioni militari: il rischio è quello di sollevare materiale radioattivo dal terreno. Radar per intercettare i missili balistici americani, case abbandonate, la centrale: il reportage di Sky TG24 dai luoghi della tragedia

Foto e testo dell'inviato Jacopo Arbarello

1/19 Jacopo Arbarello

Visitare Chernobyl è un viaggio nel nostro passato. L’esplosione nucleare del 1986, la grande paura che si diffonde in tutta Europa. La zona è ancora off limits

GUARDA IL VIDEO: Crisi Ucraina, esercitazioni militari vicino Chernobyl
2/19 Jacopo Arbarello

Una prima area di sicurezza di 60 chilometri di diametro e poi una exclusion zone di 20 chilometri di diametro, all’interno della quale non si può pernottare

Lettere dall'Ucraina, il reportage di Sky TG24
3/19 Jacopo Arbarello

Per entrare ci sono controlli doganali e di polizia. Si viene forniti di un rilevatore di radioattività e si entra solo accompagnati da una guida

Le foto di Chernobyl e Prypiat, dal disastro a oggi
4/19 Jacopo Arbarello

Il primo villaggio che incontriamo è Zalissya, prima della fuga qui abitavano 3 mila persone, adesso il bosco ha avvolto le case, le vie, anche l’imponente palazzo della cultura sovietica

Un fungo cresciuto a Chernobyl potrebbe permettere la vita su Marte
5/19 Jacopo Arbarello

Dopo l’evacuazione alcuni residenti sono tornati a vivere qui tra queste case distrutte, isolati, e ci sono rimasti fino alla morte nei primi anni 2000. Dalle finestre si vedono ancora i resti della vita che fu

Ucraina, Nyt: "Un'invasione russa causerebbe migliaia di morti"
6/19 Jacopo Arbarello

Proseguendo verso la centrale nucleare ci fanno fare una deviazione per andare ad ammirare forse il più impressionante dei relitti industriali sovietici sopravvissuti fino ai nostri giorni

GUARDA IL VIDEO: Crisi Ucraina, esercitazioni militari vicino Chernobyl
7/19 Jacopo Arbarello

Le altre installazioni di questo genere sono infatti tutte state smantellate, questa no perché è nella zona di Chernobyl, all’interno della quale non si può toccare nulla. Si tratta di una enorme installazione di radar, costruiti negli anni ’70 con l’obiettivo di intercettare i missili balistici americani prima che potessero colpire obiettivi sovietici. Alti 150 metri, questi radar si estendono per centinaia di metri

8/19 Jacopo Arbarello

Avvicinandosi ulteriormente si iniziano a vedere i segni della radioattività. Nel villaggio di Kopachi la maggior parte delle case sono state distrutte e seppellite sotto terra, avvolte dalla plastica. A ricordarle sono una collinetta e i cartelli gialli che invitano a stare lontano

9/19 Jacopo Arbarello

Ed ecco finalmente la centrale, con i suoi quattro reattori, più il quinto mai ultimato. Qui davanti i turisti si fanno la foto ricordo. Dentro, a lavorare, sono ancora in 2.300. Devono mantenere in vita la centrale affinché non faccia ulteriori danni

10/19 Jacopo Arbarello

Solo questo costa alle disastrate casse del governo ucraino 60 milioni all’anno. Mentre per costruire l’ultima calotta al reattore 4, quello che esplose, ci sono voluti oltre 2 miliardi di euro

11/19

L’Ucraina non li aveva, li ha dovuti chiedere a un consorzio di 40 paesi stranieri che l’hanno aiutata, anche perché le conseguenze delle scorie radioattive della centrale si estendono ben oltre i confini ucraini. Ad esempio, quasi la metà della zona interdetta è in territorio bielorusso

12/19 Jacopo Arbarello

Accanto alla centrale c’è il cuore della visita, la città di Prypiat, i cui 49 mila abitanti sono stati rapidamente evacuati a meno di due giorni dalla tragedia

13/19 Jacopo Arbarello

Prypiat era una città modello per l’Unione sovietica. Chi vi abitava aveva assegnata una casa con tante stanze quanti erano i figli della famiglia, c’erano i migliori ingegneri del mondo comunista, ristoranti, teatri, 15 asili e scuole per ragazzi e il primo supermercato dell’universo sovietico

14/19 Jacopo Arbarello

Tutto abbandonato in poche ore, compreso lo stadio mai utilizzato e il parco giochi più fotografato del mondo, con la grande ruota mai entrata in funzione, simbolo mondiale di questa tragedia

15/19 Jacopo Arbarello

Adesso Chernobyl e Prypiat sono una meta turistica importante per l’Ucraina, prima del Covid gli ingressi annuali erano almeno 100mila

16/19 Jacopo Arbarello

Eppure l’esercito continua a compiere le sue esercitazioni tra queste strade, chiudendo l’accesso al pubblico per diversi giorni al mese

17/19

Una pratica che incontra le critiche e la preoccupazione delle guide e dei cittadini, perché le esplosioni e gli spari rischiano di sollevare materiale radioattivo sepolto sotto terra nel corso degli anni con il duro lavoro di 680 mila persone che si sono prestate, negli anni, a ripulire l’area dalle scorie radioattive

18/19 Jacopo Arbarello

Non solo, questi luoghi, spettrali ma estremamente affascinanti, sono qui a futura memoria di una tragedia nazionale e internazionale

19/19 Jacopo Arbarello

Gli Ucraini vogliono che diventino siti Unesco, e odiano vederli distrutti dai militari, anche se i soldati si esercitano per difendere il paese da una possibile invasione russa

TAG:

  • fotogallery
  • ucraina
  • chernobyl
  • nucleare
  • centrale nucleare

ULTIME FOTOGALLERY

Incidente Air India, precipitato aereo con 242 persone a bordo. FOTO

Mondo

C'è un solo superstite fra i passeggeri del Boeing Dreamliner che era diretto verso Gatwick: 300...

12 giu - 18:08 15 foto

I 15 peggiori incidenti aerei con i Boeing: da Tenerife all'India

Mondo

Il 12 giugno 2025 un velivolo di linea della compagnia Air India diretto all'aeroporto londinese...

12 giu - 13:16 15 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il caso migranti e la rivolta che sta dilagando negli Usa, la chiusura dell'accordo tra Trump e...

12 giu - 07:28 16 foto

Europei Under 21, i convocati della nazionale italiana. FOTO

Sport

Sono 23 gli azzurri che prendono parte al Campionato Europeo. Le partite si svolgono dall'11 al...

11 giu - 16:38 10 foto

Mondiali 2026, le squadre qualificate: dall'Argentina al Brasile

Sport

Delle 48 squadre Nazionali che si contenderanno la Coppa del Mondo di calcio nel 2026, già 13...

11 giu - 10:30 12 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    WSJ: "Attacco Israele a Iran su nucleare potrebbe avvenire presto"

    Mondo

    Lo rivela il quotidiano statunitense secondo cui un funzionario ha riferito che un attacco...

    12 giu - 23:58

    Ucraina Russia, Berlino: "Non intendiamo inviare Taurus a Kiev"

    Mondo

    lo ha dichiarato a Kiev il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius incontrando il...

    12 giu - 23:58

    Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni

    Politica

    L'importante magazine francese titola: "Giorgia Meloni, le ragioni di un successo" dedicando alla...

    12 giu - 23:53
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi