
Covid, l’Europa riapre. Dal Portogallo alla Francia: stop a molte restrizioni
Con i dati della pandemia in miglioramento, grazie alla campagna vaccinale e all’introduzione di pass sanitari, molte nazioni stanno programmando una serie di misure all’insegna delle riaperture. Ecco la situazione e le decisioni, Paese per Paese

La campagna vaccinale prosegue in Europa e molte nazioni, anche grazie all’introduzione di pass sanitari, stanno programmando una serie di misure all’insegna delle riaperture. Ecco la situazione
GUARDA IL VIDEO: Covid, Usa riaprono rotte a stranieri vaccinati da 33 Paesi
PORTOGALLO - Il Portogallo, che ha uno dei più alti tassi di vaccinazione contro il Covid-19 al mondo, toglierà la maggior parte delle restrizioni sanitarie ancora in vigore dal 1° ottobre. "Siamo in grado di passare alla terza e ultima fase" di un "ritorno alla normalità", ha detto il premier Antonio Costa. Chiusi dall'arrivo del coronavirus nella primavera del 2020, bar e locali notturni potranno riaprire le porte ai clienti con il Green Pass o con un test negativo per il Covid-19
Covid, nella mappa Ecdc aumentano regioni italiane in verde: sono 4. Tre ancora in rosso
D'ora in poi, questo stesso pass sanitario cesserà di essere obbligatorio per soggiornare in albergo o consumare un pasto al ristorante nei fine settimana. Da giovedì prossimo verranno revocati anche i limiti di capienza per negozi, caffè e spazi culturali, ma la mascherina resterà obbligatoria nei luoghi chiusi
Covid e varianti: l'Oms ne declassa 3 d’interesse, Delta registrata in 185 Paesi. I DATI
FRANCIA - Il pass sanitario resta al momento in vigore in tutti i dipartimenti francesi ma si studia una revoca in quelle zone in cui la situazione epidemica lo permette. Un progetto di legge dovrebbe prorogare la sua esistenza oltre il 15 novembre
Vaccino Covid, ecco quanto dura la protezione contro il virus: gli studi
A partire da lunedì 4 ottobre, all'esterno e all'interno delle scuole elementari dei dipartimenti in cui il tasso di incidenza del Covid sarà inferiore a 50 casi su 100.000 abitanti non sarà più obbligatorio portare la mascherina. Da novembre lo stesso provvedimento potrebbe essere applicato alle scuole medie

FINLANDIA - Il parlamento finlandese ha approvato l'istituzione del Green Pass anche se la sua effettiva attuazione rimane incerta. L'entrata in vigore è prevista per l'inizio di ottobre anche se alla fine dello stesso mese è programmata la revoca delle restrizioni anti-Covid. Il certificato di immunizzazione potrebbe però essere necessario in alcune zone "in caso di focolai significativi" con altre restrizioni, ha precisato. Il pass "non è una restrizione, è una liberazione dalle restrizioni", ha sottolineato il ministro della Salute

BELGIO - Dopo mesi di chiusura a causa della pandemia di coronavirus, i locali notturni in Belgio potranno riaprire a partire dal prossimo 1 ottobre. Si potrà accedere mostrando il Covid safe ticket, che consente di verificare se ogni partecipante è risultato negativo, si è vaccinato, o se è guarito dal Covid-19

OLANDA - I Paesi Bassi hanno annunciato un alleggerimento delle restrizioni anti-Covid, tra cui la fine del distanziamento sociale di 1,5 metri, e l'introduzione del Green Pass per entrare in bar, ristoranti ed eventi. Il pass, che dovrà dimostrare l'avvenuta vaccinazione o la guarigione dal Covid o un test negativo, sarà necessario per le persone dai 13 anni in su a partire dal 25 settembre, ha annunciato il premier Mark Rutte. L'uso della mascherina resta obbligatorio nei trasporti pubblici e negli aeroporti, ma non nei treni né sulle banchine dei tram

SPAGNA - Numerose regioni del Paese stanno adottando misure sanitarie meno rigide visti il calo dei contagi nelle ultime settimane e il raggiungimento di una quota di vaccinati superiore al 75% della popolazione (quasi il 100% tra gli over 70): si tratta principalmente di minori riduzioni di orari e maggiori affluenze consentite in bar, locali notturni, cinema, teatri e impianti sportivi

Intanto da una settimana, nelle case di riposo della Comunità Valenciana, è possibile tornare ad abbracciarsi: non è più necessario mantenere la distanza interpersonale di sicurezza se si hanno determinati requisiti. Entrambe le persone (ospite e visitante) devono aver completato la vaccinazione, l'incontro deve avvenire all'aperto o in spazi chiusi "non condivisi" con altre persone e il Comune in cui si trova la casa di riposo deve essere dichiarato in situazione di rischio di trasmissione del virus minimo o basso. Sarà comunque necessario indossare la mascherina

GRAN BRETAGNA - Niente più obbligo di test negativo anti Covid alla partenza dal 4 ottobre prossimo per chi viaggia o rientra in Inghilterra dall'Italia, come da tutti i Paesi inseriti nella lista intermedia arancione (o ambra) fissata dalla normativa sulle precauzioni di viaggio britanniche, a patto che sia doppiamente vaccinato

VIAGGI USA - Alcuni giorni fa, gli Stati Uniti hanno annunciato che si apprestano ad allentare le restrizioni sui viaggiatori europei e britannici da novembre, quando potranno entrare negli Usa i passeggeri vaccinati. La nuova politica della Casa Bianca mette di fatto fine ai 18 mesi di divieto imposti da Donald Trump all'inizio della pandemia e poi mantenuti da Joe Biden