
Covid, l’Europa riparte: Spagna e Belgio tolgono il coprifuoco, spiagge aperte in Grecia
Grazie alla campagna vaccinale, i numeri della pandemia sembrano in calo e diversi Paesi europei hanno scelto di togliere o allentare le restrizioni. In gran parte della Spagna è stata decretata la fine del coprifuoco. E in migliaia hanno festeggiato per tutta la notte. Anche in Belgio sono state autorizzate una serie di riaperture. E da sabato la Grecia ha dato il via alla stagione turistica

Con la campagna vaccinale che procede e i numeri della pandemia in flessione, diversi Paesi europei hanno deciso di limitare le restrizioni per i cittadini. In Spagna è stata decretata la fine del coprifuoco. E tra abbracci e cori, da Madrid a Barcellona, da Malaga a Salamanca, migliaia di giovani hanno festeggiato tutta la notte per strada
Spagna, revocato lo stato di emergenza: via le restrizioni
I video raccontano di assembramenti senza mascherine e distanziamento contro il Covid. E nei resoconti delle forze dell'ordine ci sono aggressioni, feriti e arresti, 16 solo a Palma de Maiorca, dove quattro agenti sono usciti malconci dagli scontri con alcuni violenti, che hanno reagito con una sassaiola al tentativo di disperdere la folla di circa trecento persone
Pass Covid-free: come funzionano nel mondo
Euforia ma anche dubbi e polemiche per come è stata vissuta in Spagna la prima giornata dopo la fine dello stato d'emergenza, durato oltre sei mesi
Il calendario delle riaperture in Italia
In questa nuova fase non è più il governo centrale a stabilire se imporre o meno il coprifuoco ma le comunità autonome, salvo pronunciamento dei tribunali. Che ad esempio lo hanno bocciato nei Paesi Baschi, una delle regioni a più alto tasso di contagio, e alle Canarie
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
Il limite agli spostamenti notturni resiste nella Navarra, nella comunità Valenciana e alle Baleari
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Nel resto della Spagna, per ora, passa la linea 'libertaria', sostenuta in particolare da Isabel Díaz Ayuso, che alla guida della comunità di Madrid nei mesi scorsi ha adottato provvedimenti meno restrittivi di quelli nazionali, e con il Partito popolare ha appena rivinto le amministrative
Covid, l’Europa riparte: via coprifuoco in Spagna e Belgio. VIDEO
Anche in Belgio il governo ha deciso di abolire il coprifuoco a partire dalla notte tra venerdì e sabato dopo settimane di miglioramento della situazione epidemiologica

A Ixelles, città della regione di Bruxelles, diverse migliaia di persone si sono radunate in Place Saint-Croix ed è stato necessario un intervento della polizia per disperdere la folla. Gli appelli degli agenti però non sono stati sufficienti e si è dovuti ricorrere all'impiego di idranti e gas lacrimogeni

Da sabato hanno riaperto in Belgio bar, ristoranti e terrazze dopo diversi mesi. Tra i tavoli un distanziamento di 1,5 metri, mentre è obbligatorio indossare le mascherine quando i clienti non sono seduti

Il premier belga Alexander De Croo inoltre non esclude la possibilità di organizzare grandi festival durante la seconda metà dell'estate, pur nel rispetto delle regole necessarie per evitare i contagi da coronavirus

Per accedere ai festival un'idea potrebbe essere quella della presentazione del certificato verde europeo

Per salvaguardare una delle sue principali fonti di reddito, il turismo, la Grecia ha riaperto questo sabato le sue spiagge, una settimana prima dell'inizio ufficiale della stagione turistica, il 14 maggio

In Grecia anche i musei riapriranno il 14 maggio, seguiti dai cinema all'aperto il 21 maggio e dai teatri il 28 maggio

Atene da settimane ha avviato una massiccia campagna vaccinale nelle sue isole. Ad esempio, dall’inizio di marzo, i poco più di 500 abitanti di Kastellorizo hanno ricevuto due dosi del vaccino Pfizer, diventando la prima isola europea Covid free

Atene spinge per un “passaporto Covid" a livello europeo e ha inserito le isole fra le priorità della sua campagna vaccinale, per rilanciare il turismo, ma anche per proteggere quelle popolazioni che non hanno un ospedale facilmente raggiungibile in caso di emergenza. La Grecia ne ha già immunizzate una ventina, nel mare Egeo e Ionio, prima quelle fino a 3.500 abitanti, poi le più grandi