
Il 21 giugno, il giorno seguente al solstizio d'estate, la luna si è frapposta tra la Terra e il Sole. Lo spettacolo ha regalato immagini suggestive in varie parti del mondo, dall'India al Kenya. In Italia si è visto poco e solo nelle regioni del Centro-Sud

Domenica 21 giugno, il giorno dopo il solstizio d'estate del 2020, in gran parte del mondo il cielo ha regalato lo spettacolo dell'eclissi solare anulare. Il fenomeno è stato visto in vari Paesi dall'India al Kenya. (Nella foto: Jammu in India)
L'eclissi solare anulare del 21 giugno 2020
Putroppo in Italia la Luna che si è frapposta tra Sole e Terra si è fatta vedere poco e solo in alcune regioni del Centro e del Sud verso le 7 di mattina. A Nuova Delhi in India, invece, l'eclissi è stata ben visibile e immortalata dai cittadini
Eclissi di sole, cosa sapere
Sempre dall'India, dalla città di Kurukshetr, arrivano foto della Luna che ha parzialmente oscurato il sole
Gli eventi astronomici di giugno 2020
L'eclissi è stata visibile principalmente nelle regioni dell’Africa centrale, dell’Asia meridionale e dell’Oceano Pacifico. (Nella foto: Kurukshetra in India)

Nella foto Jammu in India

Alcuni hanno usato delle lastre per osservare il fenomeno dell'eclissi di Sole anulare, come a Jammu in India

Nella foto Jammu in India

L'eclissi di Sole anulare nello Sri Lanka ha creato l'immagine di una specie di mela morsicata

L'eclissi di Sole anulare nello Sri Lanka

L'eclissi di Sole anulare a Nairobi in Kenya

Il riflesso su una mano dell'eclissi di Sole anulare a Nairobi in Kenia

L'eclissi di Sole anulare a Bangalore in India

L'eclissi a Taiwan

L'eclissi a Kokino in Macedonia

L'eclissi a Bhopal in India

L'eclissi a Bhopal in India

L'eclisse in Kuwait

L'eclissi al Cairo in Egitto

L'eclissi a Il Cairo in Egitto

L'eclissi ad Amman in Giordania

L'eclissi a Damasco in Siria

L'eclissi a Gerusalemme