
Tra le aree colpite dal tifone Damrey c'è anche la città situata a sud di Da Nang. Evacuati molti turisti in visita alla località dichiarata nel 1999 patrimonio mondiale dell'umanità dall'organizzazione Onu per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. FOTOGALLERY

Il tifone Damrey che da sabato si è abbattuto sulle coste centromeridionali del Vietnam facendo almeno 44 vittime ha colpito anche Hoi An, tra le città più turistiche del Paese asiatico -
Vittime e dispersi per il tifone
Residenti e turisti sono stati evacuati da abitazioni e alberghi anche a bordo delle tipiche imbarcazioni vietnamite in bambù. Nella giornata di lunedì 6 novembre proprio le barche sono state l'unico mezzo di trasporto utilizzabile e i negozi sono rimasti chiusi -
La notizia su Deutsche Welle
L'antico centro della città, situata nella parte costiera centrale del Paese a 30 km da Da Nang, la quarta città più grande del Vietnam, è stato dichiarato nel 1999 Patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco -
Hoi An Patrimonio Unesco
Conosciuta dai mercanti europei anche con il nome di Faifo, Hoi An fu un importante centro di commercio tra il XVI e il XVII secolo. In quel periodo si chiamava Hai Pho (da cui, appunto, "Faifo"), "città sul mare" -
Notizie dal Vietnam
Hoi An era già finita sott'acqua meno di un anno fa, a dicembre 2016. Secondo i calcoli della Banca Mondiale, negli ultimi 20 anni le catastrofi naturali in Vietnam hanno fatto oltre 13mila morti e danni pari a 6,4 miliardi di dollari (5,5 miliardi di euro) -
Inondazioni in Vietnam il mese scorso
L'antico porto, i cui edifici colorati sono una fusione fra tradizione locale e influenza straniera (in particolare giapponese e cinese, oltre che europea) si è conservato fino ai giorni nostri. Tra le principali attrazioni lo Chùa cau, un ponte coperto con un tempio buddhista -
Tempio buddhista hi-tech
Come detto, non lontano da Hoi An si trova anche la città di Da Nang, dove è in corso il 25esimo forum dell'Apec al quale nei prossimi giorni parteciperanno il presidente statunitense Donald Trump, quello russo Vladimir Putin e il cinese Xi Jinping -
La riunione di Cooperazione economica asiatico-pacifica