
Il principale sindacato generalista ha indetto un'astensione dal lavoro di 24 ore che ha di fatto paralizzato il Paese. Contemporaneamente a Buenos Aires si è svolta una manifestazione per protestare contro le politiche di austerità e i tagli. LA FOTOGALLERY

In Argentina continuano gli scioperi. Dopo la mobilitazione promossa dalla Centrale dei lavoratori dell'Argentina (Cta), oggi la Confederazione generale del lavoro (Cgt), il principale sindacato generalista, ha indetto un'astensione dal lavoro di 24 ore. A scatenare le proteste le politiche di austerità e tagli del governo Macri, duramente contestato in una manifestazione che si è svolta a Buenos Aires –
La crisi dell'Argentina: nuovo crollo del peso
Lo sciopero ha letteralmente paralizzato il Paese con negozi chiusi, metropolitane ferme, voli cancellati e strade deserte –
Buenos Aires, poliziotta allatta bimbo malnutrito: la foto è virale
I sindacati hanno annunciato un'adesione massiccia alla mobilitazione in tutto il Paese. Basti pensare che anche il maggiore porto argentino per l'export agricolo, quello di Rosario, è rimasto chiuso –
Argentina, il Senato boccia la legge sull'aborto: scontri in piazza
Quello del 25 settembre è il quarto sciopero generale convocato dai sindacati, contrari alle politiche di austerity del presidente Mauricio Macri, che in questi giorni si è rivolto al Fondo monetario internazionale (Fmi) per risollevare le sorti dell’Argentina –
Sottomarino disperso in Argentina, il meteo complica le ricerche
Proprio mentre i manifestanti sfilano per le vie di Buenos Aires, Macri si trova a New York, per l'Assemblea generale Onu. Lo scorso lunedì il presidente ha annunciato che l'Argentina avrà "più sostegno dal Fmi" e ha assicurato che "non vi è un rischio default" –
Smantellato un traffico internazionale di droga tra Italia e Argentina
Intanto il presidente della Banca Centrale Argentina, Luis Caputo, ha rassegnato le dimissioni per 'motivi personali' –
Argentina, Mauricio Macri stravince le elezioni di metà mandato
I manifestanti, secondo quanto riporta il quotidiano argentino Clarin, chiedono "un cambiamento radicale" e delle misure per rilanciare l'economia in un momento in cui "i consumi crollano e aumentano disoccupazione e povertà" –
Buenos Aires, in piazza contro l'omicidio di Micaela Garcia
Già all'alba del 25 settembre centinaia di dimostranti hanno preso posizione all'altezza dell'Obelisco della capitale Argentina, lungo l'Avenida 9 de Julio. Durante la giornata non sono mancati attimi di tensione con la polizia che ha eseguito diverse cariche di alleggerimento –
Buenos Aires, migliaia di lavoratori in piazza contro il governo. FOTO
Nell'ultimo anno il peso argentino ha subito una svalutazione del 100% e l’inflazione ha superato il 40%. Negli ultimi mesi la crisi ha provocato una caduta della produzione industriale e un aumento della disoccupazione e della povertà –
Argentina cancella partita contro Israele dopo proteste palestinesi
La storica Plaza de Mayo a Buenos Aires, sede della Casa Rosada, il palazzo presidenziale argentino, dopo essere stata deserta, come tutta la città per gran parte della giornata, è tornata a riempirsi per ospitare la tappa finale del corteo della manifestazione di protesta –
Eleganza a corte: Felipe e Letizia ricevono Macri e la moglie. FOTO