
Covid, dall'Italia alla Germania: i Paesi del G7 che hanno vaccinato di più. LA CLASSIFICA
In Giappone oltre il 76% della popolazione ha completato il ciclo di immunizzazione, con i casi e i ricoveri che nelle ultime settimane sono scesi grazie a una decisa accelerazione della campagna vaccinale. Fra le sette nazioni economicamente più avanzate del pianeta, l’Italia è tra i Paesi messi meglio, con il 77,07% della popolazione vaccinata, ultima la Germania con il 67,9%

Giappone e Italia sono i migliori Paesi del G7 per vaccinazioni anti-Covid. In Giappone circa il 77,4% della popolazione - al 18 novembre - ha completato il ciclo di immunizzazione, secondo una stima elaborata da Reuters basata su una elaborazione di dosi di vaccino somministrate e non sul numero di persone, e potrebbe variare leggermente perché "la maggior parte dei vaccini richiede due dosi e molti Paesi hanno tempistiche diverse per la seconda dose". I dati del governo parlano del 76,1% dei suoi 125 milioni di abitanti che ha ricevuto entrambe le dosi
GUARDA IL VIDEO: In arrivo quinto vaccino anti-covid, il Nuvaxovid
A differenza dell'Europa e degli Stati Uniti, in Giappone i contagi sono notevolmente diminuiti nelle scorse settimane a poche centinaia al giorno, rispetto ai circa 25.000 di agosto
Il portale vaccini di Reuters
Nelle ultime 24 ore a Tokyo sono stato registrati 20 casi, con una media giornaliera sotto quota 50 in oltre un mese
Covid, Oms: “Rischio altri 500.000 morti in Europa entro marzo, servono misure urgenti”
In calo anche il numero dei pazienti in terapia intensiva a livello nazionale, a quota 76. Dopo un inizio incerto, le autorità hanno accelerato la campagna vaccinale, in particolare tra gli anziani, con circa il 91% degli over 65 già immunizzati
Pillola anti-Covid, in arrivo i farmaci di Merck e Pfizer: come funzionano e le differenze
Segue la Francia con il 69,9% dei cittadini immunizzati (dato aggiornato al 19 novembre dal sito dello European Centre for Disease Prevention and Control)

Infine la Germania, che ha vaccinato il 67,9% della popolazione (dato aggiornato al 20 novembre sulla piattaforma Impfdashboard.de del Federal Ministry of Health)