
Usa Weekly News, dossier Ucraina e infrastrutture, auguri a Mattarella: 7 days of Biden
Negoziati continui e costanti, attenzione sul tema delle infrastrutture, le congratulazioni a Sergio Mattarella: questi alcuni dei momenti-chiave degli ultimi sette giorni di Joe Biden che, tra i numerosi impegni istituzionali, è stato anche in Pennsylvania per il crollo di un ponte. Non sono, però, mancate le reazioni di Donald Trump: il Tycoon, in un incontro in Texas, ha criticato ancora l’amministrazione Biden dicendo che, con lui alla guida del Paese, tutto sarebbe stato diverso
A cura di Valentina Clemente

Biden-Zelensky - “Ho parlato con il presidente Zelensky: abbiamo discusso del nostro impegno diplomatico e sottolineato l’impegno degli USA per la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”: ha scritto Joe Biden su Twitter in merito alla conversazione con il presidente ucraino. POTUS ha riaffermato la disponibilità dell'America, insieme ai suoi alleati e partner, a rispondere in modo deciso se la Russia invaderà ulteriormente l’Ucraina. Ha anche ricordato che gli Usa hanno fornito all’Ucraina, nell’ultimo anno, più di 500 milioni di dollari di aiuti

“Nel breve termine” - “Invierò truppe in Europa dell’Est nei paesi della Nato nel breve termine. Non molte”, ha detto Biden rientrando dalla visita a Pittsburg, in Pennsylvania, durante la quale ha avuto modo di visitare il ponte crollato poche ore prima del suo arrivo. Il Pentagono ha messo 8.500 militari in stato di allerta per un possibile dispiegamento nei paesi Nato proprio dell’Europa dell’Est

“Il Presidente ha avuto una videochiamata con i leader europei. Hanno ribadito la loro preoccupazione per il rafforzamento delle forze militari russe al confine con l’Ucraina ed espresso il loro appoggio alla sovranità e all’integrità territoriale del Paese", è quanto ha detto la Casa Bianca. "I leader hanno messo in evidenza il loro desiderio condiviso per una soluzione diplomatica alle attuali tensioni", ha evidenziato l'ufficio stampa di Joe Biden

Gasdotto - Le misure contro il gasdotto Nord Stream 2 faranno parte della risposta dell’Occidente se la Russia invaderà l’Ucraina. Lo ha affermato l’ambasciatore Usa in Russia John Sullivan. “Se la Russia dovesse invadere ulteriormente l’Ucraina, mi aspetterei che il Nord Stream 2 sarebbe parte delle enormi conseguenze economiche per Mosca”, ha detto Sullivan durante un briefing. “Le sanzioni economiche sono un aspetto della risposta prefigurata dal presidente Biden e dal segretario di Stato Blinken”, ha aggiunto

Rottura delle relazioni? Un nuovo pacchetto di sanzioni Usa contro la Russia equivarrebbe ad una rottura delle relazioni. Lo ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. "Se dipende dalla Russia non ci sarà una guerra. Non vogliamo guerre. Ma non permetteremo che i nostri interessi siano ignorati e calpestati", ha aggiunto il ministro in un'intervista con i media locali

La reazione di Trump - “Il nostro Paese sta morendo. Io sto cercando di salvare gli Stati Uniti: con me avremmo avuto un accordo con l’Iran una settimana dopo le elezioni e Putin non avrebbe mai mosso truppe vicino all'Ucraina”. Lo afferma Donald Trump a Conroe, in Texas, definendo "incredibile" e "inimmaginabile" quello che la "sinistra radicale" ha fatto in un solo anno negli Stati Uniti. L’ex presidente ha parlato ancora di elezioni rubate e di sistema elettorale corrotto

“Siamo un paese del terzo mondo. Siamo a nove mesi dalle elezioni di medio termine e abbiamo bisogno di una vittoria a valanga in modo che i democratici non possano rubarci il risultato. Questo è l’anno che ci riprendiamo il Congresso. E nel 2024 ci riprendiamo la Casa Bianca”, ha detto Trump che ha anche ricordato che, se rieletto, concederà la grazia ai condannati per i fatti del 6 gennaio

Illegal immigrants - Più di due milioni di migranti entrati illegalmente negli Stati Uniti sono stati arrestati al confine con il Messico nel 2021. Si tratta di una cifra record: solo nel mese di dicembre sono stati arrestati 180.000 migranti. I dati espongono il presidente americano Joe Biden e la vicepresidente Kamala Harris alle critiche dei repubblicani, che li accusano di aver creato una crisi umanitaria storica

Congratulations, President! – Joe Biden ha voluto congratularsi con Sergio Mattarella per la sua rielezione a Presidente della Repubblica: in un tweet Biden ha ricordato l’incontro con Mattarella lo scorso ottobre, sottolineando che “continueremo a lavorare insieme per la pace e la stabilità”

Stephen Breyer - Giudice costituzionale nominato nel 1994 da Bill Clinton, ha deciso di fare un passo indietro, andando in pensione e aprendo a Biden la strada per la sua prima nomina alla Corte Suprema. Una nomina che potrebbe riguardare per la prima volta nella storia degli Stati Uniti una donna afroamericana, come promesso a suo tempo dallo stesso Biden

Il ritiro di Breyer, 83 anni, non cambierà gli attuali equilibri dell’Alta Corte, con la schiacciante maggioranza di sei giudici di nomina repubblicana contro tre di nomina democratica, ma dovrebbe scongiurare il pericolo di una svolta ancor più conservatrice del massimo organo della magistratura federale statunitense. Aborto, diritto di voto, armi le questioni più calde che l’Alta Corte dovrà affrontare nei prossimi mesi prima del voto a novembre

