
Ecco chi sono le 100 persone più influenti del 2020, secondo il Time. FOTO
Come ogni anno, il magazine statunitense ha pubblicato la sua lista dei personaggi più influenti dell’anno. Nessun italiano presente ma tanti rappresentati dei diritti umani: dalle fondatrici del Movimento Black Lives Matter a Dwyane Wade e Gabrielle Union, genitori di Zaya, figlia adolescente transgender. LA FOTOGALLERY

Ad aprire la classifica, nella categoria “Pionieri” c’è la rapper Megan Thee Stallion. La 25enne ha conquistato il successo nel 2019 con con il singolo Hot Girl Summer e nel 2020 con Savage, che grazie al remix con Beyoncé, raggiunge il primo posto della suddetta classifica

Giannis Antetokounmpo compirà 26 a dicembre, ma è già stato MVP NBA per due stagioni consecutive (2018-2019 e 2019-2020). Di lui, Kareem Abdul-Jabbar ha scritto: “Guardarlo giocare significa vedere non solo la realtà, ma anche il possibile”. Oltre agli innegabili meriti sportivi, la rivista statunitense ha anche sottolineato il suo impegno per i diritti degli afroamericani. Insieme ai compagni dei Milwaukee Bucks si è infatti rifiutato di scendere in campo in occasione della gara 5 dei Play Off per protestare contro la violenza e le discriminazioni della polizia

Tra i “Pionieri” c’è anche Abram Xolani Kendi, autore, storico e studioso americano di politica discriminatoria e razziale in America. Da luglio del 2020 ha assunto la posizione di direttore del Center for Antiracist Research presso la Boston University

Nathan Law, è uno dei leader della generazione di giovani di Hong Kong, attivista pro-democrazia ora costretto all'esilio, continua a opporsi allo schiacciamento da parte di Pechino dello Stato di diritto e delle libertà della società a Hong Kong

Tomi Adeyemi, 27 anni, è una scrittrice nigeriano-americana di successo e insegnante di scrittura creativa. È nota per aver scritto il bestseller n. 1 del NY Times "Children of Blood and Bone", il primo della trilogia Legacy of Orïsha

Tra gli “Artisti”, il primo della lista è The Weeknd. Cantautore, produttore musicale e anche attore canadese, è considerato tra gli esponenti di maggiore rilievo e successo commerciale nel panorama alternative R&B con più di 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ha già vinto tre Grammy Awards e ha ricevuto una candidatura ai Premi Oscar per il brano "Earned It"

Alexandra Wong, in arte Ali Wong, è una comica, attrice e scrittrice statunitense. Molto nota per i suoi speciali stand-up "Baby Cobra" e "Hard Knock Wife", disponibili su Netflix, ed accompagnati da un grande successo di pubblico e critica

Michael Bakari Jordan, meglio noto come Michael B. Jordan, è un attore e statunitense, famoso per aver vestito i panni del pugile Adonis Creed (nello spin-off della serie Rocky) e di Erik Killmonger, l'antagonista principale di Black Panther. Su di lui, Denzel Washington ha scritto: “Quello che ho imparato nel poco tempo che l'ho conosciuto mi ha portato ad ammirare la sua etica del lavoro, la sua intensità e il suo desiderio di eccellenza”

Selena Gomez è una cantante americana molto famosa, cresciuta a Disney Channel si è poi allontanata dall'emittente per intraprendere la sua carriera solista. Prima ancora di compiere 30 anni ha già venduto oltre 7 milioni di album e 22 milioni di singoli nel mondo, nel 2017 è stata anche la persona più seguita su Instagram. Da quando ha 17 anni è ambasciatrice UNICEF

J Balvin, pseudonimo di José Álvaro Osorio Balvin, è un cantante e produttore discografico colombiano. Il suo stile ha così tanto influenzato i suoi follower che nel gennaio 2019 Balvin ha lanciato la sua esclusiva collezione di abbigliamento Guess x J Balvin

Anthony Fauci è probabilmente il più famoso immunologo statunitense ed è stato inserito nella sezione "leader". Con il suo lavoro ha offerto contributi fondamentali nel campo della ricerca sull'Aids e su altre immunodeficienze. Da diversi mesi è diventato un faro per molti americani, soprattutto a causa delle sue posizioni critiche per la politica attuata da Trump nella lotta al Coronavirus

Complice anche la candidatura come Vice Presidente degli Usa, Kamala Harris è stata inserita tra le persone più influenti dell'anno nella sezione "Leader". Insieme a lei anche il candidato Dem alla presidenza Joe Biden

