Secondo la Bild, la Cancelliera vorrebbe chiudere scuole, asili e negozi, a partire dalla metà della prossima settimana. Nei giorni scorsi, in un discorso al Bundestag, Merkel aveva già annunciato di essere favorevole al lockdown. Domani vertice con i governatori locali. La curva dei contagi e i numeri delle vittime nel Paese continuano ad essere preoccupanti
Angela Merkel vorrebbe introdurre il lockdown duro in Germania, con la chiusura di scuole, asili e negozi, già a partire dal 16 dicembre, cioè mercoledì prossimo. L’indiscrezione è stata riportata dal sito della Bild, in vista del vertice di domenica previsto fra la cancelliera e i governatori dei Laender. Stando a quanto scrivono diversi media, la decisione fondamentale sarebbe già stata presa: secondo Business Insider, le misure potrebbero scattare al più tardi il 16. In un discorso tenuto al Bundestag nei giorni scorsi, Angela Merkel ha già annunciato di essere favorevole al lockdown. Il presidente bavarese Markus Soeder ha detto alla Bild am Sonntag: "Dobbiamo adottare le misure prima della metà della prossima settimana" (COVID: LO SPECIALE - GLI AGGIORNAMENTI).
I numeri della pandemia
La pressione della pandemia di coronavirus in Germania sta aumentando da settimane, a causa dell'aumento dei casi del contagio, che non sono calati nonostante il semi-lockdown. L’ultima rilevazione ha registrato 28.438 nuovi casi di contagio e 496 decessi, nel giro di 24 ore. Ieri il Robert Koch Institut aveva rilevato nuovi record, con quasi 30mila infezioni e 598 morti.
vedi anche
Coronavirus, i 10 Paesi con più casi in 24 ore: Italia ottava
La situazione in Germania
Dal 2 novembre in Germania sono stati chiusi ristoranti, locali, istituzioni culturali e centri sportivi, mentre sono rimasti aperti i negozi e le scuole. L'istituto scientifico Leopoldina nei giorni scorsi ha consigliato la serrata del commercio al dettaglio, e l'anticipazione delle ferie di Natale, che comincerebbero una settimana prima e finirebbero una settimana dopo la scadenza inizialmente prevista. Le misure, che saranno decise domani al vertice Stato-Regioni, dovrebbero valere fino al 10 gennaio.