Michelle Childs soon? - La Casa Bianca ha confermato che il giudice J. Michelle Childs è tra le candidate che il presidente americano Joe Biden sta considerando per la Corte Suprema dopo il ritiro di Stephen Breyer. Giudice distrettuale in Carolina del Sud, Childs è la prima a essere nominata apertamente dall’amministrazione Biden come possibile. A fare il tifo per lei, capogruppo di maggioranza alla Camera, James Clyburn, alleato di lungo corso del presidente e convinto sostenitore della necessità di una donna afroamericana alla Corte Suprema

Pelosi in 2022 - La speaker della Camera Usa Nancy Pelosi, la donna più influente e potente d'America, si ricandida al Congresso alle elezioni di Midterm a novembre, quando avrà già 82 anni, di cui 35 a Capitol Hill e 20 come leader del partito democratico alla House. È stata la stessa deputata californiana ad annunciarlo con un video postato su Twitter, poco prima che il giudice 83/enne della Corte suprema Stephen Breyer annunciasse invece il suo ritiro per motivi di età

La gaffe di Biden - Joe Biden si è lasciato scappare un insulto a un giornalista di Fox News, pensando che il microfono fosse spento. Dopo che Peter Doocy, reporter con cui Biden si è spesso scontrato, aveva fatto una domanda sull’impatto che l’inflazione avrebbe potuto avere sulle elezioni di Midterm, in programma a novembre, Biden ha commentato, riferendosi al giornalista, “What a stupid son of a bitch”, ovvero “stupido figlio di …” convinto che il microfono fosse spento. Poi Biden ha chiamato il giornalista per scusarsi

No mask - La Corte Suprema dello stato di New York boccia l’obbligo di mascherina imposto dalla governatrice Hochul nelle scuole e nei luoghi pubblici. Secondo il giudice Thomas Rademaker, il governatore non ha l’autorità di imporre l'obbligo senza il via libera legislativo dello stato. “Ognuno di noi si augura che l’era Covid finisca presto. Anche se le intenzioni di Hochul sono dettate da quella che sembra essere la volontà di proteggere i cittadini dello stato di New York, il mandato non può essere imposto" ha detto il giudice

Melania VS Crypto - L’ex first lady Melania Trump è una delle vittime del crollo delle criptovalute. L'ex First Lady ha messo all’asta insieme il cappello bianco che ha indossato per ricevere il presidente Macron alla Casa Bianca nel 2018, ma le offerte sono state accettate solo in una valuta digitale chiamata SOL. Quando è iniziata l’asta, l’equivalente iniziale era pari a circa 250.000 dollari, ma a causa delle fluttuazioni della criptovaluta alla chiusura delle offerte, quella più alta era pari a circa 170 mila dollari

Il materiale omosessuale va contro i suoi principi cristiani: un sindaco in Mississippi taglia i fondi ad una biblioteca. Gene McGee, primo cittadino di Ridgeland, ha bloccato 110 mila $ destinati alla Madison County Library System, a meno che la biblioteca non elimini tutti i libri Lgbtq+. Tonja Johnson, direttore esecutivo della biblioteca ha risposto che "siamo un ente pubblico a servizio di tutta la comunità. La nostra collezione riflette la nostra diversità. Lui ha detto che la biblioteca può essere al servizio di chiunque, ma lui è solo per l'Onnipotente”

Kenosha rifle - Il fucile d’assalto utilizzato da Kyle Rittenhouse per uccidere due uomini e ferine un terzo durante una manifestazione contro il razzismo in Wisconsin nel 2020 sarà distrutto. Lo ha deciso un tribunale di Kenosha che ha accettato la proposta degli avvocati di Rittenhouse. Il team della difesa ha spiegato che il giovane ha chiesto la distruzione dell’arma perché non vuole diventi un simbolo politico

Il giovane, che all’epoca dei fatti aveva 17 anni, è diventato un simbolo dei repubblicani, dei gruppi di estrema destra e dei paladini delle armi, dopo essere assolto per aver sparato e ucciso Joseph Rosenbaum, 36 anni, e Anthony Huber, 26 durante una protesta per Jacob Blake, l'afroamericano ferito dalla polizia e rimasto paralizzato. Ha anche incontrato Donald Trump lo scorso novembre che lo ha accolto come un eroe della legittima difesa

Aviate Academy - Contro la carenza di piloti United Airlines corre ai ripari e inaugura una sua scuola. È la prima gestita da una compagnia aerea principale statunitense. La scuola si trova a Phoenix, in Arizona, e si chiama Aviate Academy. Secondo la United Airlines, l’obiettivo è quello di far diplomare circa 5 mila persone nel corso del decennio. La maggior parte saranno donne o persone di colore. A tale scopo la stessa compagnia aerea contribuirà con borse di studio fino a un milione e 200 mila dollari

Welcome Willow - Dopo tanti cani, alla Casa Bianca è arrivato anche un gatto: è Willow, una femmina di due anni grigia dagli occhi verdi che arriva dalla Pennsylvania. A presentarla è stata la stessa First Lady con un tweet, pubblicando tre foto della gatta, chiamata così in onore della cittadina natale di Jill Biden, Willow Grove. Era dai tempi di India, il gatto del presidente George W. Bush, che non ce n’era uno alla Casa Bianca

I Biden hanno avuto per lungo tempo due pastori tedeschi, Champ e Major: il primo è morto lo scorso giugno a 13 anni, mentre il secondo ha reagito male al cambio di abitazione, è diventato aggressivo ed è stato quindi mandato a vivere con degli amici della coppia presidenziale. Al loro posto, il mese scorso è arrivato Commander, un cucciolo di pastore tedesco, regalato al presidente dal fratello James e sua moglie Sara.