
Nella giornata del primo plenilunio di maggio si festeggiano la nascita, l'illuminazione e la morte di Siddhartha Gautama. In tutto il Paese si susseguono processioni, preghiere e canti, senza dimenticare offerte votive e donazioni a scuole e monasteri. LA FOTOGALLERY

Colori, preghiere e offerte votive: in Nepal il 10 maggio si festeggia il Vesak Day, giornata che celebra la nascita, l’illuminazione e la morte di Buddha. Secondo i fedeli, infatti, questi tre eventi sarebbero occorsi tutti nello stesso giorno, anche se in anni diversi -
La Birmania si prepara a festeggiare il Capodanno buddista
Il Vesak Day si celebra a maggio, nel primo giorno di plenilunio, ed è la più importante ricorrenza del calendario buddista. La festività è conosciuta dai fedeli anche come ‘compleanno di Buddha’ o ‘Buddha Day’ -
Anche Richard Gere a Milano per la prima lezione del Dalai Lama
In questa giornata si rende omaggio alla memoria di Buddha con canti, preghiere, processioni ai templi e offerte votive -
Dalai Lama a Milano. "Le proteste? Organizzate da Pechino"
Non solo preghiere ma anche donazioni per i più bisognosi e per i monasteri e le scuole in cui sono insegnati i precetti del buddismo -
Indonesia, i preparativi per il "Giorno del silenzio"
Alcuni fedeli liberano e rilasciano uccelli dalle gabbie come augurio di allontanamento di tutte le preoccupazioni e auspicio dell'arrivo di gioia e serenità -
Bali, tutti pazzi per il tradizionale bagno di fango
Per le strade delle città abbondano le bandiere del buddismo, i cui colori simbolizzano alcuni precetti della religione -
I festeggiamenti per il Nowruz, il capodanno persiano
Il blu indica la compassione verso tutti gli esseri senzienti e spirito di pace; il giallo simbolizza la ‘via di mezzo’ dell'insegnamento del Buddha, lontana da qualsiasi estremo; il rosso corrisponde ai doni della pratica spirituale e meditativa; il bianco indica purezza e liberazione; l’ arancione è il colore della saggezza dell'insegnamento del Buddha –
Il Dalai Lama torna a Palermo vent’anni dopo l'ultima visita
In molti si recano durante il Vesak Day a Lumbini, città che avrebbe visto nascere il principe Siddharta Gautama nel 566 a.C. -
Superluna, in Thailandia migliaia di lanterne in cielo
Gautama Buddha, o Siddhartha Gautama, proveniva da una nobile famiglia del clan degli Śākya, e visse tra il VI e il V secolo a.C. Abbandonò ben presto la sua ricca casa in cerca di una soluzione definitiva alle grandi sofferenze del mondo, dedicandosi alla meditazione e all’ascetismo -
Le ultime volontà di Bowie: ceneri disperse a Bali con rito buddista
A 35 anni raggiunse la cosiddetta ‘illuminazione interiore’, o ‘nirvana’, lo stato di completa e profonda saggezza, al di là di ogni sofferenza. Fu lui a fondare l'ordine monastico che dopo la sua morte si è evoluto nell’attuale religione buddista -
Giappone, il tempio buddhista hi-tech
Oggi, oltre 488 milioni di persone, circa il 9% della popolazione mondiale, pratica il Buddismo. Il 99% di esse vive nella regione Asia Pacifico -
I grandi del rock in sostegno del Tibet
Il Vesak Day è celebrato secondo pratiche differenti in molte nazioni. Anche la data in cui cade la ricorrenza può variare a seconda del calendario seguito in un determinato Paese -
Il raduno dei monaci buddhisti nel monastero di Kumbum.