
Il mese di preghiera e digiuno della religione islamica è terminato il 23 maggio. Per la prima volta i fedeli, causa Coronavirus, hanno dovuto evitare gli assembramenti nelle moschee e pregare con le mascherine. La FOTOGALLERY

A Gerusalemme la preghiera del venerdì non è stata interrotta né dall'emergenza sanitaria né dai pochi turisti che salgono sul Monte degli Ulivi per scattare foto alla Città Santa
Coronavirus, l'Indonesia vieta l'esodo di fine Ramadan
Nella moschea di Banya Bashi, a Sofi, in Bulgaria, alcuni fedeli pregano mantenendo il distanziamento sociale

Prima dell'ultima preghiera, un addetto alla sanificazione ha disinfettato e sanificato i locali dove poi i fedeli sarebbero arrivati per pregare, per ridurre al minimo la possibilità di contagio del Covid-19
Ramadan 2020, date e app utili
Nella moschea di stato a Penang, in Malesia, che solitamente avrebbe visto un numero maggiore di persone alla preghiera del venerdì, pochi fedeli e tutti rispettosi del distanziamento

Fedeli egiziani alle prese con la preghiera serale Tarawih mantengono le distanze nella moschea di al-Azhar a Il Cairo, durante il mese di digiuno

Il Ramadan è il mese del digiuno per i credenti musulmani. Digiuno che dev'essere rispettato dall'alba al tramonto. Nella foto, fedeli mangiano dopo il tramonto (ma rispettando le distanze) nello stadio di calcio della città di Gaza

Un "iftar", pasto serale che interrompe il digiuno, sulla riva del mare per alcuni palestinesi, che aspettano l'inizio dell'Eid al-Fitr
Ramadan 2020, fra riti online e distanziamento sociale