
L'evento chiude ogni anno il ciclo delle festività del Capodanno cinese. Celebra la prima luna piena, la pace e l’armonia familiare. Una tradizione millenaria diffusa in tutto il Paese e in altri Stati asiatici, che potrebbe risalire al 200 a.C.. LA FOTOGALLERY

Nella provincia dello Zhejiang, nella Cina orientale, gli artigiani sono impegnati a produrre lanterne rosse per il tradizionale Festival delle Lanterne, che ogni anno chiude il ciclo delle festività del Capodanno cinese (foto: Ipa)
Wuhan, folla in piazza per il Capodanno: le immagini
In questo periodo, attorno alla metà di gennaio, gli abitanti escono per una passeggiata notturna con una lanterna in mano per celebrare gli antenati e la prima luna piena del nuovo anno lunare (foto: Ipa)

Spesso sulle lanterne vengono scritti indovinelli ed enigmi. Secondo la tradizione, chi li risolve vince un piccolo regalo (foto: Ipa)

Quest’anno, in molte città della Cina, il Festival delle Lanterne si celebrerà venerdì 26 febbraio (foto: Ipa)

L'imperatore, ingannato dalla luce, pensò che la città fosse già avvolta dalle fiamme. Così fu risparmiata, e in segno di gratitudine la gente continuò a commemorare l'evento ogni anno con le lanterne colorate (foto: Ipa)