
Covid, New York verso shutdown, Londra zona rossa da mercoledì, la Germania va in lockdown
Nel mondo prosegue la pandemia di coronavirus. Negli Stati Uniti al via la campagna di vaccinazione. Il sindaco di New York De Blasio avverte: la città si prepari a shutdown totale. In Europa invece preoccupa la situazione in Uk: dal 16 dicembre la capitale entra in zona rossa. Lo stesso giorno in Germania partono nuove restrizioni. In Olanda scatta un lockdown di 5 settimane. La Spagna annuncia: vaccinazione al via dal 4-5 gennaio

La pandemia di coronavirus continua in tutto il mondo. Giornata storica negli Usa, dove sono state vaccinate le prime persone. Eppure il sindaco di New York De Blasio avverte: la città si prepari a shutdown totale. In Europa invece preoccupa la situazione in Uk: da mercoledì 16 dicembre Londra torna in zona rossa. Lo stesso giorno anche in Germania scattano nuove restrizioni. In Olanda parte un lockdown di 5 settimane
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Negli Stati Uniti è partita la campagna di vaccinazione contro il Covid. Il primo vaccino è stato somministrato a New York al Long Island Jewish Medical Center nel Queens. La persona che l’ha ricevuto è un'infermiera afroamericana di nome Sandra Lindsay. "Mi auguro che questo segni l'inizio della fine di un periodo doloroso della nostra storia", ha commentato la donna. Anche Donald Trump ha esultato su Twitter: "Il primo vaccino è stato somministrato. Congratulazioni Usa! Congratulazioni mondo!”
Un'infermiera di New York la prima vaccinata negli Usa
Dagli Usa arrivano anche notizie meno confortanti. Il sindaco di New York Bill de Blasio ha evocato la possibilità che la città si debba preparare all'eventualità di uno shutdown totale. "Il governatore ha detto che dovremmo prepararci per la possibilità di uno shutdown totale, e sono d'accordo. Dobbiamo ammettere che è un'ipotesi e dobbiamo iniziare a prepararci", ha affermato
Le tappe del contagio globale
In Europa, situazione a rischio in Uk. Nuova stretta anti Covid a Londra, che da mercoledì 16 dicembre torna in quasi lockdown. L'annuncio arriva ai Comuni da Matt Hancock, ministro della Sanità di Boris Johnson, che formalizza la decisione di reagire senza indugi alla ripresa locale di contagi, registrata dopo la fine del confinamento nazionale bis di un mese il 2 dicembre. La stretta prevede che la capitale passi dall'allerta arancione a quella rossa con nuova chiusura di ristoranti, pub e di alcuni negozi
Londra torna zona rossa dal 16 dicembre
Le limitazioni dureranno per ora fino al 23 dicembre, quando in tutto il Regno - Londra compresa - scatterà un alleggerimento di 5 giorni delle restrizioni in occasione del Natale. Il provvedimento per la capitale è esteso da mercoledì anche alla vicina contea dell'Hertfordshire: quella che comprende l'aeroporto di Luton e la cittadina omonima
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
Dal 2 dicembre in poi la capitale britannica era stata inserita al livello di allerta arancione (come il grosso dell'Inghilterra), il secondo più grave nella scala britannica di tre (Tier 2), con limitazioni ai contatti sociali e alle attività commerciali più contenute. L'allarme rosso (o Tier 3) riflette invece un rischio d'infezione definito dalle autorità sanitarie e dal governo come "molto alto" e comporta precauzioni locali vicine a quelle di un lockdown vero e proprio
I Paesi con più nuovi casi di contagio in 24 ore
Il Tier 3 comporta nuove chiusure generalizzate di ristoranti, pub e bar (salvo l'asporto), degli alberghi, di alcuni negozi e limitazioni più severe sui movimenti: con inevitabili conseguenze, specie in periodo prenatalizio, su settori dell'economia e del commercio già colpiti duramente dagli effetti della pandemia. Mentre per ora non si parla di una chiusura anticipata delle scuole in vista del Natale, invocata dal sindaco Khan
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5e4d0b7e858668a4c26afa73ffce442cfcb5e599/img.jpg)
Intanto in Uk è stata identificata una nuova variante del coronavirus che potrebbe essere associata a una diffusione più rapida del Covid-19. Lo ha detto il ministro della Sanità britannico, Matt Hancock, a una Commissione parlamentare. Il ministro ha assicurato che "nulla suggerisce" che la variante abbia causato delle forme patologiche peggiori o che i vaccini non siano più efficaci. Ha precisato anche che 60 diverse autorità locali in Inghilterra hanno registrato infezioni da Covid causate dalla nuova variante

