
Scomparso in Svizzera all'età di 80 anni, ha trascorso tutta la sua carriera diplomatica alle Nazioni Unite, dopo aver studiato negli Usa e a Ginevra. LA CARRIERA

L’ex segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, è morto all’età di 80 in Svizzera. A darne notizia sono state la famiglia e la sua fondazione tramite un post su Twitter –
È morto Kofi Annan, ex segretario dell'Onu e premio Nobel per la pace
La famiglia e la fondazione di Kofi Annan lo hanno ricordato nella nota pubblicata sul profilo ufficiale: "Ha combattuto per tutta la vita per un mondo che fosse più giusto e più pacifico. Durante la sua carriera e la leadership nelle Nazioni Unite, è stato un ardente campione di pace, impegnato per lo sviluppo sostenibile, i diritti umani e il valore della legge". Nella foto un incontro a Johannesburg nel 2007 con Nelson Mandela (al centro) -
Chi era Kofi Annan, l'ex segretario dell'Onu morto a 80 anni
Nato a Kumasi, in Ghana, l'8 aprile 1938, Annan è stato il settimo segretario delle Nazioni Unite dal 1997 al 2006. Nella foto Kofi Annan con l'attore George Clooney –
È morto Kofi Annan, ex segretario dell'Onu e premio Nobel per la pace
Kofi Annan è nato da una famiglia di antica nobiltà tribale, si è laureato al Macalester College di St. Paul in Minnesota, per poi perfezionarsi in economia all'Institut Universitaire des Hautes Etudes di Ginevra e in management al Massachusetts Institute of Technology. Nella foto Kofi Annan con Re Hassan II a Marrakesh –
Chi era Kofi Annan, l'ex segretario dell'Onu morto a 80 anni
Nel 1962 arriva alle Nazioni Unite, dove trascorre la sua intera carriera diplomatica, affrontando anche numerose situazioni di emergenza in diversi contesti, in Africa come in Asia, o in Bosnia. Nella foto Condoleezza Rice e Kofi Annan –
Siria, Onu: 270mila sfollati nel sud del Paese
Nel 1993, gli viene affidato l'incarico di responsabile delle missioni di pace. Nella foto Kofi Annan e Driss Basri, ministro dell'Interno del Marocco morto nel 2007 –
Giornata della Gioventù, l’Onu: trovare "Spazi sicuri" per i ragazzi
Dopo l'invasione irachena del Kuwait, viene mandato dall'allora segretario generale Boutros Boutros-Ghali in Iraq per negoziare il rimpatrio del personale Onu: in quella veste contribuisce a mediare la liberazione degli ostaggi occidentali: Nella foto Kofi Annan con la Regina Elisabetta II –
Elisabetta II, 65 anni fa l'incoronazione della regina
Successivamente, è stato segretario generale delle Nazioni Unite per due mandati: dal gennaio 1997 al dicembre del 2006 –
Premi Nobel per la pace, i vincitori: da Moneta a Barack Obama
Nel 2001, insieme all’Onu, riceve il premio Nobel per la Pace, per il contributo dato "per un mondo meglio organizzato e con più pace" –
Premio Nobel per la Pace: storia di un’istituzione
Dal 2007 Annan ha avviato la sua fondazione, con la quale continuava a lavorare per la pace –
La fondazione di Kofi Annan