
Secondo il Times of India, le forti piogge negli ultimi giorni hanno provocato centinaia di morti costringendo migliaia di abitanti a lasciare le proprie abitazioni. Colpita anche la capitale New Delhi. LA FOTOGALLERY

Numerosi sfollati e un numero ancora imprecisato di vittime: questo il bilancio provvisorio delle piogge monsoniche che si sono abbattute su Nuova Delhi e altre zone del Nord dell'India -
Vittime per le inondazioni in India
Secondo quanto scriveva sabato 28 luglio il Times of India, si conterebbero già oltre 500 vittima e migliaia di sfollati. Colpite diverse regioni del Paese -
L'articolo del “Times of India”
Anche Nuova Delhi “rivive l'incubo del 2013”, spiega sempre il quotidiano. Qui, come si vede nelle immagini, è lo Yamuna, affluente del fiume Gange, a fare paura -
Palazzo crollato a Nuova Delhi
Soltanto nella capitale indiana sono più di diecimila le persone che hanno dovuto abbandonare le loro case a causa delle alluvioni -
2017, record negativo per danni causati dal clima
Le piogge che alla fine di luglio hanno colpito l'India sono descritte come "insolitamente lunghe e forti", e gli esperti puntano il dito contro i cambiamenti climatici -
Esperti: “In arrivo 20 anni di caldo”
Centinaia di migliaia le persone rimaste senza un tetto, in particolare negli stati dell'Uttar Pradesh, del Kerala e nel Bengala occidentale, dove sono stati allestiti diversi campi di soccorso -
India, alluvioni nel Gujarat
Le inondazioni non hanno risparmiato neppure un ospedale: il Nalanda Medical College Hospital della città di Patna nel Bihar, nell'India nord-occidentale -
India, pesci in corsia
Altri stati colpiti pesantemente sono il Maharashtra, nel Centro del Paese, dove si trova Mumbai, il Gujarat e l'Assam -
Bomba d'acqua a Mumbai nel 2017
Ad agosto 2017 i monsoni causarono circa 1.200 vittime tra India, Bangladesh e Nepal. La stagione monsonica finisce solitamente a ottobre -
Inondazioni in Nepal ad agosto 2017