Sempre il 16 dicembre anche la Germania adotta la linea dura. Angela Merkel ha scelto: da mercoledì scatterà il lockdown con negozi e scuole chiuse, divieto di assembramenti, di consumo di alcol per strada e fuochi d'artificio di Capodanno al bando. Fino al 10 gennaio, quindi, stop al commercio al dettaglio (con l'eccezione di alimentari, farmacie e pochi altri ritenuti essenziali) e all'obbligo di presenza nelle scuole, finora rimaste sempre aperte dal riavvio delle lezioni ad agosto
Covid19, Germania e Olanda verso nuovo lockdown
Le concessioni, annunciate per le feste di Natale e Capodanno qualche giorno fa, vengono di fatto revocate: il divieto di contatto non consentirà di festeggiare fra più di 5 persone (bambini e ragazzi sotto i 14 anni esclusi), e sarà proibita la vendita dei fuochi d'artificio. Bandito anche il vin brulè, con il divieto di consumare alcol per strada. Sarà invece possibile la celebrazione delle messe religiose: a condizione che si rispettino le distanze di 1,5 metri in chiesa, e che non si canti.

In Francia sono partiti questa mattina i primi screening di massa - con tamponi anti-Covid-19 gratuiti per tutti - in due città francesi, Le Havre e Charleville-Mezieres. Nel porto della Normandia, l'obiettivo è testare 270.000 abitanti in 5 giorni. Seguiranno Roubaix e Saint-Etienne. Intanto nel Paese, non c’è nessuna garanzia per la riapertura di bar e ristoranti a breve. "Non posso dirvi con certezza che riapriremo i bar e i ristoranti il 20 gennaio. Dirlo significherebbe assumersi un rischio eccessivo", ha detto il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire

In Israele i morti correlati al Covid hanno superato quota 3mila (3.003). Non è escluso che a fronte dei nuovi dati il governo non imponga nuove restrizioni. Intanto da domenica prossima dovrebbe cominciare la campagna vaccinale che vedrà la distribuzione di 60mila dosi al giorno. Netanyahu dovrebbe vaccinarsi sabato sera prossima per rimuovere le resistenze di una parte della popolazione. Lo stesso premier sarà in quarantena fino a venerdì prossimo dopo essere stato in contatto con una persona positiva. Il primo ministro si è già sottoposto al test ed è negativo

In Russia i casi di coronavirus in Russia sono aumentati di 27.328 nelle ultime 24 ore. Ma la buona notizia è che le spedizioni del vaccino russo contro il coronavirus, lo Sputnik V, sono state effettuate in tutti i territori della Federazione, come ha dichiarato il ministro della Sanità, Mikhail Murashko. "Le spedizioni del vaccino sono state terminate oggi in tutte le regioni della Russia per la vaccinazione di massa", ha detto

In Brasile la Corte suprema (Stf) ha dato 48 ore al governo di Bolsonaro per fissare una data di inizio delle vaccinazioni contro il coronavirus. Il giudice Lewandowski ha ordinato al ministero della Salute di comunicare una "previsione di inizio e fine del Piano, comprese le sue varie fasi". Il ministro della Salute, Eduardo Pazuello, sabato ha presentato un piano di immunizzazione, senza data di inizio. Bolsonaro è sotto attacco per questo piano definito da oppositori e stampa "da incompetenti e con notevoli lacune"