Dal 2016, Tsai Ing-wen è Presidente di Taiwan dal 2016, la prima donna in assoluto a ricoprire tale incarico. Nel 2020 è stata rieletta per un secondo mandato dopo la vittoria ottenuta ai danni del populista Han Guo-yu, leader dello storico partito nazionalista di Taiwan, il Guomindang (GMD), meno inviso a Pechino

John Glover Roberts Jr. è un giurista e avvocato statunitense, attuale Giudice Capo della Corte Suprema degli Stati Uniti. Roberts è stato precedentemente giudice della Corte d'Appello federale del Distretto di Columbia. Di lui, Anthony Kennedy ha scritto: “La nazione è fortunata che John Roberts sia il suo giudice principale”

Sia Xi Jinping, sia Donald Trump sono stati inseriti nella classifica dei leader più influenti. Tra i politici in lista ci sono anche tra gli altri Angela Merkel, Jair Bolsonaro, Nancy Pelosi, Ursula Vor Der Leyen

Tra i “Titani” c'è anche Gabrielle Union, attrice ed ex modella statunitense. Si batte da anni in difesa delle donne che subiscono aggressioni sessuali. Dal 2014 è sposata con l’ex stella NBA, Dwyane Wade, dal quale ha avuto la figlia Kaavia James. Insieme al marito sostiene anche la battaglia di Zion, il figlio transgender nato dalla precedente stella dei Miami Heat

Dwyane Wade, stella dei Miami Heat (con cui ha vinto 3 anelli) e della nazionale Usa (bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 e oro a Pechino 2008) ha infatti raccontato e difeso il diritto di Zaya - questo il nome con il quale il terzogenito Zion si identifica - per difendere la sua identità di genere

Pichai Sundararajan, conosciuto come Sundar Pichai, è l’amministratore delegato di Google Inc. dal 2 ottobre 2015 e di Alphabet dal 3 dicembre 2019. Indiano naturalizzato statunitense è stato inserito dal magazine americano tra i “Titani” come Lewis Hamilton, Daniel Zhang e Tony Emelu

Tyler Perry, è un commediografo, sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico statunitense. Per Oprah Winfrey “Non c'è nessun altro come lui. Nel mondo dello spettacolo e nella vita. È un vero visionario. Un pioniere”. Per la famosa conduttrice, Perry non si tira mai indietro: “Che si tratti di affrontare l'insicurezza alimentare e i senzatetto nella sua comunità, aiutare le famiglie di George Floyd , Rayshard Brooks e Secoriea Turner”

Tra le personalità più influenti c'è anche MacKenzie Scott, scrittrice, miliardaria e filantropa americana, nonché ex moglie del patron di Amazon, Jeff Bezos. Melinda Gates, moglie di Bill, l'ha elogiata per il suo attivismo: "Lo scorso anno si è impegnata a restituire la maggior parte della sua ricchezza alla società. E continuerà finché la cassaforte non sarà vuota”. Da allora, ha donato 1,7 miliardi di dollari a 116 organizzazioni, tra cui Hbcu e gruppi di base in prima linea per l' equità razziale , di genere e Lgbtqi+

Amy O'Sullivan è stata scelta tra le “Icone” come simbolo della lotta al Covid-19. Da 18 anni infermiera dell'ospedale Wyckoff di Brooklyn, ha curato il primo paziente Covid-19 in ospedale, quando ancora i dpi non sembravano fondamentali. Pochi giorni dopo si è ammalata ed è stata intubata, mandata a casa a riposare dopo neanche due settimane era già tornata al lavoro

Per Time meritano un posto nella classifica anche le tre fondatrici deI movimento dei diritti umani "Black Lives Matter" Alicia Garza, Patrisse Cullors e Opal Tometi. Le tre attiviste hanno fondato il movimento ben prima che diventasse famoso su scala mondiale

Ady Barkan è un avvocato americano e attivista liberale a cui nel 2016 è stata diagnosticata la Sla. È co-fondatore, insieme a Jeff Liz, del Be a Hero PAC, un comitato che raccoglie fondi per sostenere politiche e iniziative legislative in difesa dell'assistenza sanitaria pubblica e altre battaglie contro le lobby e i gruppi d'interesse

Billy Porter è un attore e cantante statunitense queer, noto soprattutto come interprete di musical a Broadway e nel resto degli Stati Uniti. Grazie alla serie tv “Pose”, creata da Steven Canals e Ryan Murphy, ha conquistato diversi premi, diventando inoltre un simbolo di lotta nella comunità Lgbtqi+

Neanche 23 anni e già due Us Open in carriera, Naomi Osaka è il futuro del tennis femminile. Giapponese con papà di Haiti, ha convinto tutti all’ultimo Slam americano indossando 7 mascherine diverse (per 7 match disputati) che richiamavano nomi di uomini e donne uccisi dall’odio razziale