
Chi è Yoshihide Suga, figlio di contadini che si appresta a diventare premier del Giappone
Capo di Gabinetto ed ex braccio destro di Shinzo Abe, è stato nominato presidente del partito liberal-democratico e guiderà l'esecutivo nipponico. LA FOTOSTORY

L'attuale capo di Gabinetto giapponese, Yoshihide Suga, sarà con ogni probabilità il prossimo premier dopo le dimissioni del capo dell'esecutivo uscente, Shinzo Abe
Giappone, si chiude l'era di Shinzo Abe: il premier lascia per motivi di salute. FOTOSTORY
L'ex braccio destro del premier uscente è stato nominato presidente del partito liberal-democratico con un'ampia maggioranza e, in quanto guida della coalizione di governo, può contare anche su una solida maggioranza in entrambe le camere della Dieta

Suga è stato sin dall'inizio tra i favoriti alla successione ad Abe, in particolare per l'approccio alla politica macroeconomica, molto vicino alla cosiddetta "Abenomics", che prevede una politica monetaria espansiva, l'aumento della spesa pubblica e un programma di riforme strutturali con un aumento degli investimenti del settore privato

La corsa per la successione è iniziata in seguito alle dimissioni di Abe, presentate a fine agosto per motivi di salute, pochi giorni dopo che l'ormai ex premier aveva stabilito il record assoluto di longevità come capo dell'esecutivo

L'ingresso in politica si concretizza verso la fine degli anni Ottanta con l'elezione nel consiglio comunale di Yokohama. La sua peculiarità è quella di condurre campagne elettorali porta a porta, una pratica che diventerà comune tra i candidati giapponesi

Da quella prima collaborazione nel 2006, il sodalizio con il premier Abe si intensifica, tanto che Suga diventerà il segretario capo del Gabinetto più longevo nella storia del Paese

Questo onore ha dato al futuro premier grande risonanza mediatica e politica, facendogli guadagnare i gradi di vero e proprio leader del partito di maggioranza al governo

Suga adesso, pre diventare ufficialmente primo ministro, dovrà essere confermato dai parlamentari riuniti in una sessione straordinaria

Nel caso dovesse essere confermato alla guida del nuovo esecutivo il 16 settembre, Suga si troverà a governare fino alla scadenza dell'attuale legislatura, in programma a settembre del 2021
Olimpiadi di Tokyo, vice Cio: al via a luglio 2021, a prescindere dal Covid